per natale il mio caro fratellino mi ha regalato la barra duomi originale bmw,quella in alluminio visto il prezzo di quella in carbonio..ho visto che ad alcuni del forum,quando chiedevano il prezzo,gli veniva risposto dai 130 ai 160 euro ma questa è venuta 250 e guardando le foto delle altre barre(vedi cube)questa è differente nonostante siano entrambe della bmw,qualcuno di voi monta la stessa mia?..cmq è la prima modifica(anche se piccola) per la mia emmina.....e x ora sono soddisfatto visto che ne ho potuto valutare solo il lato estetico..in strada sembra che il rollio sia diminuito e appena potrò vedrò il comportamento in pista,spero che diminuirà un pò anche il sottosterzo...cmq ora veniamo alle foto così mi date un pò di pareri:wink:
250 euro facevi meglio a spenderli in 4 molle Eibach perchè la barra serve a poco per non dire niente
il rollio non lo diminuisce di certo... trovo che però sia utile lo stesso per finire di irrigidire tutto l'asse anteriore (già ci sono le due che collegano i duomi al centro) che si trova molto lontano dal blocco centrale del telaio rispetto a macchine con musi più corti.
x gabry: per me questo va + che bene visto che è un regalo,la prossima volta dirò a mio fratello di contattart prima di regalarmi qualcosa così nn sbaglia...a me va + che bene questa x frentz:ma tu hai provato la macchina sia con la barra che senza?
no... ma la barra duomi non può fisicamente far diminuire il rollio. è impossibile! trattasi di effetto placebo... è molto bella però... mi piace di più di quella dritta, anche se forse quella dritta sarà più rigida. rifinisce molto bene tutto il cofano motore, secondo me ci vuole sempre se si vuole usare la macchina in pista seriamente e con gomme serie... su un McPherson ci vuole!
Che ti vada bene è una cosa, che serva a qualcosa è un'altra Diciamo pure che dopo aver cambiato molle, ammortizzatori, barre e messo gli uniball può aver senso metterla.... P.S. Porsche non mi risulta la monti sulle sue vetture tutte col Mcpherson, poi magari mi sbaglio
anche io l'ho e devo montarla, l'ho buttata nel baule da piu di un mese... la barra duomi puo solo accentuare il sottosterzo, irrigidendo "togli" tenuta all'anteriore ma rende piu reattivo e preciso, l'irrigidimento va abbinato a gomme piu performanti, se utilizzi quelle di serie puoi solo peggiorare, questa è la teoria....
la barra invece serve eccome...di certo non per ridurre il rollio, ma la struttura e il comportamento dell'auto ne guadagnano tanto, specie con la Z4 che ha una vasca del motore kilometrica e soggetta a torsioni non indifferenti. Io l amonto ormai da sempre, e poco tempo fa che provai a levarla x un test..avevo la sensazione che l'auto fosse diventata di burro. Le molle di per sè fan poco oltre ad abbassare, allora meglio decisamente 2 belle barre antirollio maggiorate, non perdi in confort e guadagni in tenuta.
