piccolo problema a 92 000km livello sopra il max di 2 centimetri,cambio tutto dopo 3000km altri 2 cetimetri sopra il max.Porto l'auto in conc.diagnosi puliziadella testata e tutto il sistema di aspirazione e scarico. fattura di 2700 euro per fortuna pagati tutti da bmw in garanzia.Ieri controllo il livello olio e trovo altri due cent sopra il max.Sostituisco per la terza volta l'olio in 9000 km,tra sei mesi mi scade la best 4 cosa faccio?
di solito è un problema associato ai motori provvisti di filtro antiparticolato che si manifesta in casi di malfunzionamenti nel ciclo di rigenerazione e fa si che parte del gasolio della post iniezione finisca nella coppa dell'olio invece di essere bruciato. Il frequente ripetersi dei cicli di rigenerazione accade in genere quando il filtro si intasa a causa di abitudini di guida non proprio salutari per il filtro, ad esempio brevi tratti in città. Pur non essendo un tecnico credo che l'operazione di pulizia effettuato non sia il rimedio appropriato ma sia necessario verificare tutto il circuito del filtro antiparticolato.
Si ha il DPF ,motore euro 4 con 150 cv,l'uso del veicolo è per tratti minimi di 35,40 km,e la conc. mi dice che il filtro è OK ,Booo?
Non avviene la rigenerazione. Vedi se hanno qualche aggiornamento per la centralina, altrimenti ti tocca viaggiare ogni tanto con un pò più di brio.
Semmai è il contrario: partono troppe rigenerazioni che a causa del filtro intasato e delle basse temperature non bruciano il gasolio post iniettato (che è una fase della rigenerazione) che va ad aumentare di conseguenza il livello dell'olio.
il motore e sotto dimensionato per la mole del veicolo con frequenti rigenerazione e aumenti delle morchi nel olio motore(vedi pulzia testata)
cerca sul web i problemi della Fiat 500 con l'aumento olio motore....hai probabilmente lo stesso identico problema. Cmq tieni l'olio fresco, la diluzione ne cambia el caratteristiche e mette a rischio di usura la turbina.
Uhm e perchè? Il DPF si puó eccome eliminare! Che poi non sia consentito dalla legge è un altro discorso, ma meccanicamente parlando si puó eliminare, si eliminano anche le rigenerazioni e ad esempio lui non avrebbe piu i problemi che sta accusando ora.
grazie ,penso che andrò dal mio meccanico di fiducia,di certo in conc non lo tolgono se non per metterlo nuovo.E pensare che primadi questa avevo una x3 150 cv euro 3 con centralina suppl. che era una Bomba senza nessun problema,forse fumava solo un pò.Questa non fuma ma tiene tutto dentro.
Il 177 è sottodimensionato? ed il 150 allora? Direi che si tratta più di un problema di utilizzo che di dimensionamento motore; eccezion fatta per il caso fiat 500 di cui si è fatto cenno pocanzi, non mi risulta che le BMW recenti - ormai tutte dotate di DPF - soffrano dell'inconveniente. basta sapere che c'è e come va "trattato", toglierlo mi sembra la solita soluzione di comodo peggiore
scusa so che non c'entra niente con la discussione ma quello che c'è scritto sotto deve far riflettere molto le mamme e i papa.....che naturalmente portano i loro figli in giro in BMW....ecco cosi non è totalmente fuori tema....
ebbene una settimana fa dopo soli 9000 km dal cambio olio motore il livello era di 3 cent.sopra il max.L'hosostituito all'istante.Era più gasolio che olio.Ho venduto l'auto visto che fra 2 mesi scade la best 4.Anche perchè da fredda sento un tichettio di bronzine niente male...
beato chi ha acquistato la "sola" della tua auto ..sarebbe stato interessante sapere quale fosse il problema tecnico