Attacco sensore rail su 330d e46 184cv

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Guest 029, 1 Giugno 2006.

  1. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Per capire...

    ipotizzando di voler installare uno di quei moduletti aggiuntivi di cui tanto si parla... come ci si arriva al connettore del rail?

    Oggi avevo tempo da perdere e ho provato a dare un'occhiata per un eventuale "fai da te" ...ho provato a smontare una parte del coperchio superiore...ma del connettore ancora nessuna traccia :-s

    Penso che il problema o la difficolta' di raggiungimento sia dovuta alla presenza del vano di aspirazione per l'aria abitacolo appena sopra alla parte posteriore del motore che impedisce l'accesso in quella zona.

    Qualcuno per caso sa come si dovrebbe fare o quale sequenza di smontaggio andrebbe seguita?

    ...di smontare un po' mi posso anche fidare... smontare troppo o in piu' mi preoccupa un po' e dovrei prevedere di farmela montare...

    Allego la foto del punto a cui sono arrivato: ho indicato in rosso e verde gli eventuali altri fissaggi che potrei/dovrei smontare... ma non mi sembra una bella cosa da fare :lol:

    [​IMG]

    Ho provato a spulciare tutto il forum ma non sono riuscito a trovare foto/istruzioni ...eppure non molto tempo fa ricordo di aver visto qualcosa ](*,)

    grazie per ogni eventuale aiuto!
     
  2. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    é un bel rompimento di OO raggiungerlo. Cmq quello che è segnato in rosso li non serve allo scopo.
    Devi smontare quello che hai segnato in verde, togliere il filtro antipolline che c'è sotto e smontare la vaschetta in metallo. Sono 6 viti torx. Piuttosto dure la prima volta. Fatto questo provvedi a sganciare i cavi collegati alla vaschetta e rimuovila completamente.

    Fatto tutto cio non sarai ancora in grado di vedere il connettore ma con la mano dovresti riuscire a raggiungerlo.
     
  3. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Grazie per le utili info!

    sono appena tornato dal vano motore per vedere con gli occhi, ho localizzato le credo 5 torx, di cui la prima a destra abbastanza imboscata e la sesta da "scoprire" ... ho visto che togliere il filtro antipolline e' abbastanza semplice ma poi c'e' la plastica dei tergicristalli che "disturba"... spero si riesca a smontare la vaschetta e relative torx anche senza rimuovere quell'ulteriore plastica... si presenta come un lavoretto un po' pallosetto..

    ...dopodiche' nn si vedra' ancora il connettore... dici che anche senza averlo mai staccato ne visto si riesca a capire come scollegarlo senza fare danni?

    In pratica la plastica con lo stemma bmw che ho levato io potri lasciarla tranquillamente al suo posto giusto?

    grazie ancora!
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    quoto il sommo B0sh aggiungendo che anche levarlo dopo l'installazione, magari in estate, è un certo rompimento di cojones (rammento ancora la task force composta da me, Davide, ed il papà di Davide che ha risolto l'intoppo dando il contributo finale al distacco del modulo) :razz:
     
  5. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    hmmm... e xche' si dovrebbe levare ? O:)

    Ho dato un occhiata anche ai passaggi dei cavi...e ho iniziato a chiedermi DOVE potrei far passare quelli aggiuntivi e soprattutto DOVE andrei a posizionare il modulo installato... forse sulla destra in alto nel cofano motore accanto a quella che sembra essere una scatola fusibili vicino al serbatoio del liquido freni?

    ...ma per farci arrivare i cavi come si fa?

    Sopra le guarnizioni non ci si puo' passare... i fori sono "al completo"...

    L'impresa del "fai da te" sembra farsi ardua :sad:


    ...mi chiedevo poi se, riuscendo a posizionare il modulo accanto alla "scatola fusibili" fosse magari possibile scollegarlo lasciando solo il "ponte"dei cavi... si interromperebbe il circuito oppure funzionerebbe come da normale?

    Thanks!
     
  6. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Ci sono arrivato :biggrin: ...o meglio sono riuscito a vedere i due connettori sul lato posteriore centrale destro del motore.
    Sono riuscito a scollegare il connettore del map, ma non quello centrale del rail :confused: .

    Sapete per caso dirmi come si sgancia?


    Cmq per arrivare ai due sensori e' stato abbastanza semplice e veloce: si svitano i tre fermi del filtro antipolline, si sfila il coperchio del filtro, si toglie il filtro, si svitano le 4 viti torx all'interno del portafiltro, si tolgono i cavi dal passacavo sotto e si estrae il porta filtro.

    Dal lato destro dell'auto, aiutandosi con una pila, si riesce a intravedere entrambi i connettori. Quello del map e' semplice: basta tenere premuta la graffetta metallica e sfilare... quello del rail ... sembra esserci un fermo sotto.. ma non sono riuscito a sfilarlo: li lo spazio e' ancora piu' ridotto e le dita lunghe non aiutano :confused: ... fra l'altro essendo solo un test di raggiungibilita', ho preferito evitare rischi inutili :biggrin:


    Ho visto che si dovrebbe riuscire a far passare i cavi sul lato destro dove c'e' il liquido e la pompa freni per posizionare li la scatoletta... oppure lato sinistro vuoto c'e' un possibile passacavo da poter forare... ma credo sia una zona piu' soggetta ad infiltrazioni d'acqua e soprattutto ci sarebbe soltanto il modulo in bella vista...

    Grazie!
     
  7. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    io la scatoletta l'ho lasciata appesa al sensore. Invisibile. Certo ce se devi cambiare qualcosa devi smontare il mondo ...
     
  8. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Ne ho addocchiata una che va collegata sia al rail che al map, permettendo di gestire entrambe le cose... tutto sta ora a capire come si fa a staccare il connettore del rail ...facendo piu' o meno a tentativi e non sapendo esattamente come e' fatto si ha sempre paura di fare qualche danno :confused:
     
  9. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Completo il post :biggrin:

    Sono riuscito a scollegare i connettori e, dato che si puo' andare solo a "tatto", scrivo qui come ho fatto semmai servisse a qualcun altro.

    In pratica una volta smontata la vaschetta porta filto come descritto pochi messaggi piu' su, sul lato posteriore destro del motore, il primo connettore che si incontra partendo da destra e' quello del MAP, per scollegarlo e' sufficiente individuare la "graffa" metallica premerla tutta verso il connettore per poi sganciarlo con facilita'.

    Il connettore sul sensore del RAIL invece e' piu' ostico, di quello si riesce a vedere e sentire ben poco. La cosa migliore e' dotarsi di uno specchietto e una pila per riuscire a farsi un'idea di come e' fatto e di come sono disposti i cavi li attorno: i cavi del connettore infatti partono proprio da un tubicino li accanto e c'e' il rischio di danneggiarli se non si prestano le dovute attenzioni.

    Sganciare questo connettore a mani nude per me e' stato impossibile: gli spazi di "manovra" sono troppo ristretti e la forza necessaria per sbloccarlo è notevole.
    In pratica si tratta di afferare il connettore, premere e tenere premuta la leva di sgancio di plastica posizionata sul lato inferiore del connettore, spingere il connettore prima verso il motore e poi tirare indietro per scanciarlo. La leva di sgancio in realta' sembra non muoversi affatto ed essere una parte fissa rigida del connettore, in realta' non e' cosi'... ma per capirlo, quando ormai avevo gia' rinunciato all'impresa ho cercato nel vano motore un'altro connettore simile e ne ho trovato uno nella parte anteriore destra del vano motore.
    Capito il meccanismo, per sganciare il connettore del RAIL, ho utilizzato una pinza per premere la leva...e poi dopo il "click" e' stato semplice...

    ...ora non resta che decidere se mettere il modulo o meno... :biggrin:
     
  10. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.

    Hai fatto 99..........FAI 100!
    :wink:
     
  11. sonic

    sonic Direttore Corse

    2.338
    14
    4 Febbraio 2004
    Reputazione:
    53
    330 ex cd now ///M
     
  12. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    grazie per le risposte pubbliche e in pvt... ma poi come si regola?
    Ad esempio quello che gestisce sia rail che pressione del turbo... mi sembra ci siano potenziometri e dip switch... come si "imposta al meglio" senza rischiare di fare danni?

    thanks
     
  13. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.

