e soprattutto se indurisci troppo NON diventa affatto più facile capire il limite, anzi.... più è dura l'auto, più il ,limite arriva senza che te ne accorgi e al momento della perdita di aderenza la reazione sarà molto più brusca e repentina!
secondo mè è il contrario se è rigida è piu reattiva ai comandi ma piu "scapperella" quindi richiede piu manico nel gestirla ma è piu prevedibile nei comportamenti "parlo con gomme serie", con stradali il rigido è controproducente.. per darti un esempio estremo vedi i drifter, macchina piattissima e rigidissima in quel modo ti permette di gestirla al meglio, con del rollio la macchina si corica poi quando parte diventa piu pericolosa perchè c'è l'effetto molla che è poco prevedibile e difficile da padroneggiare
e perchè sul bagnato si fanno assetti moolto più morbidi? io credo anche perchè la macchina è più gestibile e controllabile, con poco grip. la rigidità porta benifici in certe situazioni, ma oltre un certo punto irrigidire è controproducente. secondo me anche con molto grip una macchina morbida è sempre più gestibile e prevedibile di una rigida.
la tenuta è dettata dalle gomme per il 60%, 20% areodinamica(qui dipende dalla tipologia dell'auto che puo variare la percentuale con le gomme) 20% tutto il resto quindi trazione differenziali, assetto(molle ammo e varie) ecc ecc, con "tutto il resto" si determina e si regola il modo di guida dell'auto e il discorso di feeling di guida molta tenuta quindi gomme serie si irrigidisce il telaio.... con tanta tenuta si irrigidisce perchè avendo un telaio morbido si ha ancora piu tenuta ma la guida diventa troppo difficile e non prevedibile perchè ti si crea l'effetto "molla" o in casi estremi il capottamento, quindi il succo è che con gomme serie e pista con tenuta bisogna irrigidire per guidare l'auto al meglio e averla prevedibile, in questo caso indurire si crea anche reattività nel mezzo oltre che renderla piu guidabile, poca tenuta quindi bagnato o gomme stock si fa lavorare il telaio essendoci poca tenuta sulle gomme si fa lavorare l'auto ammorbidendola negli ammo e nel telaio in queste condizioni è meglio tenerla "morbida" perchè la tenuta si crea con il telaio perchè la gomma da quell'effetto che c'è nell'irrigidire il telaio nel caso di gomme con tenuta, ovviamente i tempi o le velocita sono piu basse ma l'auto è piu prevedibile poi ci sono mille varianti e mille situazioni ma le teorie di base dovrebbero essere queste, ps. per effetto "molla" intendo quelle reazioni che ha l'auto quando tiene tiene poi lascia la tenuta e la riprende con una reazione brusca... pps. non'è facile spiegare queste cose o almeno non'è facile per mè.. dico queste teorie perchè oltre ad andare in pista con l'auto corro tutte le domeniche con i modelli rc e le regolazioni e teorie di assetto sono le stesse delle auto vere e ciò che scrivo lo metto in pratica tutti i weckend,
Eh... cosa dire... salivazione aumentata :wink: Boh, non saprei che gradazione prendere, però essendo ampiamente regolabili, probabilmente basta la medium. Sulla Stiff personalmente non ci andrei, duro mi piace solo in kart, in auto un po' di rollio voglio sentirlo sennò non percepisco l' avvicinarsi del limite... son bolso io, lo so, sto anche invecchiando :wink: Non ho mai capito quali siano i diametri stock, misurando col calibro non si capisce nulla, sono a diametro variabile. E anche guardando in giro sui vari forum ci sono dati contrastanti
mannaggia... dai fai un group buy per barre regolabili e tiranti camber posteriori, tu sei l'esperto di acquisti all'estero...:wink:
lo farei anche, ma la lunedì parto per un po' di ferie, quindi non riuscirei a gestire la cosa... faremo a luglio :wink:
bè se i diameti cambiano allora è un bel casotto.. però dal sito powerflex si ricavano i diametri dei gommini delle barre
Ieri ho fatto verificare la situazione della macchina perchè avevo notato un consumo maggiore interno dei pneumatici posteriori (soprattutto il SX). Oltre a verificare il posteriore , ho scoperto che il camber anteriore della mia auto, pur rientrando nei range, è differente fra le due ruote: SX (-1.2°) DX (-0.80). Che si fa in queste situazioni ? Il consumo delle anteriori è uniforme. Gabriele
al limite, nel caso di camber fatto per il solo conducente a bordo, dovrebbe essere invertita, e col peso si pareggerebbe. Nel tuo caso invece aggiungendo i tuoi (70/80 kg) vai tranquillamente a aumentare di altri 0,30° a sx. Personalmente cercherei di pareggiare :wink: Domanda: ma l' auto come va ? come la senti?
le misurazioni sono state eseguite a vettura scarica. La macchina mi sembra abbastanza neutra con una maggiore propensione , soprattutto in frenata, a seguire le imperfezioni dell'asfalto a SX. In piena accellerazione l'avantreno sembra galleggiare e il volante, non sempre, tende ad oscillare un po'. Ho ordinato le molle H&R e la barra duomi BMW. A materiale pronto voglio sistemare tutto, la cosa mi infastidisce. Per compensare la variazione di camber mi hanno suggerito di modificare la convergenza a scapito dell'inserimento. Voi che ne pensate ?
... Lunedì la riporto da un'altro. Leggendo e pensandoci un pò su, i dati in mio possesso non mi convincono. Aspetto la nuova verifica e ci sentiamo. Gabriele
Scusate se riporto in vita questa discussione ormai vecchiotta... Ho cercato un pò per il forum e non ho trovato risposta alla mia domanda...e questo mi è sembrato il topic più adatto per porla senza aprirne un'altro. Nello specifico non ho capito se con i distanziali al posteriore il sottosterzo diminuisce oppure no. Ho la z4 roadster e vorrei montare dei distanziali da 16mm o da 18mm SOLO al posteriore...ma non conosco bene i pro e i contro! Sarei molto grato a chiunque mi togliesse questo dubbio! :wink:
Come mai solo al posteriore? Comunque secondo me dovrebbe aumentare il sottosterzo, ma qualcuno saprà risponderti con più certezza!
Secondo me la cosa migliore è mantenere il più possibile vicina la differenza tra i due assi posteriori e anteriori...per questo fossi in te li metterei anche da 10mm all'anteriore..
Se proprio vuoi mettere i distanziali, vanno messi tutti e 4 della stessa misura, ma non risolveresti! Sui duomi anteriori la Zeta ha l'attacco delle molle alesato, potresti quindi far regolare il camber, anche se di poco... Così ti risolve parecchio il problema!
dopo vari pareri a destra e manca ho scoperto che per togliere un pò di sottosterzo c'è da allargare più la carraggiata posteriore rispetto all'anteriore, in una TP. sulla vecchia RS4 invece un team del superstar disse ad un mio amico di allargarla solo avanti per toglierlo! cmq qui si parla della Z4 M eh...