Renn, Antirollio al post sul morbido,purtroppo le H&R non si riescono a mettere sul duro con il ponte a ruote sospese,è un lavoro da fare con i semiassi alzati altrimenti toccano dentro..mentre all anteriore sono a metà ma se riuscissi ad infilarmi sotto le metterei sul morbido,secondo me è anche quello che me la fa sottosterzare così..cmq chi me li ha montati non credo sia così sprovveduto,anche perchè non è che mi abbia preso proprio quattro soldi.....
tu sei convinto che con un assetto d2, valga la pena spendere per un montaggio così accurato? Se poi parte l'idraulica di 1 ammo dopo poco tempo, è tutto da rifare...
Io sì, ne sono convinto. Anzi, sono convinto che una regolazione completa debba anche esser rifatta almeno ogni anno o ogni 10 pistate... E' il sogno di tutti poter comprare una GT3 con 1000 euro. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scusa Gigi ma questa considerazione ha veramente poco senso... sarebbe come dire che se monto gomme economiche posso fare a meno di equilibrarle Ma un ghiera lo si compra per ottenere un "qualcosa" in più rispetto ad un assetto standard, a livello di precisione, di setup, di regolazioni, di altezze. Ma se lo monto a caxxo senza capire neanche come è regolato (ovvero gli effetti di una determinata regolazione), a cosa serve??? Tanto vale 2 molle e 2 ammortizzatori classici almeno si evitano troppe componenti su cui mettere le mani... PS: Oltretutto non credo che un meccanico "generico" si prenda tanto meno di uno specialista...
Anch'io credo che su strada siano meno efficaci di un buon assetto "classico" ben fatto, ma semplicemente perchè abbiamo delle mulattiere...
Sicuramente metti la antirollio ant più morbida possibile. Inoltre aprirei la convergenza davanti, mentre lascerei leggermente chiusa quella dietro (MOLTO chiusa se vai al Ring). Un PSS9 invece meriterebbe una regolazione più accurata, solo perchè costa 1000 euro in più? E tra l'altro è regolabile in altezza e idraulica, e stop... Qualsiasi regolabile per esprimersi al meglio ha bisogno di una regolazione accurata e accorta. Altrimenti è come dice ROX, oltre a vanificare il plus si rischia di fare peggio, e tanto vale mettere 4 koni con 4 molle più basse.
contenti voi, contenti tutti ... per me è una follia prendere un prodotto cinese senza infamia e senza lode, e spendere tanto di acquisto, quanto di montaggio... soprattutto perchè con l'uso stradale i d2 non mi risulta durino in eterno poi c'è anche da vedere se uno davvero "sente" certe regolazioni poi c'è da accorgersi se un ammo è andato personalmente preferisco spendere per un prodotto valido montarlo da solo (altezze comprese) e far fare gli angoli a chi sistema assetti di mestiere (Lazzari - Bs)... vado a girare, parlo di nuovo con lui e vediamo di affinare il setup! Giusto per curiosità, quanto avete speso per i d2 e per il loro montaggio sulle bilance? Se ve ne scoppia uno e va rigenerato, cosa fate, rigenerate solo quello (voglio sperare di no) e quanto pensate di spendere?
dimenticavo, una volta un ragazzo ha regolato le altezze da solo a casa ed è morto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> peccato perchè aveva sbagliato di poco
Non volermene Gigi, ma io credo che non si debba guardare ad un ghiera come un prodotto economico. Né i d2 sono, in linea generale, un prodotto per risparmiare. Montare un ghiera richiede particolari attenzioni e studi e questo costa. Se si vuole risparmiare non si cambia niente e ci si accontenta. Da un altro punto di vista, ti do ragione al 100%. Chi ha esigenze particolari, forse è meglio se punta a non risparmiare neppure sul costo d'acquisto... (..ma poi qui io ho le mie idee strampalate..)
i D2 scusa tanto ma sono un prodotto per risparmiare, su questo non ci piove :wink: Chi ha visto dal vivo la mia e36, penso che abbia capito chiaramente che non è un'auto "al risparmio" proprio per un caxxo , semplicemente non mi piace buttare 4/500 € nel cesso, per una regolazione talmente di fino da non essere magari nemmeno percepita... non nego che sia il modo PROFESSIONALE di fare le cose, semplicemente vi suggerisco di tornare con i piedi per terra e capire che non siete/siamo piloti professioni PAGATI per correre!! A leggervi, sembra che se non si fanno le altezze sulle bilance la macchina va che è una merd@, cosa che montando l'assetto con un pò di accortezza e facendo poi fare gli angoli, non succede poi, ognuno è libero di fare ciò che meglio crede
Non mi hai capito. Intendevo che i d2 non devono essere visti come il gruppo molla/ammortizzatore più economico in assoluto, dato che sono pur sempre dei ghiera, il cui montaggio e regolazione costa. Detto questo, concordo con te nel dire che forse chi ha esigenze tanto particolari è meglio se si interessa a prodotti di qualità più elevata (che non necessariamente sono quelli con le "regolazioni":wink:). Anche qui, non mi hai capito. Forse è perchè io sono "nemico" dei c.d. ghiera, ma penso che chi si orienta su coilover regolabili in altezze e tarature abbia particolarissime esigenze. Di conseguenza, quelle particolarissime esigenze, che lo spingono ad acquistare un coilover regolabile, non possono poi permettergli di accontentarsi di una messa a punto fortemente approssimativa. Sarebbe un controsenso! Non si tratta di fare un lavoro di merd*, ma di non raggiungere lo scopo che ci si era preposti. Poi (faccio mia la tua frase): "ognuno è libero di fare ciò che meglio crede" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
Le mie esigenze erano: - comprare un assetto, perchè l'e36 con l'originale è inutilizzabile per fare drift oltre che poco appagante nella guida pulita - un assetto che mi permettesse di entrare ancora in garage - un assetto che mi permettesse di fare il trasferimento senza rompermi la schiena, ma che risultasse bello rigido in pista. Non mi sembrano esigenze particolarissime Ho optato per un kw var.3, che però usato in pista mi è risultato un pò troppo morbido di molle; li ho tenuti così per un paio di anni aspettando che fossero da rigenerare, al chè ho approfittato per ritararli più rigidi e aumentare la durezza delle molle; ora mi soddisfa. prenderei d2 su un'auto SOLO da drift e possibilmente carrellata edit: fortemente approssimativa? Come detto, sentendo parlare voi, sembra che chiunque non abbia regolato con le bilance abbia l'auto a banana... Tempi alla mano si gira forte anche senza, di certo si gira un pò più forte (quanto 1/2 decimi?!) con una regolazione ancor più di fino, ma a che prezzo??
E per la prima parte ci siamo, per la seconda un pò meno, visto che mi faccio 3000km in moto per una gara
Guarda che io non ti devo convincere! Contento tu contenti tutti!:wink: A me (opinione personalissima discutibilissima e criticabilissima) i coilover con le regolazioni, in linea generale (ci sono le eccezioni), non piacciono.
Io mi sono un po informato su questi D2 cinesi (così scadenti come si dice) prima di prenderli,a parte che hanno due anni di garanzia,dovesse scoppiarne uno come dice Gigi lo pretendo nuovo,secondo vi ricordate fine anni 90 le clk gtr con che assetti correvano?o le ferrari dei trofei Jap?D2,ok costa la metà dei kw v3 ma non credo che siano così pessimi,semplicemente hanno meno nome con questo non mi metto a paragonarli a pss10 o v3 però non mi sentieri nemmeno di sminuirli,come è stato detto ,non mi pagano per andare in pista e non ho nemmeno chissà che esigenze,sono convinto che mettendosi con calma e trovando un buon setup possano essere ottimi ammortizzatori anche questi accoppiati a gomme di qualità,di certo meglio dei sachs di serie che andavano a pacco ad ogni avvallamento sopra i 100kmh,io sono contento semplicemente perchè il montaggio è stato fatto di fretta e furia su mia richiesta,a settembre quando avrò tempo e due soldi da investire mi rivolgerò a un professionista per sistemare come si deve l'assetto per ora mi studio bene cosa va e cosa non va poi me la cucio su misura :wink:
Io ragazzi non voglio sminuire il rapporto qualità/prezzo dei d2, ne il montaggio su bilance (con certe auto), sono semplicemente perplesso circa la necessità di farlo con un assetto così. imho se l'assetto è montato con criterio la differenza inizia ad essere troppo sottile per portare un guidatore da trackday a miglioramenti sostanziali nella gestione dell'auto. Non ho esperienza diretta non avendoli mai comprati, ma semplicemente qualche giro in guida pulita da passeggero su una e36 come la mia, non male, ma vorrei vederli con una guida un pò più incazzata se durano p.s. l'e36 in questione sale e scende dal carrello quando va a girare
GG però l e36 di cui parli è stata assettata esclusivamente per la pista.. e direttamente dall importatore di melegnano viene fortemente sconsigliato l uso in strada con quella regolazione.. invece la regolazione su quella di eaurouge e altri è quella standard per uso stradale + trackday