Assetto..molle f20

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da ICEBERG 116D, 5 Ottobre 2017.

  1. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Ripendo il 3d perché anche io sto pensando a cambiare l'assetto della mia serie1 e dopo svariate ricerche e dopo aver parlato con alcuni ottimi installatori locali, sono giunto ad un paio di conclusioni:

    -se metto le mani sull'assetto, sostituisco sia ammortizzatori che molle per ottenere un risultato migliore;

    -tra le varie opzioni possibili penso opterò per i KW Variante3: sono regolabili in altezza (tramite ghiera), in estensione e in compressione.

    Volendo risparmiare qualcosa di sono anche i KW Variante1 (regolabili solo in altezza) e i KW Variante2 (regolabili in altezza ed estensione).
     
  2. R_Ray

    R_Ray Kartista

    203
    28
    17 Ottobre 2016
    Reputazione:
    156.580
    BMW 120d
    Scusate l'ignoranza (non ho mai cambiato una lampadina, figuriamoci se so smontare un ammortizzatore :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), ma perché i duomi avrebbero bisogno di un cuscinetto? È perché lo schema è di tipo McPherson? Con altri schemi, tipo il quadrilatero, immagino che l'ammortizzatore sia connesso ad un braccetto e quindi non giri assieme alla ruota: giusto?!?
    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  3. marco.v

    marco.v Secondo Pilota

    781
    260
    23 Settembre 2016
    Sud Italia
    Reputazione:
    2.118.478
    F20 118d
    a ruotare ruota il cuscinetto (ma se non sbaglio è abbastanza rigido non lo definirei un cuscinetto) e gira a "scatti" anche con ammortizzatore smonatato forse per la forza esercitata dal dado sopra la piastra e controbilanciata dalla molla... in fase di ri-montaggio delle molle nuove ho avuto difficoltà a tenere la molla nella giusta posizione (protezione in gomma dello stelo in foto n°6) che tendeva a slittare leggermente

    essendo passato un pò di tempo dal montaggio forse ricordo male io la funzione del cuscinetto (che ripeto mi sembrava di plastica)
     
  4. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Esattamente, mi riferivo al n. 1. Siccome la molla ruota solidale alla sospensione immagino che li ci sia una sorta di “cuscinetto” che nel mio caso fa un rumore che non sopporto più... temo di doverli cambiare e non costano poco
     
  5. marco.v

    marco.v Secondo Pilota

    781
    260
    23 Settembre 2016
    Sud Italia
    Reputazione:
    2.118.478
    F20 118d
    forse adesso ricordo sotto la piastra c'è il supporto per la molla (di plastica) con uno spessore in mezzo che ruota e funge da cuscinetto (ma è veramente esiguo)... la piastra sembra molto robusta per il supporto sotto non saprei dirti
     
  6. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.443
    8.396
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    Bravo, io non baderei a spese e a questo punto prenderei un bel variante 3 e ciao.

    La parte 4 (il fuso) è saldamente collegato alla parte 1 (ammortizzatore) e per far sì che le ruote sterzino, in qualche punto bisogna pur che ruotino .

    IMG_5233.PNG
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Ciao Guru!!

    In realtà tra variante2 e variante3 la differenza di spesa é minima: sulla 125d di listino sul kit completo ci sono poco più di 200 euro di differenza.

    Il problema maggiore é trovare uno bravo che sappia regolarli.
     
  8. marco.v

    marco.v Secondo Pilota

    781
    260
    23 Settembre 2016
    Sud Italia
    Reputazione:
    2.118.478
    F20 118d
    La parte 4 (il fuso) è saldamente collegato alla parte 1 (ammortizzatore) e per far sì che le ruote sterzino, in qualche punto bisogna pur che ruotino .

    vorrei aggiungere che nella parte indicata con 3 e 4 vi è un perno m12 passante che va a stringere il fuso... dietro infatti c'è una fessura dello spessore di mezzo mm che si deve divaricare per poter sfilare l'ammortizzatore.

    Da originale ho penato non poco per sfilare gli amno che hanno anche un piccolo occhiello sporgente in basso sullo stelo che consente solo piccoli movimenti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.443
    8.396
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    Bene, ulteriore conferma che il tutto è solidale e debba dunque ruotare in qualche altro punto. Tra parentesi la mia devo portarla a far vedere perché credo di avere problemi alla parte 5, cuscinetti ruota, da entrambi il lati (presi una buca fotonica e credo abbia portato i suoi frutti anche ai cuscinetti, come se non fossero bastati tre cerchi piegati e tutto ciò che ne è conseguito, casso :colionmartel:)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. R_Ray

    R_Ray Kartista

    203
    28
    17 Ottobre 2016
    Reputazione:
    156.580
    BMW 120d
    Piccolo OT: ma quanto bello non sarebbe sulle nostre F20 avere un bel quadrilatero alto anziché un banale McPherson?!?

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina