Vorrei capire come funziona l'acquisto di auto di importazione, nel senso che spesso sento parlare di problemi con l'iva e non solo. Non ne ho mai acquistate per cui faccio prima a chiedere quì a chi ha avuto esperienza diretta che a documentarmi di persona. Qualcuno ha voglia di spiegarmi pro e contro dell'acquisto di auto dall'estero? Come si riconosce un'auto d'importazione da una nazionale? Grazie
Ci sono vari punti di vista: -discorso iva: devi controllare che venga pagata sulla transazione internazione; -discorso immatricolazione: devi controllare che l'auto sia omologata per la circolazione secondo il codice della strada italiano. A volte capita che non abbia tutti i requisiti per l'Italia, ma per altri paesi sì; -discorso garanzia: alcune case automobilistiche o anche concessionarie non applicano la garanzia per le auto di importazione parallela, quindi prima meglio informarsi perchè su auto di un certo livello meglio pagarle un po' di + ma avere tutta la garanzia.
preciso meglio la faccenda: l'iva sui beni esportati all'estero non si paga. per questo un bene che viene dall'estero, per esempio dalla germania, non paga l'iva in germani, ma paga l'iva nel momento in cui arriva in italia, quindi è bene farsi rilasciare copia del documento di versamento dell'iva (F24). per il discorso immatricolazione, tutte le vetture che sono state immatricolate in un paese UE vengono immatricolate in italia senza problemi, ad esempio se prendo una vettura tedesca modificata di motore e di estetica con le modifiche riportate sul libretto tedesco, una volta che la porto in italia le modifiche saranno riportate pari pari sul libretto italiano, anche nel caso in cui le modifiche, se fossero state fatte in italia, non sarebbero potute diventare legali, mentre se sono legali in germania e il veicolo proviene dalla germania diventano automaticamente legali. per il discorso garanzia bmw italia per i veicoli italiani rilascia una garanzia di 2+2 anni, mentre per i veicoli importati la garanzia è di soli 2 anni. altra cosa bisogna stare attenti ai km delle auto import, è facile che vengano abbassati, piu facile che con le auto usate, questo perche vengono importate con pochi km, quindi senza aver mai fatto un tagliando e quindi senza la possibilità di controllare sui database, e magicamente quando arrivano in italia sono con 2-3000 km... altra cosa le vetture non possono essere esportate dalla germania se hanno meno di 6000 km o meno di 6 mesi dalla prima immatricolazione
Grazie x la risposta, ti chiedo scusa ma non ho capito bene. Hai detto che per le auto di importazione si deve controllare che chi l'ha importata (suppongo l'autosalone che la vende) abbia pagato l'iva tramite l'F24. Poi hai detto che però, per poter essere esportata all'estero, un'auto tedesca deve avere almeno 6 mesi o 6000 km, ma in tal caso non paga più l'iva. Dunque non ho capito bene questo: quando l'auto ha l'anzianità per essere esportata diviene anche non più soggetta ad iva??
L'auto la puoi acquistare quando e dove vuoi. Se pero' la vettura ha meno di 6.000km e/o 6 mesi di immatricolazione, l'IVA deve essere versata in italia (con appunto l'F24). Se è "usata" invece non si pone il problema, gli obblighi IVA si presumono assolti nel paese di prima immatricolazione.
Fatemi capire bene io tramite internet in Germania ho visto una bmw 320d immatricolata nel 04/09 con 7000 KM ma la pago l'iva o no?
