grazie Giorambo, lo utilizzerò spesso d'estate quando sono in coda d'estate per tenere d'occhio temperatura motore.. A proposito.. qual è la temperatura d'esercizio entro il quale deve lavorare il motore dell'M3?
beh di preciso non saprei ma sicuramente lavora con temperature piu basse rispetto ad un diesel ma dovrebbe raggiungere picchi piu alti quando viene spremuta a dovere soprattutto in salita la temperatura quando sei in coda noterai ch ese piu hai dato una bella strizzata non appena ti metti in coda la vedrai scendere perché si apre la valvola termostatica e la ventola che gira sempre provvede a raffreddare il liquido che passa piu velocemente dal radiatore,non hai mica una fiat uno:wink: vai tranquillo che hai una gran macchina e l'ultimo problema che ti devi creare é quello della temperatura
eheh.. spero sia proprio così perchè la Cosworth mi era costata due testate!! e in termini numerici entro quanto devo stare? 95'?
non so quanto possa tenere ma con il 330D io fino a 112 gradi ci sono arrivato con la william forse anche piu(benzina) cmq fino a quando la lancetta non si sposta dal centro sei entro i limiti stabiliti dalla casa che sono affidabilissimi! quindi vai tranquillo! c'é chi é arrivato pure sul rosso e non ha bruciato niente..... sono molto resistenti la bm:wink: la cosworth ha un gran motore ma come tenuta in genere non sono paragonabili con la bmw tranne se parliamo dei vecchi diesel... ma allarghiamo troppo il discorso.... usa il menu segreto tanto per avere piu notizie ma prendi come punto di riferimento la lancetta che é religione!:wink:
ma scusate un secondo..sulla 316 e36 se io vado in folle, in discesa.. bello sugli 80, 90.. la temperatura cala!! è normale?? di salire non sale mai oltre la metà, però!
dici? ah! sulla mia auto è stata fatta una modifica da un mecca bmw: la ventola è stata staccata dal sistema che la fa girare sempre e attacca solo quando il motore supera una certa temperatura.. come su una macchina "normale " diciamo... potrebbe essere questo???? la modifica è stata fatta bene comunque.. mi è stato detto da svariati meccanici.... hum..
Termometro acqua Sulla mia benza (propulsore N42 prodotto 12/2001 my 2002, euro 3) il termometro sta al centro per intervalli di temperatura compresi tra 75°C e 103°C, oltre non l'ho mai vista salire. Deduco che l'intervallo suddetto sia l'ottimale per il funzionamento del motore. A me piacerebbe però tanto avere il termometro olio, che è il massimo in fatto di indicazioni se il motore sia pronto o no per una bella tiratina
involuzione..perchè?? la ventola sempre messa lì a girare non è una cosa un poco inutile oltre che rumorosa???? BOOOOH..la machina l'ho presa usata.. non saprei, ma funziona alla grande tutto quanto!
e certo cha funziona! ma funziona come potrebbe funzionare anche in una fiat punto:wink: la ventola non gira sempre alla stessa velocita ma varia a secondo della temperatura... e cmq ti evita gli sbalzi troppo veloci della temperatura cosa non di poca importanza.... ma cmq fa niente
sul benzina non so, sul diesel è altina. Sulla e46 320d la ventola parte a 97 ma per arrivarci ci vuole una lunga coda sotto il sole e il clima spento. La sola accensione del clima raffredda anche il vano motore per quanto possa sembrare strano.