sicuramente estive, aveva dei ruotoni enormi e sulla salitella di Corvara salivano su anche delle normali ta.......che figura.......... con la neve dura in strada certe gommone larghe da paura hanno parecchi inconvenienti.
Ragazzi il caso dei rulli non è poi tanto un'ipotesi scolastica: quando vado a sciare capita spèsso di mettere un asse nella neve/ghiaccio e le altre sull'asfalto; di sicuro non ci sarà attrito zero,però...
Il sistema Quattro (che, ribadiamolo, nasce per avere vantaggi in impieghi rallistici e non fuoristradistici) viene "annientato" quando si verifica condizione di aderenza pari a ZERO, nel fuoristrada estremo si verifica quando le ruote sono sollevate da terra (da qui l'importanza di un'escursione elevata delle sospensioni), non quando sono su un rullo di metallo, nei boschi io non ho mai trovato rulli. Su strada (impiego per cui è stata sviluppata la Quatto) questa condizione non si può mai verificare, pertanto non è un contesto idoneo a valutare la bontà di un tipo di trazione integrale del genere. La neve fresca o il ghiaccio hanno aderenza precaria, ma con la gomma adatta se ne viene fuori senza problemi, almeno finché la neve non è abbastanza alta da far toccare sotto e sollevare l'auto, e allora lì non c'è 4x4 che tenga ci vuole solo un'auto alta.
è ovvio che ognuno di loro porta acqua al proprio mulino , infatti, la mia supremazia scritta di alcuni veicoli rispetto ad altri, studiandoci sopra non poco , era per evidenziare il fatto che mentre un tipo di trazione su strada giornalmente non fa i miracoli, sulla terra, fango , salite , pendenze , fa la differenza. poi ovviamente una è piu vocata per il confort, una per la pista, una per le prestazioni, ognuno compra ciò di cui ha bisogno. ben detto , ci vuole l auto alta. infatti la mia suv si alza di circa 30cm e dalla forma dei paraurti ha angoli di attacco che fanno paura a certe vere offroad.
Commento, a mio avviso, inappuntabile! Per quanto concerne la X6 citata da ggcapp lungo una salita a Corvara (Campolongo? Pescosta? Arlara? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">), con i ruotoni da 315mm è imho folle circolare su neve con le coperture estive: se anche riesci, con l'ausilio dell'elettronica, ad arrivare in cima alla salita, poi devi pure scendere e lì non c'è trazione che tenga! E con 2.300kg sul groppone sono davvero volatili per diabetici!
riguardo alle prove di trazione come da video e non insistendo sul fatto che la bmw non puo spostare la trazione al 100% al anteriore ve ne dico una. Provate a togliere l albero di trasmissione alle vostre bmw x motion . poi provate a spostare l auto. Se l auto si muove vorrà dire che al 100 % al anteriore l xmotion bmw funziona. Se però l auto non si muove....... beh allora vorra dire che avendo il 40 60 (avanti-dietro) scollegando il posteriore l auto rimarra ferma. fatemi sapere
trazione integrale permanente vuol dire che ha sempre 40 e 60 e questo è il falso,perchè se sterzi stretto l anteriore si stacca per via della frizione a lamelle. può essere che non c'e' ne uno che si è ben informato .
L'anteriore si "stacca" in manovra e oltre una certa velocità molto elevata. In tutte le altre condizioni è sempre in presa, sterzata ovviamente compresa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il fatto che in condizioni di bassa aderenza (leggi neve) sia sensibilmente sovrasterzante è dovuto, appunto, allo sbilanciamento di coppia sul posteriore, ma stai pur certo che davanti tira, tira eccome.
la trazione passa in base alla frizione con lamelle se apre o chiude. se normalmente sta a 40 avanti parziallizando qualche secondo sarà di meno , ma qualche secondo , ma mica può avere il 100 . questo è il punto. provate a staccare l albero e vedete se vi sposta. io ho provato col mio meccanico con x5 e io col touareg per cambiargli il gommino del albero trasmiossione. la mia , inserisci ridotte, l elettronica è piu sensibile e subito la trazione passa al 100% avanti e cammino senza albero...... la sua rimane ferma.