Certo che paghi l'iva ni Germania ed è finita lì,se sei privato,se invece sei un commerciante o roba simile acquisti l'auto in Germania al netto di IVA e una volta in italia versi l'iva pari al 20% tramite il modello F24 prima dell'immatricolazione,dato che durante tra le pratiche d'immatricolazione dev'essere presentato all'Agenzia delle entrate il modello F24 di assolvimento IVA....
se pero la macchina ha piu di 6 mesi e piu di 6000 km l'iva non la devi pagare, dato che la vettura è usata e l'iva è a carico del proprietario precedente...:wink:
Come?Non devi pagare l'IVA? Allora se sei un privato e acquisti un'auto usata in uno stato estero membro dell'UE,l'iva la paghi sempre e comunque nello stato dove acquisti l'automobile. èovvio che se acquisti l'automobile da un concessionario questo ti farà una fattura intestata dove indica il prezzo di vendita con Iva compresa,mentre se acquisti da privato estero è scontato che questo non possa emettere fattura quindi nel prezzo indicato sul contratto di vendita stipulato l'IVA non cè in quanto è già stata assolta dal precedente propietario quindi il prezzo si intende iva compresa. In conclusione non è che non devi pagarla,nei prezzi che paghi all'estero da privato l'Iva è sempre compresa in quanto essendo privato non sei esente Iva.
Ma se acquisto da un privato in germania, facendo le carte e le targhe x circolare un mese, una volta in italia dovrò pagare iva? la motorizzazione come fa a sapere ke io ho acquistato da un privato?
no, non devi pagare l'iva, è gia compresa nel prezzo... ma mtct lo sa con il libretto...ma anche se l'acquistassi da una conce se il bene è usato non devi pagare l'iva
siccome mi pare di aver letto ke ora alla motorizzazione kiedono anche il pagamento iva, volevo delle delucidazioni
Quesito da porvi, capitate giusto a pannello con questo tread. Io vado spesso su mobile.de a farmi un giro per vedere cosi piu o meno che quotazioni girano lassù... Bene, oggi è uno di quei giorni! Faccio una ricerca di E91 Restyling (che mi piace moltissimo) e me ne capita una che sembra molto interessante, sia come auto che come prezzo. Clicco sulle foto, fino a scorrere alla penultima dove un adesivo che conosco molto bene cattura la mia attenzione: scarico la foto, la ingrandisco per togliermi ogni dubbio: è quello della conce ufficiale della mia zona!!! Non ci credo. La macchina è in Germania, a Berlino. Questo è documentabile dal parcheggio li intorno e dal portatarga. Ma che giro ha fatto quest'auto??? E il bello è che è pure Nuova!!! Dubito che da Berlino vengano a Desio a comprarsi una macchina da rivendere... Dimenticavo, ecco il link (l'adesivo lo vedete sul lunotto posteriore in basso a sinistra): http://search.ebay-automobile.it/ve...IdsAsString=&categories=EstateCar&tabNumber=2
Se acquisti da privato non devi presentare in mctc solo il libretto ma anche il contratto di compra-vendita tra privati (Kaufvertrag),nella quale sono riportati tutti i dati del venditore,acquirente e della vettura oggetto della trattativa compreso il prezzo di vendita-acquisto.Nel caso di acquisto da concessionario basta presentare la fattura di acquisto rilasciatati.
Se guardi bene quasi tutte le auto di qiesto concessionario sono italiane,e come minimo se approfondisci quasi di sicuro il commerciante sarà di origini arabe (vedendo il piazzale e la mancanza di un cognome nella ragione sociale)posso infatti dirti che ho di recente saputo di "particolari" relazioni tra concessionari ufficiali Italiane e commercianti operanti all estero di origine araba in genere.....Ti sconsiglio quindi vivamente un auto ex italiana e finita all estero sopratutto quelle seminuove o nuove........ PS Mi scuso per la mancanza degli apostrofi ma ho qualche problema con il tasto shift.......
Hai ragione!!! Non avevo pensato di vedere le altre auto del Venditore... L'X6 Bianco ha l'adesivo della Friulato, conce ufficiale di Manzano! Non sapevo di questi traffici loschi... Ma come faranno poi a mantenere prezzi cosi bassi? Le acquistano nuove in Italia... Cmq un altra cosa che mi ha colpito del sito, è che ha tutte le bandierine europee, meno quella italiana...