troppo spinti per l'epoca!! in ogni caso vedo la cosa troppo rischiosa per qualsiasi mezzo un pò datato... oltre ai 2,5K iniziali è facile spenderne altrettanti per sistemare le magagne
Cazzarola a saperlo ti vendevo al punto di mia madre a 1500 euro...1.2 ELX del 2000 ma seconda serie blu metallizzato, 130mila...perfetta...
E che ne dici di questa? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177249003 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175888164
Un amico di famiglia ha avuto dal '93 al '05 una 820 ti coupè 2.0 turbo. In 12 anni e 220000km ha speso 60milioni di lire di problemi. Cambio, testata, e praticamente tutta la meccanica immaginabile. Era sempre dal meccanico. Da dire però che era a gpl.
gtv? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170880101 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177438016#
Questo va bene? Lo puoi usare di sicuro da muletto... http://www.subito.it/muletto-15-q-li-ferrara-11865355.htm /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sai che non è male...per andare da A-B non è proprio una cattiva idea...il 2.0 V6 Turbo poi lo lascerei un pò in pace...meglio il 2.0 TS
quoto puccioE39 per la cinghia di distribuzione.il 2.0ts l'ho avuto nella 145qv mai avuto grossi problemi.apparte il famoso variatore di fase.. anche il v6tb se ben tenuto non da grossi problemi.
Macchina decisamente bisognosa di attenzioni già col t.s, può diventare un incubo con V6 turbo. Il Gtv ha problemi di assemblaggio (paraurti che si disallineano, vetri da registrare di frequente sennò non tengono all'aria e all'acqua, consolle centrale che si spella a guardarla), di sospensioni (i silent del complesso porsteriore tendono a partire con una certa frequenza e metterci mano è complesso e costoso) e, nel caso del V6, ci vuole molta manutenzione (candele ogni 50mila km, cavi e distributore ogni 100mila km, distribuzione obbligatoria ogni 80/90mila km -va tirato giù il motore-, problemi probabili alla gestione elettronica sempre in agguato e, non ultimo, se elaborata senza tener bassa la pressione del turbo i pistoni saranno sofferenti) e, salvo che non sia tutto documentato o abbia percorrenze ridicole, lasciar stare. Intendiamoci: bella macchina, ma va tenuta come un bambino, non è per il casa-lavoro-casa. Per quello c'è il coupè fiat, possibilmente 1.8, 20 20v aspirato o turbo.
Il SE è quello che frega, perchè la manutenzione era ed è onerosa e spesso sono macchine in mano a chi non ci vuol spendere sopra. Salvo casi rari o budget sostenuto per i ripristini, da lasciar stare.