non ne ho idea, in conce non sapevano manco cosa fosse. Secondo me non supererà i 55.Ne sono convinto!
Idem alla concessionaria audi di Viterbo... il venditore mi ha guardato con una faccia strana. Cmq la TT ha una abitabilità ridicola... per me che sono alto 1.90m e scomodina
pure io anche perchè, contrariamente a BMW, in Audi hanno MOLTO più cervello quando c'è da buttar giù un listino
io penso che Audi con la TT voglia far passare la voglia di ridere a parecchia gente, e con il mostro che si ritrova,sarebbe pura follia alzare troppo il tiro. Per dirtene una: se una bestia del genere bastonerà la nuova M3 e costerà meno vedo BMW mooooooooooolto in crisi. IMHO
per rispondere a una :wink:: non credo proprio che bastonerà l'M3 e di conseguenza non vedo possibile alcuna minima crisi per BMW tanto per dire.... vorrei far notare l'eccellenza assoluta raggiunta con la e92 in termini di motori e prestazioni.... dal 2.5i in su sono tutti cannoni l'M3 sarà l'atomica
io non la vedrei tanto in competizione con la nuova ///M3 bensì con la Z4 M coupè. Il problema è che Audi di fatto NON ha l'equivalente della E92 a listino, per cui la TT sembra sempre un modello a sè stante........
Si, ma per la gente comune l'equazione sarà che su questa han messo la trazioneQuattro seria perchè ha un motore con i controcaxxi, e quindi la transquattro si meriterà (senza nessun scandalo) l'appellativo di trazione quattro farlocca :wink:
Sinceramente la scelta tra Z4M e nuova TT Quattro si fa difficile per me, come linea preferisco la TT all'anteriore e la Z4 per il posteriore ma come motore non saprei visto che quello della Z4 seppur glorioso e degno di nota inizia ad essere datato...
dare del vecchio al motore glorioso BMW 343 CV ///M, best engine per tanti anni... mi fa venire i brividi....
Non vorrei deludervi, ma sul pianale Golf/A3/TT/Octavia/Leon/Toledo/Passat/Altea il torsen non ci sta nemmeno se lo mettono nel bagagliaio. L'Hadlex è al 100% una trazione integrale permanente, nonostante abbia una ripartizione, in condizioni normali al 95/5%
Il 2.0 TFSI Audi deriva dal 2.0 8V 115CV Audi degli anni 90 (poi portato a 130CV con le 16V e a 150CV con l'FSI), che a sua volta deriva dal 1781cc Audi, montato anche sulla Golf I GTI seconda serie. Quel 1781cc era un 4 cilindri derivato da un 4 cilindri di progetto Mercedes-Benz del dopoguerra. Ricordiamoci che l'Audi prima di passare sotto la Volkswagen era di propietà della Mercedes-Benz, e assemblava auto su licenza MB
C'è da dire che ha anche 400cc in piu che le permettono di raggiungere i 350hp con sforzo minore del 3,2 BMW. Secondo me BMW ora come ora è tranquillamente capace di tirare fuori 400hp da un 3,6 senza stress eccessivi a tutta la struttura, e spero che lo faccia nella prossima M. Per quanto riguarda le evoluzioni dei motori, si è normale che ci siano soprattutto nei motori che hanno dimostrato di essere validi nell'uso quotidiano e che si vuole valorizzare ulteriormente senza spendere una barca di soldi in R&S, pero credo (magari mi sbaglio) che per motori nati per far fronte ad esigenze particolarmente sportive il "restyling" sia piuttosto limitato E perchè sono gia spermuti abbastanza E perchè le nuove tecnologie permettono di ottenere maggiori prestazione e quindi si progettano motori nuovi con quelle tencologie.
Forse mi sono perso qualcosa, da quando le AUDI vantano un rapporto qualità prezzo migliore rispetto a BMW?