2.0 tdi 170 quattro senza assetto e cerchi 17'' non ha nulla di sportivo però si muove bene e nelle curve veloci sembra pure rigida, poi quando alzi il ritmo sul serio sullo stretto o negli ingressi-uscite dalle rotonde ti ricorda subito che è una familiare per buoni padri di famiglia ma a me non è dispiaciuta!
Rispondo con ordine: 1) era il modello attualmente in commercio, col common rail 170cv che, detto tra noi, ha anche un suono piacevolmente aggressivo (e detto da me, che come parametro di riferimento di un buon rumore ho il 4 cilindri 4.4 litri del mio OM 513r...); 2) era la versione s-line con assetto e cerchi da 18"; 3) quanto al comportamento "tragico" delle audi, sia ta che quattro, basta leggere una discussione a caso dove il marchio viene nominato. Il forum ne è pieno e si parla di sottosterzi imbarazzanti, trazioni integrali "sbagliate" etc. Tutte cose che non ho riscontrato. Preciso: il sottosterzo c'è quando forzi il limite -come ho scritto-, ma nulla di diverso dal resto delle vetture di produzione. Certo, non è una evoX, ma si parla di una familiare con un 2.0 tdi sotto il cofano, non di una rs6. Sul confort ti confermo che nonostante la gommatura e l'assetto è decisamente una spanna sopra alla 3er a livello di assorbimento.
...ma la 3er attuale ha assetti abbastanza discutibili imho...meglio quelli della classe C, almeno nelle versioni tranquille... (io ho provato la 220d e non é inutilmente secca come la E90, non perdendo praticamente niente in guidabilità)
Bella recensione:wink: la qualità di Audi e' indiscutibile! Per la parte evidenziata: dovresti provarne una TP:wink:
Di familiari ne ho guidate parecchie e, salvo andare su cavallerie importanti, supportate da telai ampiamente modificati rispetto al modello di grande serie, credo che non si possa parlare di vettura "sportiva" nel senso pieno del termine; un diesel di 2 litri può essere brioso e scattante, ma non sarà mai molto distante dalla vocazione di viaggiatore confortevole propria delle station wagon (orrido termine ereditato da oltreoceano). Diverso è parlare di guida divertente o appagante, dove in effetti, facendo le dovute proporzioni, si possono avere sorprese positive. Imho di familiari tp divertenti ed efficaci ce ne sono poche in commercio: la 3er ha, come evidenziato poco sopra, assetti molto discutibili, la C nuova non ha imho perso la "barcosità" mercedes e, tolte loro, cosa resta? In ogni caso credo sia una discussione di lana caprina: la station nasce con uno scopo diverso imho.
Tra l'altro questo 2.0 tdi nuovo sembra quasi un benzina, naturalmente con le dovute proporzioni, non è prontissimo subito (forse quella del tuo amico si perchè ha modulato) ma poi la puoi tirare tranquillamente fino a 4500 giri che da tantissimo...anche su auto hanno lodato questo allungo nonchè il "rombo" se cosi si puo definire!!!
Ti dirò, l'ho provata anche da originale, dato che il modulo è arrivato solo "compiuti" i 5000 km, e in effetti l'erogazione è molto diversa dal vecchio IP, pur scontando una certa pigrizia fino ai 2mila giri: la lancetta sale regolarmente ed il motore non mura fino ad oltre i 4000, arrivando senza problemi ai 4500 e oltre (anche se è perfettamente inutile spingersi sin là). Col modulo l'incertezza ai bassi è un lontano ricordo, l'allungo è molto più corposo anche se la massima spinta, forse, si avverte qualche centinaio di giri più in basso rispetto a prima. Il rombo è corposo, profondo, quasi da benzina al minimo, mentre affondando prende una bella tonalità aggressiva.
Certo la touring nasce per uno scopo diverso e ci mancherebbe:wink: altrimenti tutti gireremmo su coupé, cabrio. Si e' parlato, hai affrontato, il tema divertente da guidare nessuno parla di vettura sportiva... se ti e' sembrata una TI divertente e ben piantata a terra altrettante sensazione, seppur diverse, te le dona una simil specie ma con TP e te lo posso assicurare. Aggiungo poi che oltre ad essere divertente (e questo sicuramente e' anche pregio della A4 in questione) alla guida manifesta un certo tipo di sicurezza nella guida un po più "impegnata". Secondo me Imho sbagli a pensare che l'assetto di una 3 possa essere discutibile le 3 touring non sono macchine sportive qui si parla di guida divertente e ripeto le giardinette che offrono queste positive sensazioni sono davvero poche:wink:
Alt... se leggi la mia "recensione" non ho scritto che la A4 è divertente: piantata a terra, ben ammortizzata, solida in appoggio e rapida in inserimento si, ma divertente proprio no. Su una cosa hai ragione però: le stesse sensazioni me le dona una 3er, con la differenza che la quattro è molto più efficace, ovviamente, su fondi infidi (e lì dovrei provare una "x", che mi manca all'appello). L'unica familiare che mi ha divertito davvero è stata la Volvo V70 R, più per la cattiveria del 5 cilindri turbo che per le doti stradali (imho comunque notevoli, soprattutto se si considera il peso)
Di xdrive se ti capita prova un 330xd con il nuovo 245 cv:wink: ed e' veramente notevole nonostante sia un diesel:wink: tenuta e spinta davvero eccellenti! Ad ogni modo il mio discorso era legato a delle "piccole" 4L diesel come appunto la A4 da te provata o la mia ad esempio... giardinette che nonostante l'indole "nom sportiva" offrono a modo loro sensazioni positive alla guida... che poi possono essere divertenti o meno. Il discorso e' troppo soggettivo:wink: Con le ex 850R nel lontano 2006 partecipai ad un corso di guida sicura a Misano, ottimi ricordi di quel 5 cilindri... Immagino chel'evoluzione V70R sia stata ancora meglio.
Diciamo che poi bisogna vedere anche quanto uno si diverta, io con la mia nel guidato di certo non mi annoio, ma si parla pur sempre di un "piccolo" 4L diesel da 170/180cv, che considerati i 1700Kg in ordine di marcia con un minimo di bagaglio e guidatore, non possono certo regalare sensazioni adrenaliniche esagerate. Questo per dire che comunque tutto e' relativo :wink: /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
Quoto Niko71, che ha centrato in pieno il succo del mio pensiero, e poi siccome è alfista...ha ragione a prescindere!
Infatti il discorso, come detto, e' molto soggettivo:wink: dipende anche uno di quanto si "accontenta"... per me affrontare una serie di curve abbastanza impegnative di cui una particolarmente impegnativa, in salita, di sera dove so che dietro non c'è nessuno ad una velocità sostenuta e percepire che la macchina ti accompagna curva dopo curva senza una minima incertezza (se non dovuta ad alcuni avvallamenti del terreno) mi rende felice ( lo step utilizzato in M), soddisfatto e soprattutto mi anche diverte e questo e ciò che pensano le persone che hanno affrontato con me questo percorso... Ripeto e' molto relativa la cosa... molto personale e non dimentichiamo appunto che parliamo di una giardinetta:wink: