Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio Premesso che abito in pieno centro in isola pedonale nei portici sotto casa mia c'e' un bar che ha sempre avuto alcuni tavolini di fronte alla sua entrata.... Adesso con la bella stagione ha iniziato a fare delle serate di musica, aumentando il numero dei tavolini e arrivando praticamente ad "inglobare" fra due tavolini persino la porta d'ingresso al palazzo. La domanda e' semplice lo puo' fare? Ed e' lecito faccia musica ad alto volume fino alle 23.00 - 23.30? Tra l'altro fa passare il cavo di segnale delle casse proprio davanti alla porta d'entrata del palazzo attacandolo con lo scotch al pavimento e questo sebbene non pericoloso non mi sembra assolutamente normale, cosi come non mi sembra normale che per entrare in casa mi tocchi chiedere permesso agli avventori del bar stesso per poter passare fra le sedie. Posso ribellarmi o abitando in centro mi tocca subire e basta?
a ferrara c'è una causa da piu di 3 anni un gruppo di cittadini contro un gruppo di locali, con tanto di manifestazioni di proteste, lettere e articoli sul giornale, comunicazioni del comune ecc ecc... ma alla fine i residenti in questione non hanno risolto niente, hanno solo ottenuto di avere la musica sotto il limite di legge e il divieto di somministrare bevande direttamente fuori dal locale in bicchieri di vetro o bottiglie in tutto il centro storico...ma imho con i soldi che hanno speso dietro agli avvocati non ci hanno guadagnato...
miiiii Almeno facesse musica decente invece sta facendo karaoke con alcuni fenomeni che cantano da strazio....... Sto poi pensando anche al fatto che il palazzo di fianco e' una casa di riposo.
il tuo accesso a casa non deve venire minimamente ostacolato, fai foto per alcune sere, poi chiama i vigili a fare presente l'occupazione, e di seguito, il giorno dopo, vai in ufficio tecnico comunale a verificare se la tosap pagata sia adeguata e comprenda anche il marciapiede antistante la porta di casa tua.
Queste sono le leggi applicabili nel tuo caso per il disturbo dovuto all'impatto acustico del bar: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 Marzo 1991 – Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 – Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore Legge 26 Ottobre 1995, n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico Se si prevede lo svolgimento di manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali e l’utilizzo di impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora, in qualsiasi ambiente (sia al chiuso che all’aperto), quindi risulta applicabile il D.P.C.M. del 16.04.99 n. 215 (“Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”). Ovvero oltre all'autorizzazione comunale per le attività di intratrattenimento con musica, il bar deve rispettare i limiti di legge previsti per gli spettacoli. Per contestarne il superamento bisogna fare delle rilevazioni acustiche con strumenti, personale e tecniche come da DGR 7/8313 (8 marzo 2002): Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico ops il DGR è quello della Rregione Lombardia, ce n'è di sicuro uno analogo in piemonte. Se vuoi sapere i dBA massimi te li cerco
Cely, senza che diventi matto a cercare, ho tutte le norme, leggi, giurisprudenza e balle varie disponibili sull'argomento inquinamento acustico ... basta chiedere :wink:
Cely purtroppo è la situazione di molti.... Il problema è che tutti i giovani(soprattutto gli universitari fuori sede) vogliono la città "viva", con eventi, possibilità di uscire, svagarsi, musica all'aperto, possibilità di divertirsi e sbaraccare, aperitivo luuuungo ecc... ma giustamente per la gente che abita lì eil giorno dopo si alza presto e va a lavorare è una bella seccatura. Per fortuna non ho di questi problemi perchè, anche se non sono poi così vecchio, darei fuori di matto con un locale sotto casa o del casino costante in strada!
Ciao Luca,ho ben presente la situazione...ricordo quella sera che ti aspettavo sotto casa...in effetti era già piuttosto fastidiosa...se poi ora mi dici che hanno pure aggiunto dei tavoli andiamo bene ...non è giusto che x entrare in casa devi farti una gincana tra sedia tavoli e cavi...non esiste...
la cosa che devi giustamente segnalare,magari prima al gestore poi se fa picche ai vigili, è che ti lascino lo spazio per entrare a casa. sugli orari, ci sono dei limiti prescritti dall'amministrazione entro i quali (da noi è l'una e mezza, ad esempio) è possibile far musica. Anche se può sembrare "na palla", è anche vero che chi ha una attività possa lavorare nel epriodo estivo. E' come dire che chi produce, che so, pneumatici non debba fare puzze o inquinare :wink: avrà dei limiti e delle regole certo, ma non sarà mai "pulito" come panettiere .c'è bisogno di un pò di tolelranza. alla fine, l'orario che fa è anche molto "accondiscendente", ne approfitterei anzi per stare un'oretta al fresco con un caffè o una bevuta. Magari te la fai offrire
chiama i vigili, almeno rompigli le scatole con quanti m quadri occupano sul suolo pubblico e quanti tavolini, qui in centro hanno fatto chiudere x 2 settimane o 2 weekend (non ricordo con precisione) diversi bar perchè avevano 1-2 tavolini in piu' fuori... Per la musica non saprei , ad ogni modo chiama i vigili e scatta foto :)
Se non ci fossi tu! Ti prego di mandarmi TUTTO anche a me perchè sono nelle stesse condizioni di Cely, se non peggio. Carabinieri, Polizia, Vigili, e compagnia bella, non possono fare nulla se non ci sono direttive "dall'alto". Un esempio. Abbiamo i tabulati Telecom dell'anno scorso, dove sono elencate le 424 chiamate, con relativi orari, fatte da tutti gli inquilini della palazzina nel solo mese di Agosto. Le uscite degli organi competenti, verbalizzate, sono state 3. E senza nessun provvedimento, anzì, cori da stadio degli ubriaconi e forze dell'ordine che se ne vanno con la coda tra le gambe, ahimè
Non è un problema facile da risolvere, nel senso che quando si tratta di "immissioni" ex art. 844 del codice civile c'è sempre un tira e molla, perchè in teoria non si possono superare le immissioni che superano la "normale tollerabilità". E quì inizia il calvario: tu dirai che lo superano, il barista no etc etc.. e spesso ci si incammina in una causa legale lunga e costosa. Per valutare se sono a norma o no i vorrebbe una perizia fonometrica (che costa), poi un'intimazione etc etc... Inizia a sentire le autorità competenti (di solito la pol. municipale), senti il loro parere, loro avranno i parametri di riferimento, e poi vedi. Il mio consiglio è di cercare un accordo, se possibile, e evitare di infognarti in una lite giudiziaria. Il filo non può stare lì, per il semplice fatto che passando sul suolo di un proprietario diverso da quello di quel suolo dà luogo ad una servitù, da te non autorizzata direi!
il filo passa sulla pubblica via, e una volta che lui ha avuto l'autorizzazione per occupare il suolo pubblico con una distesa estiva ha il diritto di far passare i cavi necessari all'occupazione, ovviamente se questi non sono pericolosi per i passanti, quindi devono o essere fissati al suolo o passare dentro quelle canaline calpestabili in modo che non facciano inciampare la gente....
intato inizio con il ringraziarvi tutti In particolare grazie a Goldie per le precisiazioni e le normative giuridiche di riferimento ma come dice Gomma temo che le vie giuridiche siano poco praticabili a meno che non si riesca ad intentare una causa comune con altri vicini (quasi impossibile mettersi d'accordo pero'...) perche' diversamente i costi sarebbero sicuramente spropositati fra necessita' di perizie tecniche legali ecc...... quindi a meno che la cosa non diventi un abitudine quotidiana con una situazione invivibile la via legale e' da scartare. Sicuramente molto meglio cercare una via di accordo magari anche facendogli notare che i tavolini davanti all'ingresso a quanto pare non ci possono proprio stare e io chiudo un occhio li ma tu fai meno casino....... Per quanto riguarda l'orario ieri alla fine sono sceso incazzato nero alle 24.30 perche' stavano ancora suonando a tutto volume..... si sono scusati e hanno staccato, poi calmati gli animi mi hanno spiegato di aver l'autorizzazione fino alle 24...... e per i tavolini han detto che pensavano di non dar fastidio di aver chiesto permesso all'amministratore del condominio (che non vedo con che diritto possa avergliela data.....) e che se danno fastidio non li metteranno piu'. Io non sono un vecchietto rompicoglioni per la musica ho 35 anni ma ci sono 2 fattori nella storia che abbasano di molto la mia tolleranza. Il primo e piu' importante e' che i gestori del bar in questione mi stanno sui maroni, in particolare per una vecchia storia....(mi avevano chiamato i vigili per uno split che gocciolava che secondo loro stava cadendo... avevo aperto un topic in merito l'anno scorso) La seconda e che gli stessi reputano a loro tutto sia permesso agli altri no..... lamentele per gocciolamento dello split, occupazione spazi comuni nel cortile interno....loro ci possono stendere ammassare casse di acqua vuote uno scooter lasciato li una settimana dava fastidio...... E che cavolo vivi e lascia vivere, altrimenti anchio non lascio vivere te.....:wink: Posso poi capire una manifestazione con musica ma un karaoke con voci strazianti a mezzanotte magari e meglio evitarlo. Capisco anche loro che in un periodo di crisi cerchino di trovare modi alternativi di lavorare e tanto di cappello ma magari le serate le facciano di sabato quando uno poi puo' dormire e non al venerdi..... Sotto casa mia, chi c'e' stato come shini puo' confermare, c'e' sempre un bel casino questa diventa la goccia che fa traboccare il vaso. Per quanto riguarda i vigili ieri sera li ho chiamati alle 23.30, mi han detto che avevano gia chiamato anche altri ma mandavano un auto..... ma non si e' visto nessuno. L'ultima cosa poi mi fa pensare che non abbiano appoggi pseudopolitici in comune perche' anche l'autorizzazione alla musica fino alle 24.00 mi sembra molto strana considerato che il palazzo di fianco e' una casa di riposo.
Ma se c'é una casa di riposo sei in fascia protetta di azzonamento acustico :wink:, voglio dire che i limiti di emissione acustica sono molto inferiori. Vai all'uff tecnico comunale e chiedi copia azzonamento acustico tuo mappale e sopratutto le note attuative e le mandi a goldie
Dimenticavo.. una divisione della mia societá fa solo perizie, misure, simulazioni e azzonamenti acustici :wink: