ciao raga volevo sapere se esiste un kit privacy originale bmw per le nostre coupè... in quanto odio quelle orrende pellicole posticce che con il passare del tempo cambiano colore..
quoto bat sono una cosa che proprio non mi piace stavo considerando di mettere la melina della Apple sulla C2 o sulla Mini ma credo che scadrei pure così nel mondo del poco "gusto"
a me piacciono i vetri scuri.anche se per fare un buon lavoro si dovrebbero oscurare tutti i vetri,parabrezza escluso(meglio precisare )
i gusti sono gusti.... e cmq oltre al gusto c'è la funzionalità... di solito con i vetri neri si riscalda meno l'abitacolo e ci si protegge di più dai raggi solari...poi io non li voglio black 100% con pellicole posticce.... voglio solo un vetro fumè.... se qualcuno ha informazioni specifiche mi faccia sapere...
Premettendo che per me le auto dovrebbero avere TUTTE i vetri scuri obbligatori! in quanto: oltre che essere molto più belle - aumenta la privacy ( oltre al mio lavoro, sono un musicista.... mi sta sulle scatole che la gente veda quello che io ho dentro nell'auto...) - migliorano il comfort a livello termico - aiutano a mantenere giovane l'interno dell'auto. detto ciò, ti dico che pagando hai delle pellicole di qualità eccelsa a pari dei vetri scuri veri e propri. Facendolo poi fare a gente esperta non ti accorgi delle differenze tra vetro e pellicola. Se poi parliamo e le confrontiamo con delle pellicole vendute nei centri commerciali a 15 euro... beh... meglio lasciare stare! attenzione alle pellicole!!!... devono essere omologate ed è vietato oscurare i finestrini anteriori!!
premetto che sono a conoscenza di tutto voglio il vetro nero ... xkè cmq la pellicola è pellicola... e quindi soggetta cmq al tempo ... mentre il vetro no...
Mi sa che i vetri costano un casino.. Come si fa ad essere sicuri che siano omologate quando le si compra?Info Sanzioni se non lo sono?
La sanzione ora non mi sovviene però c'è...(è quella classica del "tuning"... quando hai un pezzo di macchina che per loro non va bene... 537 euri??) oltre a quella pecuniaria, c'è ritiro carta circolazione e obbligo di presentarsi in motorizzazione con vettura ripristinata. attenzione però: io come al solito, per evitare menate e consigli sbagliati, mi riferisco a "come ci si divrebbe comportare".... è ovvio che questa è un' "Italianata" senza senso e senza controllo certo... nel senso che è palesemente prescritto che le pellicole devono essere "omologate"... ma nemmeno chi le installa (che io sappia) non ti ti da l'omolagazione vera e propria della pellicola... loro ti rilasciano un'attestato che hanno usato materiali omolagati (quindi con beneficio di verifica da parte delle f.d.o)... francamenente non sono a conoscenza di nessuna ditta italiana che vende/commercia pellicole oscuranti con un omologazione italiana. Ammetto (senza vergogna!!) che io stesso ho sempre utilizzato delle pellicole comperate al centro commerciale (credo di marca fapa.. o qualche cosa del genere).... in mezzo al kit di cutter e spatolina, c'era sempre un fogliettino rosa in Tedesco con l'omolagazione.... Vai poi tu a spiegare ad un vigile che tra le righe scritte in tedesco c'è scritto che da qualche parte del mondo sono omologate... L'unica cosa certissima e senza ombra di dubbio è che non si possono mettere nel parabrezza!... a dire il vero si "potrebbero" mettere anche ai finestrini anteriori in quanto il cds dice che "sono ammesse le pellicole oscuranti purchè non ostacolino la visione laterale" (questo è un mio riassunto)... so di certo che certi centri insallazione mettono E CERTIFICANO senza problemi delle pellicole ai finestrini anteriori con oscuramento al 35%. il 35% è riferito da fuori a dentro (col 35% da dentro è come non averle... un pelo di più di un normale vetro azzurrato) Insomma: il solito casino del cds italiano... non ci si capisce mai niente e tutto e solo ad interpretazione del povero agente che ti ferma... se poi hai ragione devi TU automobilista dimostrare il contrario (dopo che hai una multa sul groppone!) Sarebbe tutto molto semplice: 1) le vieti e basta! e chiunque le ha lo flagelli! 2) le ammetti con criteri chiari e le trascrivi sul libretto, comprese quelle che escono da casa madre con vetro oscurato ma come al solito la facilità e troooooooppo difficile!
ho letto solo ora "l'info" che avevi linkato.... beh..la mia teoria dell'Italiana è confermata al 100%!! Mi piace tantissimo la storia della "libera circolazione delle merci".... almeno sui kit xeno (che essendo "merci" come le pellicole hanno lo stesso diritto di circolare!!) hanno la decenza di scrivere "usabili sono in pista".... Sulle pellicole non ci scrivono niente e se la cavano col fogliettino omolago in stato estero! ma... il rapporto tra lo spessore del vetro rispetto alla pellicola chi lo determina??? il vigile o il funzionario della motorizzazione??? (che sicuramente sono istruiti al 100% ad usare il micrometro...e conoscono marche e modelli di tutto...) Ragass... la finisco qui altrimenti mi infervoro di più!!! CI VUOLE CHIAREZZA SU TUTTO!!!!
no la cosa è interessante... visto che io voglio il vetro e non la pellicola dovrei anche informarmi su questo punto di vista... e potrebbero essere volatili diabetici se ti fermano e non sei a posto... la pellicola la togli ma il vetro? x quanto riguarda l'omologazione delle pellicole il foglio che ti danno faglielo tradurre a loro se vogliono sapere se sono omologate o meno... cmq per il momento ancora nessuno sa se c'è qualche azienda che produce vetri fumè?
concordo in pieno su tutto. mi fa passare la voglia dover ogni volta diventare scemi per di schivare multe assurde.. che poi..ultima e poi la chiudiamo qui se volete.."installatore"??? perché deve esserci sempre una figura "esperta"? posso capire se l'"installatore" mi "installa" i freni nuovi.....ma le pellicole ai vetri?!?!?!?!?!?!?!?
E' sicuro che esistono le ditte se no come si spiegano i vetri fumè di serie? Tali ditte metteranno il simbolo di omologazione sui vetri fumè come su quelli trasparenti. Se esiste un trattamento serio post acquisto (tipo affumicatura ) anche in questo caso il marchio di omologazione sul vetro resta e "in teoria" non si contravviene a nessuna legge, se no le auto con vetri fumè di serie dovrebbero essere fuorilegge... imho
chi li produce esiste, ma ricordatevi che stiamo parlando di un auto che ha dai 12 ai 20 anni, non credo che nei vari magazzini mondiali potremmo ancora trovare vetri scuri per e36!