[Automobilismo]335i Alpina vs M3

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Nicola Spinazzola, 16 Aprile 2008.

  1. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    1)sono il primo a voler prendere solo le potenze alla ruota,l'ho sempre detto. Vorrei che le riviste mettessero queste nei listini invece che quelle al motore.
    2)Alpina a mio avviso ha fatto un buon lavoro,raffinando un motore di quasi 10 anni di età ormai (ex 330e46).
    3)i 380cv effettivi su banco a freno me li devi dimostrare.
    5)+10%=160Kg....:-k tutto da dimostrare.
    comunque poi con tutta quella coppia in più e con soli 10cv in meno avrebbe dovuto dar pane per i denti a Nicola invece di beccare 50mt.
    Le turbine dell'Alpina pure soffiano attorno al bar, ma ci sono altre differenze...oltretutto su banco a freno non credo che l'Alpina superi i 350cv.....
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    1) Con me sfondi una porta che non c'è proprio :wink:

    2) Alpina ha sicuramente fatto il suo lavoro, ma cambiare 6 pistoni e dare una mappata (buon per loro che hanno le chiavi della tricore) non è roba da ente spaziale. Tra l'altro solo il blocco motore potrebbe somigliare a quello dell'E46, ma non ne sono sicuro vista la disposizione degli accessori. Del resto (se non sbaglio) anche Porsche sulle GT3 continua ad usare il blocco delle 993... se regge e non pesa troppo chissenefrega.

    3) Scusa, prima mi dici che non ti interessa la potenza al motore e poi chiedi di dimostrare proprio quella tramite misurazione a banco frenato?
    Tanto per fare un confronto più o meno sensato, ai 334cv alla ruota di Spinazzola la 135i di Kompey risponde con 310cv (non Procede ma active processor programmabile impostato su settaggi bassi). La prova del 135i è stata fatta sul banco di Penso, a detta di kompey di tipo frenato.
    Considerando che la serie uno pesa il 10% in meno della touring (a questo mi riferivo nel precedente post) e 100kg meno della M... siamo lì.

    I metri di distacco cambiano ad ogni giro di risposte, ma ripeto che 30-40-50 metri sono POCHI! in un allungo fino ai 250 orari. Una diferenza dai 4 ai 7 decimi su una griglia di velocità così estesa a mio avviso non testimonia grandi differenze prestazionali (ti perdi un decimo a cambiata e ciao ciao).

    P.S.
    Da qualche parte avevo un confronto tra il blocco del biturbo e quello misto magnesio alluminio del 272cv valvetronic. Mi sembravano identici (a parte i materiali, ovvio). Li cerco, imparo a postare le foto e ve li passo.

    CiauZ, Rino.
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma il paradosso è che per avere maggiore pressione devi abbassare il rapporto di compressione, e puoi farlo solo con componenti modificati.

    L'Alpina ha i cavalli rilevati da Automobilismo, e sono di più di quelli di un tuning elettronico. IMHO

    :wink:
     
  4. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    N54 biturbo
    [​IMG]

    N52 valvetronic 272cv
    [​IMG]

    Trova le dieci piccole differenze... (a parte il riporto in lega di magnesio, ovvio)

    P.S.
    L'Alpina ha i cavalli che dichiara (nessuno potrà sapere quanti ne ha al motore tramite banco a rulli) e sono MENO di quelli ottenibili con il solo tuning elettronico a parità di pressione di sovralimentazione.
     
  5. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    qualcuno mi posti la rullata di kompey x favore.

    p.s: i blocchi sono mooolto simili.
     
  6. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
  7. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    vedendo il grafico, peraltro non molto esaustivo per la mancanza di dati sotto i 2500 giri/min, mi sembra si calchi +o- la stessa potenza dell'Alpina.
    L'Alpina si avvantaggia dei pistoni forgiati ma ovviamente perde in compressione(giustamente abbassata x motivi di affidabilità),quindi alla fine il livello rimane quello,non si può dire che l'Alpina sia inferiore,anche perché IMHO il cambio automatico qualcosellina in più assorbirà pure rispetto a quella di kompey...

    comunque mi piacerebbe sapere ESATTAMENTE e con trasparenza tutte le modifiche che ha attuato kompey.
     
  8. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    qualcuno può postare i dati effettivi di accelerazione dell'M3 berlina giusto per avere un raffronto con l'Alpina? grazie.
     
  9. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Non credo che Kompey avesse altre modifiche rispetto al sopra citato Active processor (centralina aggiuntiva programmabile).
    Forse un terminale Bartoli che pesa (se va bene) per un paio di cavalli.

    In ogni caso, a meno che il cambio automatico non assorba oltre il 10% in più del manuale, è nettamente superiore all'Alpina per rendimento alla ruota (una trentina di ciucci).

    Per i dati sotto i 2500 giri sarei curioso anch'io, ma di certo non può andare peggio dell'orignale (quindi ALMENO 40 kgm a 1300 giri... poco meno che incredibile). Qui non si tratta di tirare la coperta sulle spalle o sui piedi. Si guadagna sempre e comunque su tutta la curva visto che parliamo di modifiche "software".

