A me piacciono moltissimo invece, l'e36 ha una linea ancora "giovane" secondo me, e non sfigura con cerchi moderni. Poi amaranto con cerchi neri e qualche altro particolare nero per me dovrebbe stare mooolto bene. Come a me piacciono molto i BBS da 17" che ho in firma. Con i 17 l'auto cambia completamente rispetto ai 16 originali. Comunque prova, a te deve piacere:wink:. E se non ti soddisfano ti faccio il piacere di venirmeli a prendere.
A proposito di 17", li avete già omologati dall'origine? Altrimenti se volete far l'omologazione prendete solo cerchi prodotti ai sensi del DM 20/2013, mi raccomando! Fino al 30/9/15 possono ancora vendere quelli non omologati secondo questa normativa, ma questi non vanno bene per le omologazioni!
La mia li ha a libretto, solo che come unica misura di battistrada, ha 235!!!! Povera macchinetta. Già non ha tutta sta ripresa, così la uccido ulteriormente. Adesso stavo cercando delle coppie coniche più corte, proprio per questo motivo. Appena monterò sto assetto, darò un'occhiata al mio differenziale per vedere se è quello piccolo oppure medio, e poi cercherò on line. Per il discorso omologazioni, volendo, si possono omologare anche i cerchi da 22" (ammesso che ci stiano). Solo che in sto paese del cavolo, per aggirare le leggi stupide che ha in fatto di automobili, bisogna spendere un sacco di soldi!
No Luke, se hai bisogno della normativa per le omologhe basta che me la chiedi e ti spiego tutto. Con il DM 20/2013 è finito il tempo dei nulla osta dati a piacimento, siccome prevede che le case costruttrici dei cerchi in sede di omologazione ministeriale prevedano fin da subito le possibili applicazioni modello per modello di auto, bypassando il problema del nulla osta della casa costruttrice dell'auto. I nuovi cerchi hanno un allegato che li accompagna, il quale riporta tutte le possibili applicazioni, con tutte le caratteristiche del pneumatico adottabile, tramite queste un qualsiasi gommista procede all'installazione e rilascia una dichiarazione di "montaggio a regola d'arte", con la quale vai in motorizzazione e fai aggiornare la carta di circolazione ("libretto") ma come mero atto burocratico, senza possibili cattive sorprese. Nell'aggiornamento viene indicato il codice di omologazione di quei cerchi, quindi potrai usare solo quelli, non qualunque altro cerchio delle medesime dimensioni. In funzione dell'applicazione potresti trovare anche la possibilità di omologare una nomenclatura con battistrada più piccolo, bisogna controllare cerchio per cerchio, anche se le applicazioni su auto più vecchie non sono ancora all'ordine del giorno, oltre al fatto che la proroga per la vendita dei cerchi vecchio tipo scadrà il 30/9/2015, dunque fino ad allora attenzione a cosa si compra. PS: I 22" sull'E36 sono impossibili, in sede di omologazione del cerchio devono essere rispettati parametri di circonferenza di rotolamento totale ben definiti, ed un divario del genere dall'originale è impensabile. PPS: Per il differenziale, se lo devi cambiare cerca un autobloccante, sulle E36 come optional esisteva (dalle E46 in avanti solo su M3 di default), non sei quindi costretto a rivolgerti alla Quaife o simili. Per la coppia conica, una più corta cambia parecchio in funzione di quanto è più corta, ma tieni conto l'aumento dei consumi ed il cambiamento che ti darà, siccome non tutti si ritengono poi adatti.
Io ci giro a metano con le 235, non sento enormi differenze, ma anche se ci sono non mi interessa, va bene comunque ed è sui binari. I 22" non puoi omologarli se non tramite RAGGIRO.
Ragazzi vi assicuro che si può omologare tutto. Per farvi un esempio, sulla mia jeep cj7, ho appena omologato le gomme da 35" e da 37", il verricello, ho allargato la carreggiata a 2,05 m, e l'ho trasformata da autocarro due posti a autovettura 5 posti!! L'unica cosa, è il costo, che non è proprio economico.
In Italia certe cose regolarmente non si fanno. Per l'autocarro occhio perché l'assicurazione non copre i terzi trasportati come invece per le autovetture.
È vero che non si fanno regolarmente. Il discorso che facevo io è che volendo si omologa tutto. Per quanto riguarda la jeep, ormai è diventata autovettura, quindi non ho più alcun problema. L'ho assicurata regolarmente come tale.
Eh ok, ma le definizioni "non regolare" ed "omologato" stridono tra loro! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dai aspettiamo le fotoooooo!
Su questo sono daccordo. Per quanto riguarda i cerchi, dovrò aspettare un pochino a montarli. Sono rimasto un po spiantato!! Appena riesco prendo le gomme, così vediamo cosa viene fuori!
Finalmente ho trovato un po di tempo per montare l'assetto! Fino ad ora è stato semplice, anche se alcuni passaggi non li ho fatti come avrei dovuto. Ho fatto qualche foto che allego. Per quanto riguarda lo smontaggio degli ammortizzatori anteriori, è stato molto più semplice di quello che credevo. È bastato smontare le tre viti dietro la ruota: E poi le tre viti che ci sono aprendo il cofano sui duomi. Fatto questo, verrà via tutto l'ammortizzatore completo.
A questo punto bisogna marcare la posizione del piattello superiore dell'ammortizzatore, quello in cui si incastra la molla. Nella foto l'ho cerchiato di rosso. Quel punto cerchiato, quando rimontate la molla nel piattello, deve essere nella stessa posizione di quando lo avete smontato, rispetto lo stelo dell'ammortizzatore. Spero di essermi spiegato. Io ovviamente l'ho scoperto dopo aver smontato tutto!! Spero che non mi dia problemi. A questo punto si può comprimere la molla e svitare il dado superiore, in modo da sfilare il piattello con il suo cuscinetto e la molla.
Non ho capito la faccenda del piattello. Tutto il gruppo molla e piattello è libero di ruotare su se stesso.