Assetto 135I Gimax

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da gimax, 20 Maggio 2009.

  1. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    sisi infatti è la cosa che mi preoccupa di più............... :wink:
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    A parte il fatto che non ho capito nulla della frase in neretto ti faccio un quiz illustrato:

    nella "foto" sono rappresentate due molle A RIPOSO. Una delle due ha un passo (correlato alla distanza tra le spire) doppio dell'altra.

    [​IMG]

    Quale delle due ha una rigidezza maggiore?
     
  3. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    La prima.
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Avo ma che c'entra, prendi a casa una qualsiasi molla prova a schiacciarla e dimmi se la durezza è costante o se man mano che la comprimi si fa più dura.
     
  5. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Come cosa c'entra...
    La risposta, secondo le tue affermazioni, dovrebbe essere scontata. Me la dici per piacere?

    Grazie :wink:
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Non c'entra ai fini del rollio, se si sta parlando dell'abbassamento della spira della molla.

    Adesso prendi quelle due molle abbassagli una spira e dimmi se varia l'angolo di rollio, è di questo che si stava parlando o sbaglio?
     
  7. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Nicola, con tutto il bene che ti voglio, non riesco a capire un piffero di quello che scrivi.

    Comunque, si parlava dei parametri che influenzano la rigidezza di una molla (sperando sia chiaro cosa si intende per rigidezza... dall'esempio che hai fatto sullo schiacciare la roba con le dita non ne sono così sicuro).

    Quindi:
    -Diametro del filo
    -Diametro esterno
    -Passo

    Poi dicevi che a parità di diametro esterno e di diametro del filo, al diminuire del passo la rigidezza aumenta.
    Io però ancora non ho capito quale delle mie due molle sia più rigida...
    Mi basta destra o sinistra. Senza discorsi che tanto non afferro.

    Grazie :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io invece voglio proprio parlare di quello che non capisci, anzi proverò a spiegarmi meglio.

    Gimax mi ha chiesto consiglio su come assettare la sua macchina, si è ormai convinto ad adottare la soluzione che gli hai proposto e che io non condivido per nulla ed è di questo che vorrei parlare, invece di proseguire nell'ot.

    Adesso ti spiego cosa succederà quando gimax avrà montato l'assetto così come ha deciso.

    Lo proverà prima su strada e lo troverà fantastico, la macchina rollerà meno, assorbirà le imperfezioni bene anche se un pò più secca, avrà migliorato decisamente sia l'inserimento che la stabilità e sarà tutto contento.

    Poi gli capiterà di andare in pista e sa avrà la sfortuna di provarla su una pista veloce, sarà tutto contento ma ci sarà qualcosa che non gli torna, elaboerà questa sua sensazione spiacevole ed inizierà a pensare a quela altro upgrade accedere per eliminare questa sensazione.

    Ora vi faccio vedere un video di Blacky e tutti cercate di inquadrare qual'è il problema di assetto che ha:
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=RDXai85X8Uc[/YOUTUBE]
     
  9. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Dal video si vede un francobollo nero seguito da un pazzo scatenato che se ne frega di quale assetto ha sotto il sedere e le da del gas che manco mi sognerei. =D>

    Comunque sei davvero incredibile... pur di non ammettere di aver detto una fesseria posteresti i video di Adriana Lima nuda per depistare. :mrgreen:
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Anche tu l'hai detta sul rollio ma io non ti tempero la supposta...dai fine ot, dimmi secondo te cosa c'è che non va, non mi frega nulla se dici una castroneria anzi potresti dare una risposta migliore della mia ed aiutarmi.
     
  11. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Quoto :mrgreen:
    Ad esser pignoli sembra un pelo nervosa e molla sul veloce, o sono poco frenati gli ammo o hanno troppa escursione....................ma è andare a cercare il pelo nell'uovo. :mrgreen:

    ho detto una caxxata vero? :lol:
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Nicola mio... (contando fino a 100 prima di rispondere :mrgreen:) tu dici che ravvicinando una spira alle altre mi cambi la caratteristica della molla, giusto? In particolare dici che la irrigidisci (e di molto). Giusto?

    Io nel mio esempio le ho avvicinate tutte... Ho irrigidito o no?

    Almeno così iniziamo a fissare qualche punto... Altrimenti non vedo come si possa discutere se non si hanno le stesse basi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    No sei stato abbastanza preciso anche se non hai individuato il problema vero.


    Quel nervosismo da alta velocità che tu vedi è il freno alle alte frequenze e, purtroppo per te, è giusto che ci sia ed è quello che non avrai con l'assetto che hai scelto (Blacky alle alte frequenze è un capolavoro).


    Il vero problema è l'escursione ma non nel senso dell'ampiezza, questa non è un problema quando l'ammortizzatotre lavora in alta frequenza, quindi quando è impegnato dal gas o l'ondulazione e rapida quasi gibbosa.

