Ora ho rismontato tutto perchè aspetto gli alberi a camme, e devo lavorare la testata, ed altri pezzi
Grazie per i complimenti Iron, mi ha fatto molto piacere il tuo intervento e mi farebbe piacere se scrivessi di più sul forum, giusto per tenere alto il nome di questo purosangue , che ha dato molto a tanti utenti e può dare ancora molto, il tempo passa ma non per l'M42 :wink:
Complimenti x le modifiche che stai effettuando sul mitico M42, siuramente qualche cv riuscirai a tirarlo fuori dai cilindri (). Una curiosità invece sull'elettronica... Chiunque è capace di mappare a dovere un'elettronica Motec? Sbaglio o bisogna mappare da 0 la centralina, cioè non modificare i paramentri di una mappa già fatta?
Si, occorre fare tutto da zero, ma la difficoltà non è quella ma il fatto di regolare elettronicamente i parametri e cercare di far rendere al massimo l'auto in base ai componenti istallati.
Gran lavoro, ripeto gran lavoro Cosimo. Vale la pena farlo? Si, IMHO. Basamento in ghisa perlitica, albero motore forgiato e collettori di scarico molto validi valgono da soli l'impresa. C'è ovviamente da lavorare sodo sui manovellismi e relative masse bilanciate, sui pistoni, sulla testata e soprattutto sulla fasatura con molle e punterie riviste. Fare un'aspirazione degna di nota, come quella che sta facendo Cosimo appunto è un lavoro oggettivamente poco semplice (già il solo riadattare e flangiare i corpi farfallati dell'S14 su un basamento più corto di almeno 6cm, con relativi lavori anche sul rail degli iniettori è opera impegnativa) e dispendioso in tempo e denari. Ma il piacere di avere uno snobbatissimo 4 in linea compatto e "leggero" che eroga e tira come uno sportivo dovrebbe e canta come Fausto Leali con l'amplificatore nel cavo orale non ha prezzo IMHO!
Le camme hanno un profilo molto spinto, quindi punterie meccaniche leggere cementate, piattelli in titanio e molle, vediamo come gira solo rivisitando la testa dato che le punterie idrauliche sono un limite per questo motore