    Un motore del genere è straordinario anche per gli standard BMW ed è stato volutamente tenuto a freno, come testimonia la curva di coppia "elettronicamente" piatta.

    CiauZ, Rino.

    P.S.
    Per le prestazionid ella M3 e90 ho solo i riferimenti di Sportauto nel confronto con la C63

    E90 M3 - C63
    0-100kph: 4.9s - 4.4s
    0-200kph: 16.3s - 14.0s

    Nella prova di Auto motor und sport c'è il confronto tra M3 e92, Alpina e C63 che fornisce i seguenti risultati:

    E92 M3 - alpina - C63
    0-100kph: 4.6s - 4.8 - 4.6s
    0-200kph: 15.4s - 17.6 - 15.6s

    Tali numeri vi danno un po' l'idea di come le prove delle riviste contino poco... tra una e l'altra per la C63 balla un secondo e mezzo nello 0-200 (tantissimo). Fate voi.
     
  10. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx

    beh,grazie mille per la mole di dati postati....

    più o meno tutto vero quello che dici, solo un paio di appunti però

    Alpina e 135 sono state rullate in banchi totalmente diversi, ma riguardando la rullata di kompey si legge una potenza dissipata del 14%, in una macchina oltretutto munita di LSD; mi sembra un pò pochino IMHO.:-k il mio slk senza autobloccante disperde il 23%.
    Le rullate delle M3 36-46-92 dimostrano invece più o meno tutte una dispersione dell'ordine del 25% circa e montano trasmissioni non proprio inefficienti...

    p.s:sarei curioso di leggere un nuovo "sogno" in cui c'è un coupé Vishnu invece che un touring....io però scommetto sempre sulla M nettamente vincente:wink:
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Nel mio sogno non si partita da fermi ma da 50km/h in II°, condizione molto favorevole alla 335i.

    Questa cosa dovrebbe farti capire che la differenza di cv c'è eccome, alla fine della II° prendevo mezza macchina, alla fine della III° due lunghezze, alla fine della IV° erano almeno 30 metri ed a 270 tachimetrici ero a 70 metri di distanza.

    Questi sono i dati, con le macchine nelle stesse condizioni di prova e chi guidava la 335i il cambio lo strappava a morsi.:mrgreen:

    Ricordate come ha detto Hard che l'Alpina è stata provata su un banco inerziale e non frenato, quindi no sapremo mai quanti cv eroga con il motore al massimo carico.

    Comunque se vogliamo toglierci la soddisfazione chiedo a yellowelise se ci fa rullare la mia e quella di 335i che, se non ricordo male:mrgreen: , è una procedeII e vediamo sul banco frenato che differenza di cv c'è.


    Ma sinceramente non vedo l'utilità di sapere se una ha qualche cv in più o in meno, su strada la M3 per andar via alla 335i procedeII ha bisogno di tanta strada, se fai dei tiro-rilascio, la differenza si fa ancora più netta per la prontezza di risposta al gas della M, ma se chi guida la 335i accelera un pelo prima, il muso te lo mette davanti.

    Insomma quando hai 350 o 370cv ed un'altra auto ne ha 400 o 420 le differenza stà solo in chi guida le due auto.

    PS quando andate e vedere i dati delle riviste ricordate che quello veramente importante è la velocità di uscita dopo i 1000 metri,

    La M3 esce mediamente a 234km/h, la M5 a 247km/h, questa è la reale differenza fra queste due macchine, la 335i alpina se non ricordo male a 228km/h, questo IMHO dice tutto.
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Se, vabbè... magari avesse l'autobloccante.
    Diff aperto con emulazione tramite ESP. Pare funzionicchi discretamente; io sono scettico, appena mi arriva l'auto provo e vi dico.

    Comunque...
    Lo ripeto: la stima della potenza al volano sui banchi a rulli NON FUNZIONA!

    Non ha pertanto alcun senso parlare di dissipata dle 25%,24 o 15%.

    Sempre andando per confronto e non in assoluto, dando per buono il dato alle ruote di Spinazzola ed ammettendo che la sua M3 sviluppi effettivamente tutti i 420cv al volano, la trasmissione M renderebbe intorno al 20% al regime di potenza massima (dato realistico).

    Ora, non conosco la struttura dei cambi di M3 e .35i (vedo di procurarmi i manuali di officina di entrambe e li studio un attimo) ma ritengo realistico che il biturbo, data la riduzione nettamente più bassa (intorno al 20%) e l'assenza di autobloccante (anche qui dovrei vedere la struttura dell'M-diff per essere sicuro) possa rendere qualche punto percentuale in più.

    Personalmente i fatti mi cosano e ribadisco una delle precedenti conclusioni.

    Quello che manca all'Alpina non sono di certo potenza e coppia per stare alla pari dell'M3. Cambio manuale, assetto più corsaliolo ed autobloccante meccanico. A quel punto le differenze in termini di prestazioni (e di costo) risulterebbero marginali e la scelta sarebbe condizionata SOLO dai gusti personali in termini di erogazione (va da sè che nell'utilizzo non spiritato il biturbo sia molto più godibile).