Non so quali effetti possa dare sulla Z4 visto che non ce l'ho su ma cmq già di serie ci sono due barre che collegano i duomi; sull'M3 l'avevo messa associata alle molle ma era cambiato niente 4 Eibach faranno poco ma con 250 euro ti dimezzano il rollio e beccheggio che la barra duomi non sfiora nemmeno, cambiare le barre di torsione costa un "pochino" di più...se vogliamo poi essere puntigliosi va detto che la duomi trasferisce tutte le sollecitazioni al telaio e per strada non è il massimo
se vogliamo fare i puntigliosi, la duomi non trasferisce le sollecitazioni al telaio, ma lo irrigidisce e con questo le sospensioni lavorano decisamente meglio, aumentando la precisione di guida. Se questa la associ ad un assetto "tosto" in pista vai alla grande, se invce ti vuoi orientare su strada bene, alla duomi associ le barre, che costano un pochino di più ma ottieni un comportamento decisamente omogeneo e buono. A mettere solo le molle come dici tu, fai la classica cavolata che fanno tutti, xè ti maciulli gli ammortizzatori nella metà del tempo e hai la macchina che non è assolutamente perfetta. Essendo abituato a fare assetti da una dozzina d'anni alle mie auto, ho studiato un pò... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si lo irrigidisce ma tutte le buche che prendi si trasmettono al telaio visto che è fissata su quello, girala come vuoi ma è così ed è una cosa che va detta visto le strade che abbiamo in Italia....su certe macchine ha fatto dei bei danni. Presa da sola senza altre modifiche non dà alcun vantaggio tangibile, poi se qualcuno vuol credere alle favole:wink: L'assetto tosto e la pista non c'entrano niente con l'utilizzo stradale di cui parliamo, in pista con ste macchine devi cambiare tutto La cavolata delle molle che dici tu l'ho fatta su tutte le macchine che ho avuto fino all'M3 e alla Z4 attuale e per quello che ho speso in strada è la soluzione migliore, chi ha preso la mia M3 è qua sul forum e può dirti come va. Va detto che in entrambi i casi la molla è associata a cerchi da 19 e ad una regolazione seria degli angoli. P.S. Sulla Clio ho 141 mila km fatti tutti con le Eibach e per ora gli ammortizzatori non sono ancora morti, chi l'ha provata non ci credeva
scusa, mi parli delle strade e dei buchi e metti i cerchi da 19? non sei molto coerente. Io solo su un'auto ho fatto le molle e basta, e mai lo farò più. Se la tua clio ce li ha buoni, mi fa piacere, ma non so perchè..ma ho il sentore che non siano poi così in forma, vorrei vedere una prova su banco. Cmq non è questione di favole, la duomi rende più rigido il telaio, ne assorbe, integrandosi, lo stress, NON scarica semplicemente..qui si parla di fisica. é risaputo poi che un telaio più è rigido, meglio fa lavorare gli ammortizzatori, quindi senza le favole di cui sopra, una auto normale con una duomi migliora. L'avevo messa sulla mia Z3 senza assetto ne altro e il miglioramento era tangibile. Idem sulle 2 Polo che ho avuto, poi con l'assetto ho avuto solo miglioramenti. Ma non venirmi a dire che le ruote da 19" fanno meglio di una duomi sulla stessa macchina con i 18"...quella si chiama fantasia. Poi x l'uso in pista, io sulla mia Z4 ho fatto assetto completo, angoli e duomi e a breve metterò le barre, che...checcè se ne dica, migliorano il comportamento dell'auto rispetto alle sole molle come dici tu. Questo è un dato di fatto dimostrabile con un test su qualsiasi auto.
Ma che lingua parlo? 1) con la prova al banco vedresti che sono scarichi ma sarebbero stati scarichi lostesso anche con le molle originali al quel kmetraggio non credi? Per dire che con le molle più corte riduci la vita dell'ammortizzatore ma meno di quello che si pensa, tutto qua 2) prendi due macchine stock, in una ci metti 4 Eibach (non Simoni Racing o schifezze simili) e nell'altra la barra duomi......sfido chiunque a dire che si sente più differenza con la seconda che con la prima 3)io non ti vengo a dire nulla, sei tu che te la suoni e te la canti abbi pazienza....sto dicendo da tre post che tutto le modifiche di cui parli tu hanno senso se sommate tra loro ma una barra duomi presa da sola serve a niente mentre con 4 molle si sente già un miglioramento alla guida Io ho messo i 19 per aumentare l'impronta a terra e perchè sono la morte della Z4 ma essendo dei /30 dietro e /35 davanti per forza di cose si irrigidisce tutto l'handling che sommato alle molle e agli angoli hanno determinato un cambiamento non indifferente, sono stato chiaro adesso?
