Per me no. Sono legato più alle classificazioni racing, per le quali una R5 GT Turbo corre contro le M3 E30. Prezzo o non prezzo.
Su questo forum c'è chi in extraurbano fa i 14/litro con l'N54... Se ci mettiamo a credere alle favole allora stiamo freschi. Una scatoletta da 100cv che stenta ad arrivare agli 11 in autostrada consumerebbe in proporzione alle prestazioni? Certo, rispetto a quella la Abarth va ad aria... ma allora perchè non prendere sempre una RX8 come termine di paragone per i consumi . P.S. Ok, basta confrontare la Abarth con auto di categoria/prezzo superiore. Una Saxo VTS 16v la disintegra sotto tutti i punti di vista non modaioli (costando circa un sesto).
Hai interpretato male quello che ho scritto, forse perchè preferisci la polemica al confronto. Intendevo dire che la 1.4 consuma tanto per le prestazioni che da, sono daccordo con te. Mentre ritengo che la Abarth abbia consumi normali, più buoni in extraurbano che in autostrada, ma comunque nella media di auto a benzina con quei cavalli :wink:
Ho letto su Automobilismo una media di 12.2km/litro e 147cv trovati! 205km abbondanti di velocità max, 7.8sec nello 0/100 e 28.8sec nel km da fermo con una ripresa migliore anche della GP Abarth! Io direi nn male x niente...
Hai ragione. Ho interpretato male il tuo post. Chiedo umilmente scusa (mancava il "tanto" dopo "consuma"). :wink:
Prendimi un 2.0i da 143cv...pensi che consumi molto di meno?:question: Ho letto le medie della 116i, alcuni fanno 13 si e no, con 122cv e prestazioni ben inferiori al 1.4Fiat.... Il 3.0BMW è un capolavoro in tutti i sensi, ma rimanendo in tema 4cilindri sui 150cv...nn vedo molto di meglio in fatto di consumi in giro...
Chiedi a IlMarzo quanto consuma un Cooper S R56... Mi sembra che questo sia il paragone più sensato: cilindrata quasi uguale ma più cavalli e minor consumo per il BMW/PSA. Un 116i non lo so quanto possa consumare, magari il motore in se è molto efficente, solo che deve fare gli straordinari perchè montato su una macchina grossotta. Non il caso della 500: un 1.4 su un'utilitaria è giustissimo. Più in generale non sto capendo una cosa: perchè si debba gridare al miracolo circa la 500 Abarth. -ESP non disinseribile -telaio della Panda -consumo non tra i migliori -potenza non al top -guida alta Cosa avrebbero di meno una Swift o una Twingo Rs? L'unica cosa che mi viene in mente è che sono meno glamour, poi grosso modo ognuna ha pregi e difetti da collocarla a livello di Abarth. E la Swift almeno ha i controlli disinseribili.
Ti rispondo per la Twingo RS: il motore. Ho letto una prova di una rivista tedesca, e non riesce a scendere sotto i 9s nello 0-100, nonostante la potenza simile alla 500. Inoltre anche li hai una posizione di guida alta, e interni molto scadenti come finiture. Per contro, ha un prezzo molto competitivo :wink:
r55 per cortesia , un clubman ben accessoriato che pesa di più di un mini normale consuma ad andarci sempre allegro in città 10km/l. in statale a 90 col cruise fa 21 senza problemi in un utilizzo normale farebbe sui 14/16, solo che è troppo divertente e ti costringe a pigiare sull'accelleratore
Di motore ne ha di meno sicuro, anche la Swift ne avrà di meno. Ma se sono più divertenti o il tempo lo fanno, posso rinunciare ad un po' di motore. Ai miei tempi con le Punto e Uno Turbo era uguale: in linea retta veloci, specie se pressionate, poi globalmente venivano stracciate da 205 1.9, Clio Williams o Civic VTI. Infatti le Fiat erano le auto del tamarro per sgommare al semaforo. Ma su una PS da rally andavano più forte anche i 318i E30.:wink:
Avevo aperto un 3D, nel quale mi ponevo il problema che persino il "marchio" Abarth fosse una bufala, oltre le auto ovviamente... http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2282729&postcount=1
Ti rispondo al volo qui: è un'operazione commerciale. Come lo è il nome Cooper su una Mini di oggi. Solo che le Mini sono fatte coi controcaxxi. Una volta Abarth era invece paragonabile a Motorsport o meglio ancora analogo alla Prodrive di oggi con la Subaru.
Si ma Cooper non è un "marchio di fabbrica" Abarth si. Una volta negli anni 80/90 molto più seriamente, tali auto, si chiamavano FIAT Abarth
Condivido l'aspetto commerciale del marchio Abarth, ma sfido chiunque a trovare un brand di oggi che non segue le leggi del marketing. Personalmente una 500 Abarth me la comprerei eccome, ma solo perchè è bellissima. Se volessi un'auto per andare in pista a divertirmi, non prenderei ne quella ne le sue concorrenti, ma mi orienterei su qualche vecchia gloria; tipo una Celica GT Four di una persona che conosco, la vende per 2000 euro, ed è in condizioni eccellenti: poca spesa, tanta resa :wink: