Assetto di fabbrica per 335i (rrichiesta riscontro)

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Br1., 18 Luglio 2008.

  1. marcello

    marcello Primo Pilota

    1.319
    9
    22 Agosto 2003
    Reputazione:
    4.231
    335i e92 space grey
    abbi pazienza ma un'usura anomala secondo me deve essere pagata in garanzia anche perchè le gomme non te le regalano e adesso che fai le ricambi???
    persa che in audi se tagli una gomma te le passano in garanzia
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non ho capito perchè le gomme vanno a bene a tutti e sulla sua no, quindi per me è la macchina.
     
  3. marcello

    marcello Primo Pilota

    1.319
    9
    22 Agosto 2003
    Reputazione:
    4.231
    335i e92 space grey
    quoto garanzia garanzia!!!!!!!!!!fatti valere, digli che vuoi parlare con l'ispettore!
     
  4. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Ispettore già venuto: usura normale se uno guida col piede pesante in strade "tortuose" (o partenze con sterzata "spettacolari")....

    ...e tu cosa gli dici? A parte che qualche tiratina in collina ce l'ho anche fatta (ma su circa 8.000 Km avrò fatto si e no 100 Km di queste strade), non nascondo nulla....


    Ora gli ho messo su 2 Pirelli EUFORI@ e guardo come vanno... una delle 2 Bridgestone aveva un'ernia sul fianco: una volta smontata, all'intrerno era presente UNA CREPA PAUROSA...:eek: Okkio raga con le RF con ERNIE!!!

    "Ovviamente" la crepa era da impuntarsi ad una buca presa in strada...:lol:...resta il fatto che SCONSIGLIERO' A TUTTI LE 19' PER USO STRADALE (almeno qua in Italia!!!) #-o
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io non so gli ispettori chi li addestra. Mah.
    Io sono farmacista e potrebbero benissimo dirmi che è meglio che pensi alle Aspirine, ma IMHO ha detto una caxxata.
    Quando è che si consuma la posteriore all'interno? Risposta: si consuma quando sforza quella porzione di gomma lì e ciò succede a maggior ragione quando la sospensione è in compressione e l'auto non è in curva perchè altrimenti è l'esterno che viene stressato. In soldoni quando siaccelera forte (sospensione che si comprime) e a ruote dritte!!!!
    Per completezza, non può neanche essere l'interna che patina durante una curva allegra perchè in questo caso la sospensione si estende (se è vero che l'interna si comprime), di conseguenza gudagna camber positivo e non negativo!
    Di questo sono abbastanza sicuro.

    Mi viene da pensare un'altra cosa, che le ruote motrici in accelerazione tendono ad aprirsi se non mi ricordo male.
    Quindi, a maggior ragione durante un'accelerazione consistente a ruote dritte, la ruota prende più camber negativo e tende a zero di convergenza, entrambi movimenti che portano ad un consumo maggiore dell'interno del pneumatico.

    Quindi all'ispettore digli pure che non sono le curve allegre o le partenze a bandiera ma il viaggiare dritto che accentua il problema.

    PS: vorrei sapere per quale motivo se vai da un meccanico qualsiasi riesce a risolvere il problema senza l'aiuto da casa, mentre in concessionaria chiamano l'ispettore.
    Che qualifica ha l'ispettore? Ingegnere meccanico? Io dubito...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2008
  6. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    E' vero che quando la sospensione si comprime lavora più la parte interna della gomma, ma per dare un'usura cosi' anomala non basta certo questo, perchè la compressione delle sospensioni che si ha in accelerazione è quasi nulla , e perchè la fase di accelerazione dura poco.
    Semmai è il normale squotimento sulle buche che fa lavorare quasi sempre la sospensione con più camber , ma non basta nemmeno questo.

    Per consumare così una gomma ci vuole o un camber negativo esagerato ( oltre i -3° ) oppure una convergenza esageratamente aperta.
    E vedendo la foto della gomma sono convinto che il problema sia quest' utlimo al di là di quello che dicono gli ispettori.
    Infatti l' eccessivo camber negativo causa si un consumo maggiore all' interno , ma che cala gradulamente dall'interno verso l'esterno.
    Qua invece si consumano tantissimo i primi centimetri interni, e da lì in poi il consumo sembra uniforme.

    Nota: In accelerazione le ruote motrici si chiudono ( tendono ad andare in avanti ed essendo fulcrate all'interno ruotano verso l'interno)
    In frenata si aprono . Ed è proprio perchè la frenata in genere è più potente dell' accelerazione che si usa dare convergenza positiva sugli assi per compensare le deformazioni. E anche per altri motivi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2008
  7. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Per caso quando prendi delle sconnessioni dietro , tipo dei tombini un pò troppo bassi , senti per caso il posteriore che si sposta un pò lateralmente ?
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ok, ricordavo qualcosa del genere ma avevo invertito e fatto confusione.

    Però, perchè dovrebbe tendere ad aprirsi di convergenza solo la sua?:-k Silent block troppo morbidi? Tutte le E93 per non dire tutte le E9x dovrebbero avere lo stesso problema, no?:rolleyes:
     
  9. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1

    Se pratichi spesso questo tipo di partenze e la ruota interna inizia a girare a vuoto ti consuma esageratamente la parte interna, ci vorrebbe l'autobloccante oppure evita queste partenze :mrgreen:
     
  10. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Se si apre tanto da causare un tale consumo vuol dire che i silent block sono andati . Ma sull'asse posteriore è impossibile che cedano così tanto e così presto
    Poi te ne accorgi perchè la macchina non sta in strada.