andiamo piano eh... gabri ha ragione che la barra duomi trasferisce molto di più le sollecitazioni. senza barra alcune sollecitazioni vengono assorbite dalla flessione dei duomi e di tutto il resto... se si irrigidisce flette meno ed è più sollecitato. vero che ha causato danni, ma su macchine che non hanno buoni telai. sulla Z3 ci credo che ha fatto miracoli, aveva un telaio di burro... avanti le mettevano anche sotto, e dietro pure, sia sotto che sopra per irriggidire. e nonostante tutto questo dietro le M aprivano i supporti del differenziale... roba da matti! la Z4, coupè specialmente, ha una rigidità elevatissima, con barra o senza barra forse è vero che la differenza si nota poco, sulla roadster magari di più. sulla M3 E46 i miei compari di pista la notavano... le barre antirollio, regà, non fanno altro che irriggidire la molla della ruota esterna (attraverso la rigidezza della barra e dell'altra molla dell'asse) solo quando curvi. bene, da che mondo è mondo irriggidendo, quando non si ha grip, lo stesso grip diminuisce. se si ha poco grip si ammorbidisce... specialmente la barra se non ci sono S veloci. la barra antirollio è utile solo ed eslcusivamente nei cambi di direzioni veloci... lì il trasferimento di carico deve essere il meno possibile, ma su curve singole il trasferimento, specialmente su strada, deve esserci! per le molle... sulla z4 è vero che hanno diminuito il rollio, ma gli ammo della Z, almeno le non M, hanno un grosso difetto, son troppo fluidi... son rapidissimi, poco frenati, specialmente in estensione (che invece deve essere molto frenata per usi racing). aumentare la rigidezza della molla peggiora il lavoro all'ammo quindi, che controlla più a fatica il lavoro della molla... sulle buche saltella di più... su strada è peggiorata, in pista (o su fondi perfettamente lisci) invece va meglio ma solo per il minor rollio e beccheggio. sulla M probabile che lavorino meglio... io ho sempre creduto che le Z normali con molle eibach e assetto M avrebbero avuto un buon compromesso. l'assetto della Z4 m sarà sicuramente megli odi quell odelle Z normali M... per cui... ci stà ci stà! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto tutto, difatti le barre antirollio si sostituiscono per diminuire il sotto o il sovrasterzo di solito ma in pista perchè in strada ha poco senso stravolgere così la macchina.....sempre in considerazione delle strade che abbiamo nel nostro paese
ad entrambi Però Frentz, non illuderti che gli ammo della M sia molto differenti delle non M, infatti quando misi le H&R notai miglioramenti da una parte e peggioramenti dall' altra, poi misi mano al portafoglio, andai in quel di Pavullo, dove spiegai cosa volevo e cosa non volevo ad un "montanaro", il quale smontò gli ammo, li ricostruì con ricambistica bilstein e una taratura che per la mia guida potrei definire perfetta, sia per strada sia per pista, davvero un eccellente connubio. Intendo sempre nell' ottica di non pretendere di fare un time attack ma divertirsi in tranquillità (quasi! tanto ormai ho capito che se ti concedi un minimo calo di attenzione, con quest' auto lo paghi molto caro...)
io ho notato al Ring che quello che non avevo di motore, lo recuperavo con il mix di assetto che avevo rispetto alle Z4M..che in curva /(parlo di auto stock) non mi stavano dietro nemmeno a pagare. Un tizio con una //M targa crucca mi ha fatto i complimenti per l'assetto. Cmq ragazzi, io parlo per esperienza, poi potete dire quello che volete... la barra x me fa una grande differenza, per rovinare il telaio di un'auto con una barra duomi, il telaio deve far schifo. Sulla Z4 roadster la barra si sente tanto. sull acoupè sicuramente meno, ma sono convinto che si sente. Per un uso stradale, avendole messe in precedenza, le barre antirolio le senti solo nelle curve affrontate in certo modo, altrimenti il normale conducente nemmeno sa di averle su.. Le sole molle io lo dico e lo ripeto, no l emetterò più xè ho fattpo la mia esperienza e il compoirtamento migliora x poche migliaia di km, poi va a peggiorare, ed è dimostrato. poi per tutto il resto..che ciascuno continui con le sue scelte..io non ritratto di una virgola. Poi che l'assetto stock della zeta sia una bidonata, Frentz ha assolutamente ragione, infatti dopo una settimana l'ho levato. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">