Si la benzina costa di piu solo qua e non negli altri paesi: DACCORDO MA NOI DOVE VIAVIAMO: IN ITALIA.............
sto ancora aspettando la spiegazione di El Nino sul fatto che a parità di CV MASSIMI il benzina è più prestazionale del turbo diesel... p.s. ma saranno tutti coglioni quelli che comprano i turbo diesel adesso da non guardare oltre al piccolo risparmio annuo sul carburante e perdersi le maggiori prestazioni che avrebbe un aspirato benzina di pari potenza massima oppure non è proprio così?
Non è questione di convinzione, apri un buon libro di motoristica universitario (motori endotermici di Dante Giacosa ad esempio), non son cose che mi invento per dare contro a chi ha diesel eh.... Il regime alto non è poi impossibile in se, ma avere spinta consistente ai regimi alti! Ho provato una passat 130 cv portata a quasi 170 cv, il motore a 5000 giri arriva, ma con le prime marce sono inutili, ma davvero inutili perchè oltrepassati i 3500 giri si sente chiara come il sole la spinta calare di brutto, un benzina serio anche con le prime marce puoi sfruttare tutta l'erogazione della potenza fino all' ultimo giro motore.... Robotizzare un cambio non penso sia il problema (han robotizzato pure il cambio dei 1.4 e 1.6 dei motori PSA), il problema è renderlo veloce, e sincronizzatori tipici dei cambi dei diesel sono molto grossi e non gradiscono le alte velocità di inserimento. Parlando sempre di cambi, non so se hai visto lo spaccato del cambio della prossima M5 (lo trovi su Auto di agosto a pagina 115) quell' ANIMALE di cambio da 65 centesimi di secondo a cambiata è fatto per 53 kgm ma a 4000 e più giri!, anche se ha 7+1 rapporti è enorme sia come dimensioni generali che come grandezza ingranaggi! Pensa cosa dovrebbe essere un cambio analogo per la stessa coppia ma per la metà dei giri, e soprattutto DEVE essere affidabile.....
E´ solo una questione di kilometraggio annuo......ne facessi meno di 15.000 girerei da tempo con un 330ci cabrio e non con un 330xd.......perche´ se fai tanti km in tutte le stagioni e´ matematico beccarsi delle fottutissime bufere di neve prima o poi.......e se posso andare a dormire d'inverno senza avere il marchese per il timore di "svegliarmi" con un tempo "finlandese" lo faccio volentieri....per non parlare del fatto che ho fatto una botta di conti: coi km che sto facendo se avessi preso il 330xi (che mi piaceva da IMPAZZIRE) avrei speso 250€ in piu´ al mese di carburante......ciao
La potenza è un risultato della coppia erogata e dei giri in cui viene erogata, ma il diesel avendo pochi giri, si sente subito qualsiasi variazione della coppia, sia ai bassi regimi (dove c'è la spinta che piace), sia quando la spinta cala (dove non piace.........almeno a me, poi se piace a qualcuno come al solito son gusti....). Non è vero che il grafico potenza giri di un diesel è più ampio, semmai è più ristretto (e qui i rapporti più lunghi sennò velocità elevate non si riescono ad ottenere), se un aspirato ha la coppia massima a 4000 giri intanto non è detto che prima di quel regime sia fermo perchè si parla di coppia massima e non di coppia minima, poi un benzina attuale arriva tranquillo sui 7000 giri, uno serio sta anche sui 7500-8000 giri, quindi i giri utili su un benzina sono ben di più (e guardacaso l'evoluzione dei diesel è mirata proprio ad avere più potenza tirando fuori più giri a disposizione)....
320 is allora sei ancora convinto che quando senti la coppia calare sia ora di cambiare marcia o mi dai ragione e diciamo insieme come stanno realmente le cose? cioè che bisogna cambiare alla massima potenza (non al massimo numero di giri possibile...è diverso: il massimo numero di giri penso sia in zona 4500-4700) anche con i diesel (a dire il vero un pelino oltre e vi spiego il perchè fra poco) perchè se tu cambi rapporto vai a finire in una zona più bassa di giri e quindi con più coppia del motore ma hai innestato una marcia più lunga e quindi ottieni una minor coppia alla ruota (quella che realmente ci spinge il culetto) ...Perchè bisogna cambiare un pelino oltre il regime di giri della potenza massima? risposta: perchè se a 4000giri abbiamo 100CV e a 4100giri ne abbiamo 90 è ancora conveniente tenere la marcia perchè innestando la marcia successiva andremmo a 3000giri e 80CV quindi faremmo un peggioramento... più sono fitti i rapporti e meno bisogna spingersi oltre il regime di potenza massima... più sono radi i rapporti e più bisogna spingersi oltre il regime di potenza massima... poi bisognerebbe avere il grafico potenza-giri/min e avere i rapporti del cambio di tutte le marce così si potrebbe stabilire a priori a quanti giri oltre la potenza massima conviene spingersi...
