Per fare chiarezza, nel mio caso è successo che: 1 - La Subaru aveva i lampeggianti blu interni, tipo strobo, sia anteriormente che posteriormente. 2 - I poliziotti non erano assolutamente in divisa ma vestiti con indumenti civili. 3 - Non mi hanno fatto gli abbaglianti. Se lo avessero fatto mi sarei spostato. 4 - Una volta fermato in corsia di emergenza, con i camion che ci sfioravano, ho chiesto loro di andare al casello, per svolgere le "pratiche" con calma. Richiesta che hanno prontamente - e giustamente dico io - accettato. 5 - Per tutti i restanti cinque chilometri che ci separavano dal casello ho rispettato fermamente il codice
Il mio amico mi ha detto che erano entrambi in corsia di sorpasso e nelle corsie di destra c'era traffico e lui, vedendo che quello dietro lampeggiava ha accelerato acor di più, non so se l'ha fatto per farli passare o per stimolo. Lorenzo, scusa per il "BASTARDI" che non voleva essere un'estensione per tutta la categoria, ma solo per quella particolare situazione, che per come mi era stata raccontata mi è sembrata un pochino ingiusta. Tra l'altro trovo altresì poco coerente il fatto che le postazioni con telelaser si piazzino solo ed esclusivamente nei tratti autostradali in rettilineo dove la sicurezza ad alta velocità è meggiore e dove ovviamente le auto tendono a tirare di più, quando è noto che gli incidenti più disastrosi accadono spesso e volentieri nei curvoni.
magari non farà la rapina o l'arrembaggio, ma se a me uno dietro mi fa i fari, mi limito a spostarmi nella corsia di destra per farlo passare, se poi tira fuori un distintivo una paletta lampeggianti o altro allora accosto, ma se continua con i fari finisce per bruciarli prima che io accosti :wink:
ovvio che tira fuori la paletta o cmq si qualifica...ma tirarla fuori a 130 vuol dire perderla...:wink:
certo da dentro...come no...ci mancherebbe...se me perdo la paletta me fanno un ass come un pajolo se dice a roma...
E finalmente, dopo tre lunghissimi ed interminabili mesi, questa mattina alle ore 7.00 è scaduto il periodo di "condizionale" - inibizione alla guida dalle 22.00 alle 07.00 .
raga se leggevo prima.... propio oggi mi hanno ritirato la patente per 30gg.... beh voi sicuramente ne sapete più di me.... quindi vi chiedo... 1) i 30gg iniziano dal giorno in cui me contestano l'infrazione o da quello successivo 2) passati questi 30gg la patente dove la devo andare a riprendere??? la spediscono loro a casa????
Einz:)dal giorno stesso Zwei:)La patente ritirata dall'organo accertatore (Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri e altri) viene inviata alla Ufficio Territoriale del Governo del luogo della commessa violazione insieme al verbale di accertamento della violazione . Il Prefetto stabilisce il periodo di sospensione, graduando fra il minimo e il massimo stabiliti dal codice (in base ad eventuali recidive dovute ad analoghe violazioni da parte dell'interessato). Al termine del periodo di sospensione, la patente può essere ritirata presso la Ufficio Territoriale del Governo dal titolare o da un delegato (con delega scritta); oppure, su richiesta scritta , trasmessa all’ Organo di Polizia più vicino al luogo di residenza o alla Ufficio Territoriale del Governo di residenza.
nessuna partita iva....quasi tutte le compagnie la offrono. Prova a sentire il tuo assicuratore..... Io pago 150 euro annui ed avrei diritto () ad euro 50 di diara in caso di sequestro di patente, fino ad un max di 120 gg e per max 2 volte l'anno. Non sono coperti i casi di guida in stato di ebbrezza e/o sotto effetto di sotanze. diciamo che dormo "un pò più sereno.....
...è inutile tenerla viva col 31 di marzo mi è stato detto che non è più possibile assicurare la patente in quanto la sicav ha emanato una circolare che le vieta in quanto promuoverebbero comportamenti contrari al CdS