ALESI ha avuto tutto il tempo per poter combinare qualcosa ( 5 anni ), inoltre nel 1995 aveva avuto a disposizione una vettura molto competitiva ( anche se a volte si è rotta ), ma andava evoluta molto meglio, ma la coppia ALESI / BERGHER non sapevano dare le giuste indicazioni ( chiedere ai meccanici di allora ) quando MICHAEL provò quella vettura oltre che migliorare di 8 decimi il tempo che fece BERGHER in prova all'ESTORIL disse ai box: ma come avete fatto a non vincere il mondiale con questa macchina?
leggo tu provieni da Modena e se ne sai di + mi inchino al tuo sapere, anzi mi farebbe piacere sapere tutti i retroscena del periodo e non stò dicendo questo con tono di polemica ma con pura curiosità.
conosco semplicemente una persona del mio paese che da molti anni lavora al re reparto corse:wink: una curiosità: LUCA che spesso è in fabbrica parla rigorosamente in dialetto modenese, e quando le cose vanno male dice " messa "
non penso proprio....al muretto poteva esserci anche Enzo Ferrari...ma se uno ha la testa calda, prima o poi ti fa la str..zata Mansel era un gran pilota che alternava prestazioni eccellenti a prestazioni scadenti.. era un pilota da singola gara non da campionato...
Pienamente d'accordo....Schumi con quella macchina e quel motore ( solo nel '95 ), vinse due titoli mondiali.. Alesì aveva bisogno di fare qualche anno da gregario a veri campioni per rubarne i segreti...come fecero Prost con Lauda Villneuve con Skecter Hakkinen con Senna Massa con Scumy In cinque anni anzichè crescere si è abissato...in quegli anni ha fatto meglio Larini ( se non erro ) che ha preso il posto di Berger operato di ernia in un GP che loro in tutti i restanti
Ho avuto il piacere di correre a Monza con il Delta....e quandi dico il Delta intendo il Martini proprio come quello che si trova in centro alla tua firma :wink:
la stronzata NIGEL l'ha fatta perchè sapeva che poteva farla visto chi c'era al muretto, i team di F1 vanno amministrati con un sistema didattoriale come faceva il sig. TODT, ripeto se c'era il francese come DS questo non sarebbe successo e facilmente PROST era campione del mondo
è bravo, ma non riesce ad'imporsi come riusciva TODT, anche perchè non è alla sua altezza, più che altro manca uno come ROSS BROWN
ROSS BROWN nel 2007 si prese un'anno di riposo, poi quando era pronto a rientrare la FERRARI ha preferito BALDISSERRI che dopo qualche corsa è stato allontanato, ma ROSS ormai era alla HONDA ( giugno 2008 )
Alesi in una squadra metodica e non allo sbando poteva diventare un vincente. Schumacher non corse MAI col V12. Schumacher arrivò in un momento che migliore non poteva essere: Todt, Brown e l'altro progettista ex Benetton in palla. Bravo ma l'avrei voluto vedere al posto di Ivan Capelli.
si nel 92 la FERRARI era messa malino......ma nel 96 non era certo al livello del 95, ma il tedesco vinse lo stesso 3 gp e arrivò terzo nel mondiale davanti alla coppia ALESI/GHERARDO che guidavano la BENETTON campione del mondo
Non si scopre nulla di nuovo a dire che Schumacher sia forte. Però credo che i ferraristi debbano avere più rispetto per Berger e Alesi, valgono sicuramente un Raikkonen. Guidava e di brutto Alesi: [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=8ijJnoQkADs[/YOUTUBE]
ma vi ricordate schummi quando ad un gran premio aveva poca benzina riuscì da arrivare al traguardo e fini 100 mt dopo la linea di arrivo? che fondoschiena aveva al di la della bravura!
gira e rigira si torna sempre allo stesso punto: la bravura del pilota oltre ad'essere abile nel pilotare sta nel dare le indicazioni giuste per evolvere la monoposto, in questo ALESI e BERGHER non erano certo il massimo, infatti non a caso la BENETTON è andata in peggiorare mentre la FERRARI in migliorare, queste non sono coincidenze
Berger non era un pessimo collaudatore. Alesi forse si, ma se fosse stato in squadra con un Lauda, un Prost o un Senna magari avrebbe imparato. Nell'88 neanche Senna era ai livelli tattici e di messa a punto di Prost eppure ha imparato. A sua volta Prost ha imparato da Lauda. Raikkonen era un gran collaudatore?