No solo da smontata Cmq sono i pezzi N. 2-3-4 della figura io ordino tutto se non montano ti scotenno Rino
Non sono un pilota ne un grandissimo esperto però se il mio consiglio è di non toccare le antirollio, un po' di rollio aiuta e con ammo nuovi di sicuro cala, come cala lo squat in accelerazione e l'affondare dell'anteriore in staccata... Ho sentito di molta gente che una volta montate le antirollio, specie le HR (le più toste), ha dovuto giocoforza montare un Quaife perchè l'auto non aveva trazione. Quindi forse per uso pista ci può stare, ma misto strada pista, per me dalla mia ignoranza non le monterei, almeno subito!
io sulla E46 ho fatto kit molle eibach e kit ammo bilstein B8. devo dire che è diventata uno spettacolo. l'idea di montare il kit di barre antirol della eibach c'è ma non vorrei perdere troppo in comodità per strada...che già parecchia è andata a farsi benedire!
Vero e falso... Come detto prima l`assetto di un' auto e' necessariamente frutto di compromessi. Premesso che frenare maggiormente gli ammo NON diminuisce il rollio in stabilizzato ma solo la velocita' con cui si raggiunge l'assetto veicolo per una data accelerazione laterale (non necessariamente un effetto desiderabile) trazione e bilanciamento tra i due assali sono per forza di cose esigenze contrastanti. Le nostre auto hanno una ottima capacita' di scaicare a terra solo perche' il trasferimento di carico trasversale sull'anteriore e' molto maggiore che sul retro. In pratica stiamo stressando oltremodo davanti con il posteriore che conserva (fin troppa) aderenza disponibile. In pratica stiamo scegliendo se poter aprire gas prima con percorrenza di curva piu' bassa o l'esatto opposto. Considerato che l'EDL aiuta non poco, tra le due io scelgo la seconda senza pensarci un attimo. Ovvio che mettendo un tubo innocenti al posteriore ti ritrovi con l'interna sollevata appena tocchi lo sterzo... e a quel punto anche con il Quaife ti attacchi (i multipli di zero sempre zero sono. In quelle condizioni funziona meglio l'EDL per assurdo... asserzione un po' criptica ma fidatevi. Ci vorrebbe un Ferguson o un lamellare per andare meglio... ed aftermarket costano quanto una e36 ///M messa bene). Cio' detto garantisco che montando le barre ///M non si raggiungono mai condizioni critiche in termini di carichi ruota e l'anello debole resta comunque l'anteriore, sia con molle standard che con i KW V3. Condivido la perplessita' di Gimax sull'anteriore. La differenza non e' esagerata... e non metterla sposta leggermente l'equilibrio sul posteriore. Vedi quanto ti chiedono e valuta di conseguenza. Conta che il montaggio non e' molto difficoltoso, quindi volendo la puoi aggiungere in seguito. CiauZ, Rino.
Le barre M? Quelle della M3 dici? non conosco le dimensioni quindi non giudico, poi mi ero dimenticato che il 135i ha l'EDL che a quanto pare aiuta... Riguardo all'anteriore, intendi che ha poco grip in inserimento (forzando) o in percorrenza o in uscita? Tieni conto anche della gommatura non troppo generosa della serie 1. Comunque col giusto camber davanti, l'anteriore è incollato, per lo meno in percorrenza e in uscita (mi riferisco ad una e92, che poco differisce dalla e82 a la parte gommatura)... a patto poi, di sapere gestire il posteriore... Comunque anche io ho notato che esagerando col grip all'anteriore (camber) e "liberando" il posteriore con convergenze vicine allo 0, la velocità di percorrenza intesa come tenuta laterale ad assetto stabilizzato diminuisce un poco, ma aumenta il divertimento, la velocità di inserimento e pure la velocità di uscita, se si ha coraggio/bravura di aprire gas prima e gestire il sovrasterzo riallineando il volante. Forse sono solo impressioni e mi sbaglio
Si` intendevo le barre della M3 e per il comportamento mi riferivo alla fase di percorrenza. Aumentare il camber anteriore di sicuro aiuta, ma ha l'effetto collaterale di non diminuire il rollio (cosa che mi sembra interessasse a Gimax :wink:). Con le barre si salvano un po' capre e cavoli senza intaccare significativamente il comfort, con l'ulteriore vantaggio di scaricare un po' le povere 215 davanti (magari si potessero montare quattro 225 su cerchio da 17 come sulle e92...) P.S. Scusami se mi permetto, ma che con 2 gradi di camber davanti tu abbia percorrenze piu' lente mi sembra paradossale, a prescindere dalla convergenza posteriore (che portata a zero, se sopravvivi, ti aiuta in inserimento).
Il mio test è abbastanza "primordiale", però c'è una rotonda abbastanza larga, dove la corsia più interna la percorri a circa 50-55 km/h effettivi. Ricordo benissimo che con le runflat da 18" e gli angoli stock era poco sincera, appena superavi il grip smusava di brutto ma teneva a 53km/h circa. Tolti i perni di centraggio, recuperato un po' di camber (ma poco), la convergenza si è aperta e dietro l'ho portata a circa 1mm totale (se ben ricordo), e teneva circa uguale, cambiava solo il comportamento ad assetto non stabilizzato... Ora ho PZero Hero non runflat, -1° all'anteriore e +0,8mm, dietro -1°40' +1,4mm, e tiene circa uguale se non qualcosa in meno... comunque con 4 gomme nuove ha più grip davanti che dietro. Quindi se cambia cambia di 1-2km/h, ma non mi pare (nel mio caso). C'è da dire che l'auto era nuova, ora ho 35.000km fatti col coltello fra i denti, pista e cordoli di Varano, strade di montagna, quindi probabilmente si è deteriorata come assetto. Quello che voglio dire io è che le sensazioni cambiano di molto, e cambia pure il comportamento in ingresso e in uscita, ma secondo me in percorrenza cambia meno di quanto si pensi.
