lasciate perdere, soldi buttati... tutte le serie 1/3 hanno già due barre color nero di rinforzo per i duomi
certo... ma la serie 3 coupè ha una rigidità torsionale di una 360 modena, non vedo a cosa possa servire una barra duomi...
mi dispiace ma devo contraddirti la barra duomi serve eccome :wink: quella di serie non fa una cippa io mi trovo benissimo e la differenza si nota :wink:
quoto ma ribadisco che non è una barra duomi vera e prorpria quella di serie!!!!!! la barra duomi dà notevoli vantaggi e svantaggi al contempo!!! io cmq la monterò!!
Mmmh , ragazzi, ho forti dubbi che la sola barra duomi dia vantaggi sostanziali... Forse qualcosina, ma ina, ina, ina! In abbinata con altri interventi all'assetto può avere un senso, ma da sola, imho, no. Quindi quoto Luigi123 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dunque... la barra duomi irrigidisce il telaio in corrispondenza dei duomi anteriori, duomi che vengono sollecitati solo in curva, al limite dell'aderenza laterale... per far flettere il telaio di una BMW moderna servirebbe un assetto talmente duro in tutte le se componenti (ammortizzatori/molle/barre ma soprattutto braccetti, silent block e guarnizioni di gomma) e delle gomme slick e forse nessuno noterebbe comunque flessione alcuna. se quindi mi dite che irrigidendo l'anteriore del 5% notate tutte queste differenze meglio per voi, ma io questo lo chiamo effetto placebo bello e buono :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la Barra duomi è una modifica prettamente estetica (sulle auto recenti) ed è un modo per dire "ho fatto qualcosa all'assetto ma non avevo voglia di smontare barre, ritarare ammo e cambiare molle"... La verità è che col prezzo di una Barra duomi si fanno quattro regolazioni degli angoli caratteristici da un assettista professionale, e quelle rendono si. In alternativa con 200 euro si può montare la barra antirollio posterore dell'M3, e questa sarebbe una modifica sensata. La barra duomi è estetica e placebo.
togli la barra duomi e vedrai che non ti accorgerai di differenza alcuna /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bene! 200 euro risparmiati! Ma con la barra antirollio posteriore dell'M3 che succede? Dovrei avere più trazione in curva, mi sa che mi mangio solo di più le gomme...
Meno trazione, meno sottosterzo sia in inserimento sia in uscita, sterzo più preciso, retrotreno più rapido. Persino sulla mia Boxster ci vorrebbe una barra dietro più duretta.
quotone straquoto. solo con un assetto rigido è necessaria la barra,che comunque sarebbe sottoposta a carichi esclusivamente in condizioni limite.. figuriamoci con molle originali... concordo pienamente sul fatto che chi ha l'assetto e dice di avere una tenuta migliorata avrebbe la stessa tenuta eliminando la barra. la barra duomi con molle non sportive ha senso solo su auto la cui rigidità torsionale è calata a causa di uso intensivo protratto nel tempo,per ripristinare un po della stessa. quoto inoltre l'antirollio maggiorata,che una certa influenza ce l'ha davvero.. come quoto il fatto che basterebbe cambiare gli angoli di serie per avere più differenza che montando tutti sti famigerati kit senza cognizione di causa. il comportamento dinamico è influenzato da molti fattori,tutti concatenati. non sto sparando a caso. io non ho nemmeno le molle più rigide,ma gli angoli me li faccio da solo,e l'auto è cambiata radicalmente . lasciate perdere la barra,sono soldi buttati,a meno che non ve la regalino(o che non ve la costruiate da soli),con quei soldi fateci il pieno...che è meglio..
Invece io trovo poco sensato montare una barra di torsione maggiorata. Perchè il rollio non è un fattore dinamico così difficile da elimanere. Farlo però, comporta la "saturazione" dell'assetto improvvisa specie con asfalto bagnato. Ovvero, la macchina "scappa" di colpo e più in fretta. E non è propriamente una bella cosa...