    Il vero problema è che l'ammortizzatore è poco frenato alle basse frequenze, quindi quando l'auto è in staccata o semplicemente il rilascio come alla flugplatz (su un dosso lungo), l'auto sale poco frenata estendendosi troppo e questo può arrivare a mettere in crisi la stabilità della macchina se ci aggiungi un trasferimento di carico laterale.

    Oltre quindi ad essere un problema , lo è soprattutto a livello emotivo e di sicurezza alla guida, quella sensazione di galleggiamento è fastidiosa e spaventa.


    Ora su strada quasi non te ne accorgi e quasi tutti gli ammortizzatori pseudo sportivi stradali puntano proprio sulla morbidezza alle basse frequenze per dare una parvenza di confort decente all'ammo.

    Quando però metti le ruote in pista ti spaventi.

    Così oggi sono andato da Semprini ed abbiamo iniziato a studiare il problema, e siamo arrivati a delle conclusioni, se per non perdere gli ammo attivi siamo costretti a non poter lavorare sulle valvole, proviamo a mettere una molla di fine corsa dell'ammortizzatore in estensione per cercare almeno di rudurne l'estensione appunto.

    Se invece riusciremo a lavorare sulle valvole allora me lo cuce addosso, tarandoli alla perfezione e tutti eguali.

    Questo significa avere un ammo fatto su misura e non sarà mai come comprarne uno belle che fatto, a meno chè non compri degli ammortizzatori hi-end montubo ad alta pressione e te li fai tarare sempre su misura da un ammortizzatorista che ne capisce.

    Scommettiamo che se vai a fare una prova degli ammortizzatori, nuovi appena montati la macchina che li testa rileverà delle differenze consistenti fra due ammortizzatori dello stesso asse?

    Certo può non fregartene nulla, ma quando provi il meglio poi è difficle abituarsi al peggio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  14. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    P.S. Del post precedente.
    Il problema grande che vedo io nel tuo assetto, anche se dal video secondo me si capisce una ricca fava, è che a sostanziale parità di rigidezza (tu dirai di no... ma tant'è) hai ridotto sensibilmente la corsa.
    Sulle sconnessioni cambia un piffero, ma nei forti trasferimenti di carico temo che tu prenda tanti di quegli schiaffi sui finecorsa (estensione e compressione) che la metà basta. Del resto l'MDM, pur nella taratura più spinta, è tarato sulla corsa (e quindi capacità di dissipare energia) originale.

    Questa la mia catzata quotidiana.


    Edit.
    Ops... arrivato in contemporanea allo spiegone da 10 pagine.
    E' un sollievo scoprire che non devo cambiare mestiere...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In compressione è vero ma non arriva assolutamente a fine corsa, ti assicuro che quando un ammo arriva a pacco lo senti eccome.

    Però mi sono perso qualcosa, non ho mai detto che la molla è più rigida, ho detto che ha meno rollio perchè arriva a comprimersi prima a parità di angolo, tutto questo lavoro dell'abbassamento della molla con il metodo della scaldatura l'ho fatto proprio perchè non volevo cambiare le caratteristiche di rigidezza della molla, altrimenti indurendo la molla avrei perso freno sugli ammortizzaotri, ed io cerco di aumentare il freno e non di ridurlo.



    Questa l'ho capita meno, se parli dell'MDM come controllo di stabilità, in quel video ne ero privo, giravo senza controlli.

    Se parli dell'EDC quindi della taratura delle sospensioni attive, queste, nelle varie regolazioni non fanno altro che girare un piattello che va a chiudere le luci delle valvole aumentando il freno dinamico dell'olio che le attraversa.
     
  16. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Ovviamente parlavo dell'EDC. Lapsus.

    Per la questione molla chiudiamola qui, ti prego. Mancano le fondamenta...

    Ridurre sensibilmente il rollio senza irrigidire... magari.

    Come faccia poi la molla a "comprimersi prima a parità di angolo" è il quarto mistero di Fatima visto che è proprio la compressione delle molle a determinare il rollio stesso...

    Nik, massima stima e simpatia... ma per capacità di comunicare concetti... #-o. Le parole hanno un significato ben preciso, soprattutto i termini tecnici o pseudo tali. Non dovrebbero essere passibili di interpretazioni. Hai mica studiato giurisprudenza? :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ti sbagli di grosso cerca nel post in cui parlo del lavoro dell'abbassamento della molla se ho mai detto una cosa diversa.

    Probabilmente in questo caso non sono riuscito a spiegarmi, ma ora rispondi alla mia domanda, mano mano che comprimi la molla aumenta la resistenza si o no?
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La molla

    Adesso che ho un pò di tempo (dopo cena ritrovo qualche energia) diamo qualche risposta ad Avo e cerchiamo di capire insieme come funziona la molla.

    Non sono un ing nè un fisico quindi mi perdonerete se non utilizzerò in alcuni casi dei termini appropriati.

