audi e mercedes più coppia che bmw

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da e93, 31 Agosto 2011.

  1. e93

    e93 Secondo Pilota

    806
    13
    26 Marzo 2011
    Reputazione:
    5.345
    325i E93-MINI COOPER S F56 b.red
    Ciao a tutti vorrei sapere perchè a pari cilindrata e potenza cavalli, audi e mercedes superano di gran lunga in coppia motore le nostre bmw, è una scelta di Bmw per l'affidabilità dei cambi e usura delle parti meccaniche, o c'è un'altro motivo????
    scusate la mia ignoranza in materia ma sono curioso:cool::cool::cool:
     
  2. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    bella domanda, seguo. maliziosamente direi che hanno cambi automatici più robusti ma è una battuta di cattivo gusto e inflazionata.
     
  3. TheWeaver85

    TheWeaver85 Primo Pilota

    1.351
    66
    12 Aprile 2009
    Reputazione:
    37.048
    330xdi Touring Futura Step
    ho controllato il primo motore che mi è venuto in mente (il 20d) e devo dirti che le cose non stanno così..

    il 20d da 177cv ha una coppia massima di 350nm;

    il 20d da 184cv ha una coppia massima di 380nm;

    il 2.0 TDI VAG da 170cv ha una coppia massima di 350nm

    quindi mi sembrano in assoluto simili, se non quasi uguali.. ora vedo con qualche altro motore..
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.176
    5.946
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Prendi i 3 litri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Potresti avere delle sorprese....

    E non dimenticare i 2 litri biturbo diesel
     
  5. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Considerando che:

    -coppia è il prodotto della cilindrata per la PME (ovvero pressione media effettiva, parametro che corrisponde all'immaginare per semplicità una pressione costante sui pistoni, indicatore di quanto un motore è spinto)

    -potenza è il prodotto della coppia per la velocità angolare dell'albero motore, e quindi dipendente dai giri

    3000

    BMW 30d: 240 cv @ 4000 g/min/540 Nm @1750-3000 g/min

    BMW 35d: 300 cv @ 4400 g/min/600 Nm @1500-2500 g/min

    Audi 3.0 Tdi: 240 cv @4000-4400 g/min/500 Nm @1400–3250 g/min

    Mercedes 300 CDI: 228 cv @3800 g/min/540 nm @1600-2400g/min

    Mercedes 350 CDI: 261 cv @3800 g/min/620 nm @1600-2400g/min

    I motori Mercedes sono tutta coppia in basso e un minor allungo, basta vedere la maggior coppia del 350 rispetto al 35d, a fronte di una potenza minore.

    Sono quindi più tirati, dal momento che hanno PME molto elevate.

    Audi invece è un po' meno tirato, dal momento che ha una coppia max minore, e quindi una minor PME massima; grazie al maggior allungo però riesce ad avere la stessa potenza del BMW.

    Per i biturbo invece:

    23 d: 204 cv @ 4400 g/min/ 400 Nm @ 2000-2250 g/min

    250 CDI: 204 cv @ 4200 g/min/ 500 Nm @ 1600-1800 g/min

    Anche considerando i 140 erotti cc in più, il Mercedes è molto più spinto del Bmw.

    Più che un problema di resistenza/affidabilità, penso sia la stessa casa che sceglie in sede di progetto di avere una coppia più spalmata in basso per una guida rilassata ma comunque veloce (merc) oppure maggior allungo per una guida più sportiva (Audi/Bmw), disegnando i motori di conseguenza.
     
  6. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Io pure avverto più coppia in MB e Audi e mi sembra un paradosso, visto che BMW è in teoria sinonimo di sportività e si continua a dire urbi et orbi che MB fa macchine per pensionati...

    E poi se non c'è un bel calcio possiamo raccontarcela quanto vogliamo sugli allunghi ecc.....

    secondo me qualcosa in più è lecito aspettarselo da mamma BMW....
     
  7. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    coppia non significa sportività!

    che poi un motore "coppioso" sia più gradevole su strada è un altropaio di maniche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.176
    5.946
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Molto bene, ma attenzione perchè stai parlando di Pme solo a regime di coppia massima per cui non è propriamente corretto dire che Mercedes è più "tirato" rispetto a BMW o Audi.

    La PME si può legare anche alla Potenza erogata con la seguente formula:

    pme = (120 * Pmot) / (n * V)

    pme: pressione media effettiva, espressa in Pa

    Pmot: potenza motore, espressa in W

    n = velocità di rotazione in rpm

    V = cilindrata in m3

    Prendiamo ora in esame un paio di motorizzazioni, il 35d da 300cv, confrontato con il 350 CDI da 261cv, a regime di potenza massima per entrambi i motori.

    BMW 35d = 20,05 bar

    Mercedes = 20,18 bar

    Emerge quindi una sostanziale parità, a regime di potenza massima, per entrambi i motori. BMW riesce a contenere la Pme ottenendo valori di potenza massima a regimi ben oltre i 4000 giri/min.

    Il motore Mercedes, invece, sfrutta al massimo i regimi che normalmente vengono utilizzati nella guida di tutti i giorni.

    Per cui è giusto asserire che il motore BMW è contraddistinto da un erogazione più sportiva.
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il 35d è biturbo, il 350CDI no.

    E' monoturbo, ed è stato anche recentemente potenziato a 265 CV.

    Audi ha il nuovo 3.0 litri Biturbo da 313 CV tanto per dirne una.
     
  10. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Giusto, sono stato un po' impreciso nel considerare solo il regime di coppia massima.

    Certo che il 250CDI dev'essere un portento, se riesce pure a fare i 14 km/l in media sulla classe E coupè che tanto leggera non è!
     

Condividi questa Pagina