non capisco...e non vorrei fare polemica mezz'ora prima della festa di compleanno di Giacomo...ma mi sembra che Andras abbia fatto un intervento molto più "a gamba tesa"...mi sono limitato ad esprimere una opinione. se mi spieghi cosa intendi per fuori luogo...mi sono limitato a dare una mia lettura della violenza espressa da Kubrik in "Arancia Meccanica".
allora non dovresti vedere il 98% dei film che girano negli ultimi 25 anni... se vogliamo parlare del senso del film, ok....perchè se deve diventare un tiro al piattello, non mi sembra costruttivo. hai mai visto il film "Cani arrabbiati"?....la critica lo giudica un capolavoro...eppure è di una ferocia inaudita.....e IMHO a me non è piaciuto... "The Hitcher"? idem...capolavoro....ma ultraviolento "Le Iene"? idem... "Pulp Fiction"? idem...
stanley kubrick disse una volta (forse al tg1): "quando voglio mandare un messaggio scrivo una lettera, quando voglio fare un film, faccio un film, nei miei film non ci sono messaggi." è uno dei miei registi preferiti, la cosa che più mi piace di lui è la non contestualizzabbilità cronologica. forse l'unico film che veramente si può ricondurre ad un periodo storico (grazie alle acconciature ed alle autovetture) è proprio arancia Meccanica. gli altri se li vedi tutti di un fiato (difficile), non riesci a metterli in ordine cronologico, sono fuori dal tempo. tra l'altro forse sapete che la scena finale di blade runner (di ridley scott, altro regista che ammiro molto), imposta dalla distribuzione per dare un finale meno pessimistico alla storia, è stata presa tra le scene scartate di Shinig!!!! (visto che le riprese erano concluse e gli attori diradati)
consiglio a tutti il romanzo da cui è tratto il film, è scritto in maniera strepitosa, il film impallidisce rispetto alla versione letteraria. Arancia Meccanica di Antony Burgess
non resisto... mi viene in mente una barzelletta: una capra trova una cassetta VHS ed inizia a mangiarsela, un'altra le si avvicina e le chiede "cosa mangi?" e la prima: "arancia meccanica", al che la seconda "e com'è? ti piace?", la prima: "mah... ti dirò... era molto meglio il libro...."
Come molti film di Stanley Kubrick, lo ritengo un'opera d'arte, e come tale sarebbero sempre poche le parole di commento e molte le diversità di pensiero.
Di che ti meravigli? E' uno dei primi film che ricordo di aver visto... nel ricordo della mia "gioventù" (sotto i 10 anni), rammento arancia meccanica, shining, 2001 odisse nello spazio, la cosa... Mi hanno cresciuto a film d'autore piuttosto che albero azzurro
anche noi di quella generazione siamo cresciuti con quegli ideali, l'amore, l'amicizia, il dopo guerra, il farwest i film di leone
il mio "strano" non si riferiva al regalo di una pubblicazione bensì al soggetto narrato nel libro. E' un genere decisamente violento seppur narrato con un linguaggio ed uno stile decisamente innovativi.