    La molla di una macchina non è altro che un filo lineare di acciaio che viene scaldato ed avvitato.

    Purtroppo le molle delle macchine non sono delle molle ideali ma hanno un passo variabile, in pratica si può avere una parte della molla che ha una distanza delle spire maggiore da una parte e poi si vanno avvicinando dall'altra, oppure hanno un passo maggiore al centro e ravvicinato agli estremi.

    La disposizione dei passi non cambia le caratteristiche di compressione ed estensione della molla, puoi mettere la parte più ravvicinata e cedevole verso il basso e quella a maggiore passo superiormente o viceversa che la molla si comporterà sempre allo stesso modo.


    Perchè sono a passo variabile? Perchè devono consentire una maggiore resistenza quando si vanno a comprimere, questo per evitare che la sospensione vada a pacco danneggiando i tamponi di fine corsa.


    Ora cosa succede se decido di abbassare la molla, intanto abbasso l'auto quindi abbasso il baricentro, e dato la che le forze che incidono sulle molle durante la fase di rollio sono proprio date dalla distanza del braccio di rollio, se abbasso il baricentro riduco questo braccio e quindi avrò delle minori forze che agiscono sulla molla, in pratica la molla si va a comprimere meno perchè è meno caricata.

    In secondo luogo avendo abbassato ridotto il passo della spira estrema consento all'auto di abbassarsi ma rimane intatta la parte della spira a passo variabile ed anzi la faccio lavorare prima.

    Minore braccio di rollio e uguale se non maggiore resistenza della molla contribuiscono a ridurre il rollio senza creare scompensi all'ammortizzatore.


    Le molle che si comprano in after market possono consentire l'abbassamento in diverse maniere, normalmente sono più morbide e cedevoli, quindi quando sono impegnate nella massima compressione tendono ad esser più cedevoli dove non devono.

    In altri casi hanno un passo variabile assai più evidente quindi tendono ad esser troppo morbide nella prima fase della compressione per consentire l'abbassamento (irrigidendo quindi l'ammortizzatore per via della minore spinta) e troppo rigide nella fase di massima compressione (ammorbidendo di fatto l'ammortizzatore per via della maggiore spinta proprio dove non serve).

    L'ultimo caso ma è quello che possiamo trovare in gruppi molla-ammortizzatore dedicati, sono semplicemente più corte e spesse e con un minore numero di spire per avere una minore escursione e lavorano in piena sintonia con l'ammortizzatore dedicato.


    Spero di aver chiarito un pò l'argomento che stava diventando scivoloso.

    Per le ragioni esposte ho preferito far abbassare la molla originale piuttosto che andare a montare delle molle più morbide o con un passo variabile diverso da quello originale.
     
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Bravo, vedi che se ti impegni...
    La RESISTENZA aumenta. Non la rigidezza.

    Questo cosa significa?
    Che a prescindere da quanto avvicini le spire per deformazione plastica, togliendo poi le tensioni residue con trattamenti termici, per un certo carico da sostenere le molle si comprimeranno della stessa identica quantita'.

    Infatti, mi spiace per Head, le due molle da me postate sono perfettamente identiche.

    Quindi, se come dici anche tu, la rigidezza non e' cambiata, il rollio puo' diminuire SOLO per riduzione della causa che lo genera.

    Perche'? Semplice, perche' come detto prima la corsa delle sospensioni non e' cambiata e rollio=parte antisimmetrica di corsa delle sospensioni.

    Dato che un abbassamento del baricentro di 40mm comporta un calo di circa il 7% del momento di ribaltamento... indovina un po' di quanto avremo ridotto il rollio?

    Sempre che il centro di rollio (concetto obsoleto ma si trova ancora sui libri e riviste che potresti aver letto, quindi lo uso per chiarezza) sia rimasto dove era... cosa di cui dubito fortemente.

    Una cosa e' certa... se dici che il rollio e' notevolmente diminuito vuol dire che 'sta benedetta prima spira l'hai in qualche modo resa inattiva molto prima (contrariamente a quanto riporti), irrigidendo di un buon 60% la sospensione (almeno sull'anteriore dove credo ci siano 3 spire di largo diametro).

    Cosi' mi potrebbe anche tornare, ma credo sia contro le tue aspettative...
    Comunque, se mi trovi una foto decente delle molle smontate ti dico vita, morte e miracoli del tuo assetto.
    Per portarci avanti, perche' la prossima volta che vai sul ponte non misuri la distanza tra centro ruota e passaruota a sospensione distesa e poi ripeti l'operazione con l'auto a terra? Cosi' almeno ragioniamo su numeri certi.

    P.S.
    Un minimo di fiducia nel prossimo ogni tanto non guasterebbe... soprattutto se non lo paghi .
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Topic da leccarsi i baffi =D>=D>

    più leggo e più apprendo cose sull'assetto che non conoscevo

    penso che la ciclistica sia una delle cose più incasinate in assoluto in un'auto
     

Condividi questa Pagina