Il problema e' che stai considerando 2km/h su una curva da 50 (una ventina di metri di raggio) come una grandezza trascurabile. Tradotto in termini di accelerazione laterale avresti guadagnato quasi un 10% (da 1g ad 1.09g)... roba mica da ridere in confronto alle modifiche apportate. Su una curva un po' piu' seria (facendo finta che il tutto sia lineare in velocita'... falso ma non troppo) da 120 orari guadagneresti 5km/h buoni che col tuo motore impieghi quasi un secondo a recuperare. Immagina un po' cosa significherebbe in un circuito tipo il 'ring... Poi siamo d'accordo. Ci devi arrivare a stabilizzare l'auto, ma avere la certezza di un risultato finale migliore e' un buon presupposto. Quindi in linea di massima il mio pensiero e' quello di bilanciare i trasferimenti di carico in condizioni stazionarie (molle+antiroll), ottimizzare l'aderenza con il camber, gestire i transitori con gli smorzamenti ed alla fine limare il tutto di convergenza. Poi quando lo vai a fare sul campo le interazioni tra le variabili sono talmente tante che il risultato "ottimo" cambia da auto ad auto e da un guidatore all'altro, pero' dubito che provata una barra da 12mm e poi una da 20 qualcuno possa avere dubbi su quale sia migliore a parita' di tutto il resto. Se si tratta di passare da 20 a 21... parliamone pure, ma ognuno avra' le sue ragioni (nel mio caso sicuramente opinabili visto che per accorgermi di qualche cambiamento dovrei forare la posteriore esterna in un curvone da quarta piena).
@ Avo: Rino procederò così: Lunedì parte l'ordine per la barra post. dell'Emmona. Appena mi arriva il secondo preventivo su ammo e molle vi dico cosa mi propongono :wink: Voglio un ammortizzatore regolabile (tipo Koni giallo o FSD?) nella taratura e stop.(in modo da avere un setup all'occorrenza meno frenato su strada e più Hard qualora dovessi usare la macchina in futuri track days :wink:) 20mm di molle dovrebbero essere più che sufficienti.................considerando che ovviamente la uso prevalentemente su strada. Del confort mi interessa relativamente.............faccio 10000km all'anno e la uso solo per divertimento prevalentemente :wink: per ora mi fermerei qui.
Prima di comprare qualsiasi molla, mi fai sapere marca e modello (meglio ancora sarebbe avere le rigidezze)? Vanno mica tutte bene... Braccetti nada?
comincio solo con barra post e ammo + molle..................e vediamo come và. :wink: Appena ho prezzi e caratteristiche di entrambi te li giro. Andrei per gradi, anche perchè altrimenti mi parte un capitale ..................se lo faccio a pezzi mi sembra di spender meno che ne pensi? potrebbe bastare a migliorare sensibilmente ?
Io molle ed ammo sulle nostre li farei alla fine, però non voglio il tuo conto in banca sulla coscienza, quindi vada per molle ed ammo che sicuramente danno un risultato più "tangibile" (non necessariamente "migliore"). In ogni caso i Koni FSD non sono regolabili (in teoria si comportano in modo diverso al variare della frequenza dei movimenti) e credo siamo molto di compromesso tra comfort e prestazioni. Potrebbero fare al caso tuo. Un Kw ci fa proprio schifo, eh?
nel caso dei Kw ..................... i V3 non vorrei fossero incaisnati da tarare Che differenza c'è tra V1-V2 e V3 .............
Sto seguendo la discussione con estremo interesse, e vorrei capire se i componenti della M3 montano alla perfezione anche sulla mia E87. Vorrei consigliare una cosa a Gimax: se la barra della M3 anteriore è uguale, non ordinarla, ma prendi soltanto i supporti in gomma, che sono più rigidi e di miglior fattura sulla M3. Con poca spesa ottieni un risultato simile, se non uguale.:wink:
Un'altra cosa, credo che qui stiamo trascurando un fattore essenziale, ossia la mancanza di camber negativo all'anteriore. Cambiare tutti i silent block con quelli della M, più l'assetto duro ecc. ecc. sarebbe un ottimo lavoro, ma solo subordinato al montaggio delle piastre camber. Io mi limiterei al momento a montare le antirollio dell'M3 che diminuiscono il rollio che affligge la 135i di Gimax, e monterei le piastre camber (ci sono della Vorshlag, della K-Mac, della Ground Control, ed anche quelle fisse della Dinan, dipende tutto da quanto si vuol spendere). Già con un setup del genere, anche se con molle originali, avresti un'arma affilata, senza compromettere il confort. Ovviamente gli angoli dovranno essere studiati ad hoc da un professionista, non certo dal primo gommista o da mastro Geppetto.:wink: