OT, mi fido della tua prova, io ci ho solo smanettato:wink:, come la trovi? A me ispira un sacco, per non dire che qualche mese fa ci ho sbavato proprio dietro, potessi sarebbe sicuramente un bel giocattolino per le mie strade 2.0Na da 200cv
Quella che ho provato io mi dicono essere MOLTO diversa dalla Light o da quelle che in vari mercati hanno il telaio Cup. Diversa in peggio. Di assetto è bella, il grip c'è. Però non è "fisica" quanto un Cooper S, che secondo me con feeling è una delle macchine più belle e non solo di quella categoria. L'Rs frena anche forte. Quello che è al limite dell'imbarazzante è il motore. Non va. Non va in alto e non va in basso: è sgonfio, punto. Sempre a Misano ho girato anche con la Cooper S R56 prima versione cioè col 175cv: sai quanto ne ha di più di motore??? Figurati adesso che ha 185cv e figurati una JCW. Fine OT.
Più che strana è vecchia,è concepita con un ergonomia di circa trent'anni fà,quando passo dall'e46 al 964 all'inizio non trovo nemmeno i pedali da quanto sono disassati e la mia anche se riveduta ,rimane una umile c2,la 964 Rs è veramente "DURA",una delle auto più maschie e faticose che abbia mai portato,quando rientri in pit lane dopo il turno, sei distrutto. Sempre a balocco con la meraviglia viola di Andrea ho provato più volte a entrare cattivo,scalare e al tempo stesso cercare di non perdere la presa da quel macigno di volante ed è stata un impresa veramente ardua,senza servo cerca sempre di raddrizzarsi e devi tenerlo con veemenza altrimenti scappa. Dopo un pochino di apprendistato ..certo le soddisfazioni che regala quel mezzo sono impagabili,ma di sicuro non la consiglierei ad un novellino,pena lo spiaccicamento assicurato contro qualche muretto,se poi parliamo di strada e non di pista ...beh allora moltiplichiamo pure la difficoltà per due,sembra di guidare un gruppo N. E' una delle macchine più affascinanti e affilate mai prodotte ma assolutamente non per tutti.....dimenticavo...tacco punta ...consigliato!:wink:
Io il puntatacco lo faccio da sempre spingendo il freno per metà pedale, l'altra metà la dedico all'acceleratore. Ovviamente recupero il dislivello tra freno e acceleratore sfruttando sta cosa solo in staccate "decise". Ovviamente non ho un M3 e posso permettermi di sbagliare. Particolare non da sottovalutare.
oggi ho ciccato un 5-4 in una lieve curva, anche col 320d non è salutare sbagliare, blocco ponte e si è scomposto il culo
Io sò solo che da oltre un anno ho levato il lap-timer dalla macchina,quando vado in pista alla domenica voglio solo guidare,guidare e guidare,il campionato del mondo di track-day lo lascio ad altri... Poi se voglio fare davvero ,mi iscrivo a qualche garetta,magari con un cesso di macchina,ma sempre garetta!:wink: .....e se vuoi sballare del tutto,Marco fatti un giro su un Rs 2.7
be' anche la Montreal del 1970 ha un motore di tutto rispetto 2500cc V8 da 200 CV iniezione meccanica, peccato che il telaio dell'auto non fosse all'altezza di quel motore (bellissima comunque dal punto di vista estetico). E' veramente deprimente quanto sia caduta in basso l'Alfa ai giorni nostri confrontandola con le Alfa degli anni '70. Tornando alla nostra amata elica, guardate cosa ho trovato, molto interessante: http://www.bmwccbc.org/resources/reihen/index.html
Perdonami Riccardo,tu sai che sono un'alfista sfegatato ma qui il paragone è impensabile ,sarebbe come affiancare la gioconda ad un quadro del museo civico....il secondo può anche essere bellissimo e costosissimo ma la prima è e rimane "IL CAPOLAVORO".:wink:
guarda qui: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=161312265 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=171773237