Scusate, ma sono fumato: volevo dire danno morale. Chissà perché mi è uscito biologico che, giustamente, come qualcuno ha fatto notare, non c'entra nulla...
allora.io siccome ho il mio amico meccanico ke lavora in bmw,e ke mi ha seguito la macchina,nn vorrei fare casini,proverei prima a parlare con il direttore della concessionaria,se vedo ke poi nn gliene frega un cavolo,allora vorrà dire ke dovrò andare dal mio caro amico legale a far spedire lettere..non trovo affatto giusto ke in neanke un anno ho dovuto subire tutti questi fermi macchina!e chissa poi in futuro..
Mio fratello, anni fa, ebbe problemi con un Alfa 146. Praticamente subito dopo l'acquisto si verificò un problema ad uno dei cilindri che bruciava in poco tempo la candela. Dopo varie vicissitudini si rivolse all'avvocato che chiese la sostituzione dell'auto o dell'intero motore. Gli concesero la sostituzione del solo cilindro difettoso, ma il problema non fu risolto. Inoltre l'auto aveva anche problemi alla centralina, visto che ogni tanto rimaneva per strada! Dopo circa 4 anni e nemmeno 100.000km si è fuso il motore e l'ha rottamata. Morale 1: I difetti della tua auto sono "rognosi" ma non strutturali o comunque tanto gravi da non essere "riparabili" Morale 2: anche quando i problemi sono ben più gravi dei tuoi, gli avvocati riescono ad ottenere ben poco Morale 3: fai ancora in tempo a sbolognarla prima che ti capiti qualche guasto ben più grave
risposta: in italia sì, purtroppo.... e qui si ritornerebbe all'introduzione delle class action, e del comitato di cui sopra...ma ti ritorno il consiglio che ti è già stato dato, cerca di darla via e farti venire incontro dal concessionario...sicuramente in modo bonario risolvi di più!
certo calza..innanzi tutto sarà la prima cosa ke farò..prendere appuntamento con il direttore,ed andare la con il mio avvocato x risolvere questa situazione in modo tranquillo,ma specialmente senza perderci un braccio!
Assolutamente no, fino a che sei in garanzia te la cambiano anche una volta a settimana, ma se l'ultima la cambi un mese prima che finisca la garanzia e ti si rompe dopo due mesi a garanzia scaduta la prossima la paghi e dopo su quella pagata hai un anno o due di garanzia. Ho guardato la fattura del mio intervento e non riporta niente al riguardo e in conce mi hanno detto quanto ho riportato qui Ciao
Quoto. La garanzia è sul veicolo e non sui singoli pezzi. Altrimenti si prolungherebbe all'infinito. Quando è scaduta la garanzia sul veicolo subentra la garanzia sulla riparazione.
Infatti l'ho chiesto apposta in conce perchè l'avrei dovuta vendere, ma a questo punto aspetto a vedere cosa tirano fuori perchè non vorrei che portano il motore a 326cv come serie 7 -6 e x6, oppure qualche altra variante e mi ritrovo ad aver comprato una vettura vecchia per qualche mese, solo che mi preoccupa il fatto di dover sostituire un'altra volta la pompa a mie spese, oltretutto domani la devo portare perchè come avevo segnalato fa uno strano rumore e fra 24 giorni scade la garanzia.
Spesso (ma non sempre..) se si tratta di un difetto riconosciuto come ricorrente, il venditore riconosce in garanzia anche le riparazioni ulteriori. Magari metti le mani avanti e fai presente la cosa in concessionaria. magari si impegnano in tal senso per conservare un cliente
Infatti cosi ho fatto, mi hanno detto che per uno che è cliente da anni (4 BMW in 8 anni) sempre tagliandate da loro, "normalmemte" interviene quella che si chiama correttezza commerciale, ma non sono obbligati.
Non confermo. Se un danno esiste ed è dimostrabile, un risarcimento adeguato si ottiene eccome! Se poi la sequela di danni pregiudica obiettivamente l'utilizzo normale di un bene, il risarcimento è totale con annullamento del contratto d'acquisto. Basta rivolgersi a un buon avvocato e farsi consigliare bene (internet è e deve essere solo uno spunto). Visto che non viviamo nel Terzo Mondo e i diritti oggettivi in Italia, pur con i noti ritardi, sono tutelati, se si perde una simile causa, delle due l'una: 1) è necessario cambiare avvocato; 2) il danno non era obiettivamente grave. Si ricordi, inoltre, che, come nel caso delle assicurazioni e delle banche, l'orientamento dei giudici è generalmente a favore della parte debole.
Le due ipotesi non si escludono.. anzi: la n.2 dovrebbe portare come conseguenza la n.1, visto che un buon avvocato deve anche dissuadere da cause perse in partenza IMHO :wink:
Scusate, ma io se fossi il suo avvocato non ci perderei appresso neanche un minuto!!!! Qui non stiamo parlando di un aspirapolvere, che ha un manico, un motore e un filo. Stiamo parlando di un'autovettura che ha mille e più componenti. Se 4 componenti su 1000 sono riusciti male, non vedo dove ci sia lo scandalo. Esiste la garanzia proprio per questo. Viene data una vettura sostitutiva, un carro attrezzi, il rimborso del taxi ed eventuali hotel.....proprio per limitare il disagio al cliente il più possibile. Il nostro amico per un piantone e una frizione pretende la risoluzione del contratto. Ma fatemi il piacere!!!!!!!!!!!!!!
Non ho ben letto i danni verificatisi all'amico in questione, cui insisto nel consigliare di rivolgersi a un avvocato (se lo ritiene opportuno), ma il principio è generale. Il discorso delle 4 cosucce che, su un migliaio, sarebbe normale che si guastassero è quantomeno risibile: anche dentro un televisore ci sono migliaia di componenti, ma non è che se continua a guastarsi, il Codice del Consumo non si applica... Con questi principi gli aerei starebbero continuamente a terra.