    Unica fregatuta: l'Alpina manuale, che io sappia, non esiste... quindi meglio partire da un 335 (o 135) e prendersi i cavalli che mancano con un po' di elettronica (tranquilla).

    Io ho fatto così e con calma accorderò (se necessario) la 135 alle mie esigenze di guida. Unico punto fermo la disponibilità di coppia sempre, ovunque ed a tonnellate. Mi sono rotto di sembrare un hooligan ogni volta che tiro una terza. Ho bisogno di un po' di understatement (ed in questo la serie 1 aiuta non poco :wink: )

    CiauZ, Rino.

    P.S.
    Se proprio vi piacciono i dati nell'unico circuito in cui siano state rilevate entrambe (il corto di Hockenheim) l'Alpina resta dietro di 2 decimi su un tempo intorno al minuto e 15. Giorni diversi, gomme sal***** e manco me ne frega. Solo per dire che (pur senza autobloccante ed in una pista lenta dove servirebbe davvero) tutta questa difefrenza tra le due non c'è.
     
  13. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup

    c'e' gia' :cool:
    me contro l'amico di stefano7171, io completamente di serie, lui col procede, e' sempre stato dietro :wink:
     
  14. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx

    PERFETTO, ECCO LA DIMOSTRAZIONE DELLA MIA TESI.
    @AVO: PER ME SI PUO' CHIUDERE QUI.

    p.s: la macchina di Andrew originale su banco a freno fece segnare 392cv ed ha spolverato Vishnu.

    A buon intenditor....
     
  15. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    =D>
    tutto vero Nick....
    dovrebbe far pensare proprio il fatto che in ripresa la macchina con più coppia dovrebbe essere avvantaggiata....e invece....bye bye Vishnu anche così.....quindi chissà in accelerazione....
     
  16. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    :-k
    @AVO: probabilmente non dici nemmeno concetti sbagliati ma i fatti parlano chiaro,non ci si può girare così tanto attorno. Il Vishnu è stato spolverato da un M3 con 390cv nonostante abbia una valanga di coppia in più....questo dovrebbe farti render conto che c'è una netta differenza di potenza rispetto all'M3, non riconducibile a soli 20cv IMHO.
    p.s: il fattore assorbimento di kompey mi ha colpito, attendo nuove rullate di 335i su banco a freno,originali o procede nn mi interessa.
     
  17. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Per me si poteva chiudere molto prima :wink: .

    Mai sostenuto che un N54 centralinato vada più della M3 92 (anche perchè ad alta velocità ci vogliono i cavalli pesanti e, senza modifiche tanto costose da perdere senso, sopra i 400 il biturbo non ci arriverà MAI in sicurezza con buona pace di Procede e catzi vari... e anche questa non è una opinione ma un fatto).

    Di certo sono molto simili in prestazioni ma si rivolgono ad utenti con esigenze diverse. :cool:

    Mi sembra straordinario che restando sulla stessa marca si possano soddisfare tutte le nostre perversioni motoristiche.
    Brava BMW (a parte l'autobloccante sulla mia che potevano proprio metterlo, ma si rimedierà con calma). =D>

    CiauZ, Rino.
     
  18. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    ah, no, perché mi sembrava che all'inizio sostenevi che siccome quella del sogno era touring, perdeva, e col coupé sarebbero state pari all'incirca.....[-X

    x il resto quoto il discorso su BMW, sforna davvero sempre grandi auto x tutti i gusti=D>
     
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Esatto, all'incirca (quei 20,30,40 metri o quanto riescano a misurare i vostri occhi, in un allungo fino ai 250 orari... per me inezie, per altri magari sono rilevanti, invece... punti di vista) .

    Comunque dopo l'esate dovrei passare sepsso a Roma con la mia. Non so se sarà mai modificata di motore (può anche darsi che mi soddisfino i 300 di serie), ma se qualche emmista vorrà provarla ha la mia massima disponibilità :wink:

    CiauZ, Rino.
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.592
    9.920
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Secondo me giochi volontariamente a fare l'estremista, cmq ci riprovo a farti capire:
    1. non ho mai (e sottolineo mai) sostenuto che un 335i con Procede potesse andare più di una M3 E92;
    2. non capisco perchè mi parli di 10cv in meno, per me tra 420 e 370 la differenza è di 50cv, se fossero 380 sarebbe di 40cv, ma non vedo come possa essere di 10cv;
    3. forse per te i metri si allungano, se rileggi noterai che sono 30 e lo sono sempre stati, inoltre sottolineo ancora una volta che la mia è touring (nel caso non lo avessi capito) e pesa più di una E92.
    In conclusione mi sembra che ancora una volta invece di attenersi ai fatti si faccia una polemica che a mio avviso risulta essere sterile.
    Se l'Alpina dovesse andare più del 335i procedizzato a me sembrerebbe del tutto normale, come lo è che con l'M3 E92, del resto le differenze di prezzo ci sono :wink:
     

Condividi questa Pagina