non farlo il telaio non avrebbe più punti di scarico, e senza opportuni rinforzi... cederebbe presto.
Io non la metterei. Se ben mi ricordo dicevano che mettendola la macchina diventata più nervosa e soprattutto più impegnativa sul bagnato/viscido. :wink:
Sulla M3 e36 è raccomandata vista la fragilità dei duomi ... Comunque, con la barra si ha un posteriore più stabile e meno incline al sovrasterzo.
Bòh a me pareva di aver letto ciò detto in precedenza, cmq non avendo esperienza riguardo al suo utilizzo lascio la parola a chi l'ha già provata in questa configurazione. :wink: Una curiosità: però sulle E36 subordinato al montaggio della barra duomi posteriore non era anche consigliato l'irrobustimento dei duomi stessi?
Non ho capito la tua serie di affermazioni, cortesemente potresti motivarle tecnicamente in modo piu' approfondito? o era uno scherzo ? saluti
le forze che produci quando vai con l'auto devono essere scaricate da qualche parte. In curva le forze scaricate si concentrano molto sui duomi, che difatti a distanza di anni si deformano. La barra duomi è stata creata per mantenere inalterate le geometrie dei duomi. Ma se tu impedisci alle forze in gioco di scaricarsi sui duomi, non è che queste si annullano, ma andranno a scaricarsi da qualche altra parte. In questo caso si sposteranno al posteriore. Ma se tu metti una barra duomi pure al posteriore, tutte le forze andranno a scaricarsi sui giunti del telaio ecc, col risultato che lo stressi e lo spacchi. Quindi secondo me non bisogna mettere 2 barre duomi su telaio originale, ma prima di fare una modifica del genere bisogna rivedere e rinforzare opportunamente tutta la struttura. Poi potremmo anche discutere sull'effettiva utilità di questa barra al posteriore... se si vuole veramente irrigidire, la soluzione è il rollbar.
veramente speravo che tu citassi leggi fisiche applicate alla statica e dinamica del veicolo. cosi' non e' stato, quindi mi limito a osesrvare le seguenti cose: tra l' asfalto e i duomi c' e' il gruppo sospensioni, che serve a filtrare le forze i duomi non si deformano, semmai e' il telaio che a lungo andare (molti anni di guida estrema) si snerva, con o senza barre i duomi post sono forse la zona piu' robusta del telaio sulla mitsu le ho entrambe da 5 anni,telaio ancora perfetto. Comunque ognuno e' libero di pensarla come vuole, io per esempio dissento totalmente dalla tua opinione. saluti la barra posterior
cercato con google primo risultato: http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/BarraDuomi.htm riporto il paragrafo su barra posteriore:
Ma la uso ben poco, di solito qnd piove nn la uso... Allora avendo una guida molto "sportiva" x i problemi sul telaio me la sconsigli?
per me intanto potresti fare una prova per vedere come va e se ti piace. Se non hai miglioramenti vistosi levala. Altrimenti tienila ma fai controllare periodicamente le saldature cruciali per assicurarti che non ci siano cedimenti.
Io la metterò senza farmi problemi,semplicemente una parte di flessione viene trasferita sull altro duomo (e questo succede in curva quando uno è sollecitato l'altro non lo è..) in ogni modo sui duomi posteriori della bmw c'è attaccato il solo ammortizzatore (su gommino e anche particolarmente cedevole..) e non come davanti dove c'è anche tutto il carico della molla..! quindi spiegami perchè davanti con la barra non si dovrebbe rompere niente mentre dietro che è meno sollecitato dovrebbe causare problemi?? l'unico problema che potrebbe creare è che in caso di urto laterale posteriore si piega anche l'altro duomo e quindi più lavoro per aggiustarla (..eventualmente ma se arrivi a pegare il duomo in genere butti l'auto) e che ti riduce la capacità di carico del bagagliaio. per il resto credo abbia solo lati positivi. se andiamo a guardare tutto non si dovrebbe nemmeno irrigidire o abbassare l'auto..
Dipende anche dell'uso che fai dell'auto, se la pianti su tutti i cordoli ogni domenica in pista, evita le barre ma cmq cederà presto lo stesso, se invece la usi in modo normale, credo che difficilmente ti darà problemi.
scusate per l'off topic ma devo dire una cosa a cube... ti rispetto forte per la wastegate esterna.. anche io....
Alcune considerazioni sulla mancanza di preparazione di chi ha scritto l' articolo: 1) le saldature non si rifanno, anche perche' non cedono! forse lo scrittore e' rimasto alle saldature fatte 50 anni fa, ora,con le tecnologie attuali, e' molto piu' probabile il cedimento del lamierato dove viene eseguita. 2) si utlizzano fazzoletti di lamiera e si saldano nei punti critici 3) vetture come m3 e z4m che la montano di serie anteriormente dovrebbero essere a fortissimo rischio, e invece inspiegabilmente per l' articolista anteriormente, dove tra l' altro la deformazione delle geometrie in accelerazione, frenata, ma anche solo staticamente (basta alzare l' auto su un ponte che sollevi dal telaio e non dalle ruote) e' maggiore, la barra va bene! 4) le flessioni e torsioni che il telaio compie sono valutabili nell' ordine di non piu' di decimi di millimetro, senno' saremmo tutti spataccati con muri, alberi o altro. Ultima considerazoine: affermare che un telaio si spezzera' per colpa di un duomi post, mi pare un po' avventato. saluti
Mi hai tolto le parole di bocca, l'avrei scritto io un post cosi. Non fatevi tante seghe mentali, montate ste barre e non pensateci più (tanto se i duomi vogliono rompersi lo fanno, con o senza l'aiuto di una barra) Unico appunto, quando rifanno la scocca di una vettura che deve correre oltre ad apporre fazzoletti rifanno tutte le saldatura creando dei cordoni al posto delle saldature a punti originali.