Bene allora mi metto il cuore in pace e aspetto di avere la BMW per esercitarmi, grazie Spinazzola. :wink:
La verità è che ha postato il suo elettrocardiogramma spacciandolo per telemetria. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh non è poi così difficile, la linea verde è l'accelerazione laterale, quella blu la longitudinale, quella rossa la velocità. Quando vedi la linea blu scendere molto sei in frenata, poi vedrai che in inserimento degrada la linea blu e va verso il centro del grafico (accelerazione o decelerazione nulla) questa è la frenata regressiva modulata, man mano che giri lo sterzo togli sempre più freno, infatti vedrai muoversi di pari passo l'accelerazione laterale, man mano che giri lo sterzo aumenta sempre di più fino alla corda. Poi vedrai la linea Blu salire e quella verde riavvicinarsi al centro, è la fase di uscita dove esegui la stessa manovra dell'inserimento al contrario, ossia dai sempre più gas man mano che raddrizzi lo sterzo. L'aderenza è data sempre dalla somma delle forze laterali e longitudinali, più sfrutti l'aderenza per curvare e meno potrai frenare o dare gas, più freni e più dai gas e meno potrai curvare.
Nicola, ma nei lunghi tu consigli sempre di pestare a fondo? Io mi sono trovato 3 volte lungo, una che mi stavo veramente cagando addosso ed ho tenuto ben giù il pedale, nell' altra invece (dopo aver detto "santo abs pensaci tu") ho comunque alzato un po' il freno per provare a limitare il sottosterzo, visto che stavo entrando in rotonda. Inoltre con la mia, che ha freni de cacca, se non sfrutto bene anche il freno motore, mi sa che mi vanno in pappa i dischi, ancor più di quanto già non lo facciano. Concludo dicendo che abs, ma sopratutto il CBC sono sistemi i sistemi elettronici più utili di questo mondo nei casi estremi
ieri sera ho notato che anche io faccio scorrere da solo il volante nei controsterzi, mi sa che apro proprio le mani in quel decimo di secondo che lui si prende il controsterzo. Quando avevo il foglio rosa invece avevo provato a gestire una sbandata di mio, senza ascoltare la macchina ( a parte che avevo dato gas molto prima della corda) ma mi ritrovai in un bel pendolazzo girato di 180° rispetto al senso di marcia. Quindi mi confermate che bisogna ascoltare lo sterzo nei traversi? p.s. Avevo proposto una sezione "tecnica di guida" già qualche anno fa io, ma non fui ascoltato... Facciamoci sentire!!
questo sono io alcuni anni fà con il mio ex twin spark,148cv di PURO divertimento,No abs,No controlli e gomme da 195/60.....e solo tanto ,ma tanto piacere di guidare. Punta tacco? vivamente consigliato...anche se non obbligatorio .....ah..non era un gara di drift...in realtà tantavo di tenerla dritta ,però...
Ad esempio, guarda cosa succede al secondo 130, quella è la staccata dei Cimini, la linea verde sta a 0 nelle ascisse verdi (150 in quella della velocità), mentre la blu cala fini a -1,2g nelle ascisse blu; al secondo 132 in pieno inserimeto, la linea blu e la verde si incrociano, la Blu sta a -0,6g e la verde a 0,7g di accelerazione laterale se le sommi vedrai che ottieni 1,3g che è l'aderenza massima che può offrire il pneumatico in quelle condizioni di aderenza. Come potrai notare la somma delle forze in curva è leggermente superiore che in staccata, perchè la derivadel pneumatico e le geometrie delle sospensioni consentono di sviluppare delle forze maggiori e non di poco se pensi che in frenata molto aiuto è dato dal freno aerodinamico.
Ciao! Fare il tacco punto per la prima volta con la M3 certo non mi sembra proprio facile. Anche io ho imparato su una vecchia Alfasud. Poi vedrai ti verrà automatico:wink:
No, il freno motore dipende dal ciclo di combustione in camera di scoppio. Il ciclo 8 ha freno motore, il diesel no.
No, dipende dal rapporto di compressione e dagli attriti ma nel caso dei diesel, la mancanza della farfalla di alimentazione ne riduce molto il freno.
mmm avevo in mente una bella stronzata , il rapporto di compressione però è molto alto (18:1, forse 19) ma quindi senza farfalla non strozza comunque... Quindi un benzina aspirato di pari cilindrata ha molto più freno motore di un naftone? denghiu
Immagina di prendere una siringa e mentre fai andare su e giù il pistone le tappi il buco (benzina). Certo detta così potrebbe far pensare male.
Pensate che io con la X3,una comunissima 3.0 diesel manuale ,anche lei completamente priva di qualunque freno motore,cerco sempre di frenare con il sinistro perchè il destro rimane quasi sempre murato a fondo corsa per cercare di limitare qull'ineliminabile ritardo della girella......mamma mia che nervoso quel vuoto sotto turbo. Purtroppo dopo 5/10 minuti di quella guida i freni si spompano e il gioco finisce,ma fino a che regge soprattutto su fondi sterrati o innevati si migliora parecchio:wink:
Ma non tutte le pedaliere col gas incernierato in alto impediscono di fare il punta tacco. Sulla Micra ad esempio viene benissimo. Sulla nuova Polo idem. Certo, incernierato in basso è meglio.
Metti un Rapid e vedrai che non avrai bisogno di usare il sinistro. E poi l'X3 non è scandalosa come turbo lag, anzi...