    Il problema qua è che la convergenza è regolata proprio male , al di là di quello che gli hanno detto in BMW.

    Deve portarla a farla controllare da qualcun altro
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io l'ho sempre pensato questo, cioè di andare da uno bravo.
    Quello che è inconcepibile che in BMW non abbiano neanche le impostazioni di base di questa macchina. Perchè se non hai quelle, figurati se puoi consigliare un cliente su come personalizzarle in base all'utilizzo che ne fa.
    Per me assistenza non è solo cambiare un pezzo se difettoso, cosa peraltro facile se hai un magazzino accanto e i rimborsi della garanzia che ti consentono di andare per tentativi, ma seguire la macchina del cliente e mediare in base alle sue esigenze. Come consigliare una gomma ad esempio, solo che un certo tipo di approccio in concessionaria non è possibile, primo perchè non lo sanno neanche loro, secondo perchè hanno da vendere quelle due o tre marche che tengono. Oppure trovare una pastiglia diversa dall'originale.

    Credo che questo sia la fortuna dell'officina che non è legata a nessun marchio e lavora seriamente per colmare queste lacune dell'assistenza ufficiale.
     
  12. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Per fare una convergenza non serve un ingegnere di F1.
    Anche un bambino capisce che se le ruote non sono parallele tra loro strisciano invece di rotolare, e più strisciano più si consumano.

    Molte case fanno uscire le macchine con delle convergenze assurde , poi dicono che è normale perchè sennò la macchina non tiene la strada .
    Vedi Renault Scenic , Megane e bidoni vari.

    La BMW non fa certo così , ma questo mi pare un caso eclatante di convergenza sbagliata . mi pare strano che dicano che è tutto ok.

    Cè anche da stare attenti a certi gommisti che vanno a muovere la convergenza anche quando non serve , magari portandola molto positiva in modo che le gomme si consumino prima e il cliente torni presto...
     
  13. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Premesso che in accelerazione la sospensione SI ALZA (è il carico che si trrasferisce al retrotreno), io mi son fatto un'idea:
    Qua non c'è nessuno con un 335i che faccia della strada collinare, con i controlli disinseriti e tirando nelle curve... e che l'usura sia normale in un unso come indicato.

    Può sembrare una provocazione... ma è così, oppure non so veramente cos'altro dire!!!:evil::evil::evil:

    Perchè NON PIO' consumarsi in quella zona con un funzionamento "normale"... puoi anche aprire le gomme in modo esagerato, ma l'usura sarebbe più regolare dall'esterno verso l'interno: non per 3 cm!!!](*,)

    Ora ho montato i Pirelli Eufori@ (i nuovi Pzero non ci sono ancora in questa misura) e non so se sono queste gomme oppure il nuovo assetto (che più tardi posterò), ma la macchina è molto meno precisa di prima (provato ieri nella stessa strada collinare che ben conosco)...:confused::confused::confused:



    No, la sensazione ce l'ho solo se sono in curva... com'è normale che succeda.:wink:
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Le Eufori@ non sono gomme.
    La sospensione si comprime in accelerazione però.
     
  15. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    x le Eufori@... boh, volevo provare a tutti i costi qualcosa di diverso da Bridge!!:evil:

    La sospensione, ripeto, si comprime per il trasferimento di carico.. però, a livello di trazione, si alza (lo si vede bene in moto, da fermi tenendo frenato l'anteriore, che accelerando si "ALZA" la sella). :wink:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Alla fine conta il movimento della sospensione, non il perchè. E si comprime lo si vede perchè il culo si schiaccia.

    E comprimersi=aumenta il camber negativo.:wink:

    Dover comprare una macchina come la tua e poi doverla plafonare con le Eufori@ non mi pare tanto razionale, ma se a te piace come gomma sei apposto.
     
  17. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Quoto Farmaco..........................Bruno stai lontano dai Pirelli Euforia #-o
    BRD tutta la vita..............
     
  18. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    La gomma non la conoscevo... e non volevo più Bridgestone... e il Pnero non era ancora disponibile...:confused:

    Le ho DOVUTE montare (una delle 2 aveva un'ernia paurosa e Sabato dovevo fare strada con la family)... e l'ho fatto... ora vi saprò dire come vanno. :wink:
     
  19. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Il fatto che dici te , cioè che quando acceleri frenando solo davanti la sospensione si alza , è dovuto all'inclianazione del braccio longitudinale della sospensione, che viene compresso e quindi fa alzare il posteriore.
    Non è il trasferimento di carico ( che semmai dà l'effetto opposto )
    E' l'effetto contrario a quello che si ha quando si tira il freno a mano mentre la macchina va avanti : il braccio longitudinale va in trazione e la macchina si abbassa dietro.

    Normalmente tu non vai per strada accelerando e frenando contemporaneamente no ?
    Se acceleri forte il trasferimento di carico sul posteriore è maggiore dell'effetto anti-dive ( così si chiama ) della sospensione , e la sospensione si comprime .
    Se freni il trasferimento di carico va sull' anteriore , il posteriore si scarica e la sospensione si estende .
    Davanti come dietro è presente uno schema del McPherson ( anti-squat ) che limita il beccheggio del muso e il sollevamento del retrotreno , ma anche in questo caso non può annullare del tutto l'effetto del trasferimento di carico.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se è stata un'urgenza e ti serviva una gomma velocemente ok, ma IMHO la colpa non è di Bridgestone.
    Vedi un po' come vanno, io ci diventai matto quando le avevo sul Cooper S, bastava un po' di caldo e ti abbandonavano.
     

Condividi questa Pagina