No! e l'ho detto anche prima, se uno fa tanti chilometri e non ha altre possibilità FA BENE a prendersi un diesel (io ho la fortuna di avere spazio a casa e la macchina da risparmio per andare al lavoro ce l'ho, ma invece che andare a gasolio preferisco risparmiare ancora qualcosa e vado a Metano! 250 km con 7.5€). Però le prestazioni dei diesel sono interessanti, ma per me non sono al pari di una vettura Sportiva con la S maiuscola che di auto del genere se ne trovano parecchie e senza spendere capitali, poi ripeto tutto sta alle esigenze chilometriche della persona....
io vedo che: 318i 143CV fa 0-100 in 9.3" e pesa 1320Kg 320d 150CV fa 0-100 in 8.8" e pesa 1415Kg te pensa..pea 100Kg in più, ha solo 7 miseri cavallucci in più e quindi un rapporto peso/potenza più svantaggioso e gli da mezzo secondo nel 0-100 che è la performance dove il peso influisce di più in assoluto
non dimenticare che in Italia abbiamo un jolly che molto probabilmente ci evitera´ la parita´di prezzo tra benzina e diesel, roba da rivolta di massa che non riguarda certo noi del forum.......stupiscimi con la tua perspicacia: di cosa sto parlando? (ammesso che te ne freghi qualcosa )
Premesso che il 318i ha fatto registrare performance migliori rispetto a quelle dichiarate (la cosa non si può dire del 320d), il 318i grazie al minor peso e il maggior allungo del 320d ci scommetto quello che vuoi che sul misto saluta il 320d
Ma se io prendo la 147 JTD m-jet da 140 cv di mio fratello che ha la potenza dichiarata a 4000 giri e faccio una accelerazione col cavolo che le prime 3 marce le tiro a 4000 giri perchè la coppia cala inesorabilmente e il motore non allunga in maniera fruttuosa e sembra sedersi a quel regime, cambio prima almeno intorno ai 3500, tanto al cambio marcia sono in regime di coppia massima e mi tira avanti, con le successive due posso già sfruttare l'allungo ma bisogna avere esperienza per tirarle bene altrimenti è facile perdere spinta, la sesta (come su tutti i diesel che hanno questo rapporto e sono sempre di più i modelli con 6 marce e sono sempre quelli considerati sportivi) è di riposo per cui la cambiata la fai praticamente in allungo. Tra tutti i diesel che ho guidato non ho memoria che alle varie cambiare il motore sia sceso oltre 1500-1700 giri considerando anche quelli con cambio lungo tipo la focus 90 cv che ha rapporti lunghissimi....
per quel che riguarda l'area del grafico potenza/giri-min. ti spiego perchè è più ampia in un turbo diesel e poi basta. Perchè tu per mettere a paragone i due grafici non devi sovrapporli così come sono ma devi moltiplicare i giri del diesel per il fattore "normalizzativo" che diciamo è dell'ordine di 1.5 volte. Quindi, una volta normalizzati i due grafici per avere le stesse proporzioni (perchè normalizzare i grafici ha senso? perchè quando cambi rapporti del cambio se fra una marcia e l'altra c'è il 25% di giri in meno con il motore benzina da 6000 giri ti porti a 4500 giri e con il diesel da 4000giri ti porti a 3000 giri... le proporzioni rimangono invariate ma il delta di giri è maggiore... siccome sono le proporzioni che contano, normalizzare i due grafici per comparare l'erogazione è obbligatorio) dicevo, una volta normalizzati i due grafici vedrai che il diesel a giri bassi (normalizzati con il benzina) eroga più cavalli del benzina...= fornisce più coppia alla ruota negli stessi regimi di rotazione... quindi l'area è più grande.
Io vedo invece: 330cd 204cv e 42 kgm 0-100 in 7.2 sec. 242 km/h 330Ci 231cv e 31 kgm 0-100 in 6.5 sec. 250 km/h
va bene el nino, come dicevo basta essere convinti... guarda che corse che fa la gente a comprare i motori aspirati a benzina... e i turbodiesel che non si vendono... pensi che stiano tutti a guardare i consumi o che invece guardando le prestazioni... ci si accorge che i turbodiesel spingono di più in basso e spingono al pari tirando le marce al massimo?
Cioè, tu vuoi farmi credere che un turbodiesel tirato per il collo (a 4000rpm ) va come un benzina tirato per il collo?