    No hai dei riferimenti sul modulo o delle istrzioni? :rolleyes:
     
  14. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    non saprei...dovrei comprarlo prima :-D ...vedevo foto e leggevo in giro... credo sia da tarare...ma in modo + o meno empirico... per cui hai sempre il dubbio di regolare o troppo o troppo poco :-D
     
  15. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.

    non farti seghe mentalei ( in tono scherzoso :wink: ), procedi all'acquisto.......e ci ringrazierai! =D>
     
  16. sonic

    sonic Direttore Corse

    2.338
    14
    4 Febbraio 2004
    Reputazione:
    53
    330 ex cd now ///M
    Le regolazioni vengono spiegate benissimo nelle istruzioni allegate... poi c'e' il "consulente on line.." :mrgreen: :mrgreen:
    Non c'e' alcun problema!
     
  17. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Una curiosita' per sonic,

    ho visto sul negozio ebay che lo stesso modulo va bene per diverse vetture con motori anche parecchio diversi, cambia solo il cablaggio... come e' possibile? :-)

    Potresti spiegare in breve come funzionano questi moduli aggiuntivi?

    Voglio diire, il mio dubbio e' che i valori rielaborati e reinviati alla centralina dell'auto siano "generici" e non tengano conto delle caratteristiche del singolo propulsore ...da cui rendimenti mai ottimali o peggio danni...

    Grazie se mi aiutate a capire il principio di funzionamento e soprattutto il fatto che lo stesso modulo vada bene per auto completamente diverse.
     
  18. sonic

    sonic Direttore Corse

    2.338
    14
    4 Febbraio 2004
    Reputazione:
    53
    330 ex cd now ///M
    Semplice.. la scatola e' la stessa.. ma per ogni auto viene programmata con i dati specifici.. tengono conto si del singolo propulsore.. e pensa che ogni propulsore ha a disposizione pure piu' mappe... per cui quella con cui ti viene fornito e' quella ideale per il tuo.. tutto qui!
    Infatti se hai notato l'annuncio dice di specificare l'auto che poi ti viene data conferma dei dati e del tipo di centralina..
    Il principio di funzionamento e' molto semplice, si va ad interporre sul sensore pressione rail in modo da inibirlo fino a raggiungere la pressione da noi desiderata, mentre per quanto riguarda il turbo si interpone sul sensore di pressione, anche in questo caso, e va a modificarne i parametri, ovviamente il tutto con tarature specifiche per ogni vettura.
    Se hai altre domande contattami pure in privato.. non vorrei farmi pubblicità qui..
     
  19. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    ...eh si...continuo a ripensarci sopra :wink:

    ...e mi stavo chiedendo, dato che in questo post e' spiegato come raggiungere e scollegare i connettori se qualcuno che ha installato il modulo potesse inviare qualche foto su come e dove l'ha posizionato...

    Ho visto che il lato destro in alto vicino alla pompa freni e' l'unico posto asciutto e "sicuro"... per passare i cavi fino a li occorrerebbe pero' forare la plastica oppure utilizzare lo stesso foro di un'altro cavo, credo proveniente dal positivo della batteria...

    Credo sarebbe l'unica soluzione pratica visto che i cavi dei moduli pare abbiano connettori seriali ben piu' grandi dei cavi stessi....

    Avete qualche foto di installazioni fatte?

    ..magari anche dei fissaggi del cablaggio aggiuntivo sul retro motore... ho visto che c'e' ben poco o niente su cui "ancorarsi" e lasciare i cavi li in modo "casuale" che sbatacchiano di qua e di la'...magari a contatto con parti calde del motore non mi sembra una bella idea.

    Grazie per eventuali foto!
     
  20. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3

    Prendilo dal connettore centralina cosi' eviti di smontare una marea di cose e poi puoi metterlo dentro il vano centralina :wink:
     

Condividi questa Pagina