appena tornato dalla presentazione......

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da paccagnella, 9 Ottobre 2009.

  1. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci

    E tu casci malino dandomi dell'ignorante o usando quei toni da saccente in terza persona.
    Visto che non solo l' X1 è 2wd ma anche il GLK.
    Il qashqai è un crossover non un SUV.
    Per tirare un carrello non serve assolutamente la doppia trazione.
    Che poi sia meglio il 4wd per e tue zone è vero, come è vero che è meglio il 2wd per le mie.
    Se mi piace l' X1 devo per forza prenderlo 4wd? mah...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  2. GigioWLF

    GigioWLF Kartista

    194
    3
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    27
    X1 20d Xdrive bianca
    ok, prova a pigiare il tastino DTC che hai sul cruscotto per più di 5 secondi e poi vai in giro a "guidare" sul bagnato...ah scusa, non ho visto che ti chiami Sebastian Loeb :biggrin::biggrin::biggrin:!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Per il carrello non è indispensabile il 4WD ma è utile una macchina con una certa stazza.
    Se vieni a Imola il 1 novembre mi puoi insegnare a guidare la TP..:wink:
     
  4. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.357
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Pirla non lo è.....è che c'era troppa neve:wink:...i casi limite accadono e se ho un suv con le invernali che pago fior fior di quattrini mi deve portare ovunque con la neve nelle sue possibilità(angolo di attacco ed ecc....:wink:).....con un 2wd non puoi andare dove va un 4wd......come sappiamo questi ultimi hanno maggior motricità.....la tenuta di strada alla fine però è uguale perchè la fisica non si batte:wink:....non c'era il divieto d'accesso ai 2wd ma praticamente solo quelli con 4x4 riuscivano ad arrivare in cima...tipo passat 4motion,a4 quattro,X5 e simili.......4gomme in presa in una continua salita con neve sotto e con neve che viene giù continuamente fanno la differenza:wink:
     
  5. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.357
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Inoltre prima della X5 avevamo in casa un 520i e34 con cerchi da 15" e gomme invernali ma puntualmente ogni volta che sia andava in montagna ci si impiantava ed era come andare sulle uova#-o#-o#-o....era un inferno....ed è stato per questo motivo che siamo passati alla X5...e da allora mai più un problema:wink:
     
  6. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Strano, a sentire molti qui dentro con le termiche e t.p. vai sulla neve senza problemi :rolleyes:
     
  7. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    e perchè dovrei farlo, solo perchè me lo dice un pincopallino qualsiasi dentro un forum? :lol:
     
  8. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ho avuto ben due Mitshubishi Pajero gls........entrambi short, prima un 2.500 e poi un 2.800.




    ..................quella era una macchina con cui andavi sulla neve, una macchina con cui ti veniva da ridere se ti nominavano le gomme termiche. "Cos'erano le gomme termiche fino a 20 anni fa?".........le montavano solo in 4 o 5 pellegrini.


    Oggi invece tutti comprano 4x4, suvvini, suvvetti, suvvosi cabrio, coupè, touring..............



    .....e poi senza gomme termiche si piantano.



    Allora diciamocelo, le SUV sono auto di gran moda la cui peculiarità è la comodità di una grande berlina molto curata e rifinita, con il vantaggio della guida alta da terra ed un ottimo vano di carico, punto.

    Però non venitemi a dire che si comprano per le 4 ruote motrici, perchè è una vaccata.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  9. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho

    rep+
     
  10. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Gracias.....
     
  11. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®

    ma infatti è così
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Mai avuto un SUV?:-k:wink:
     
  13. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Si, Un Lexus RX300 primo modello in azienda.


    Ho provato svariate volte tutti i prodotti BMW (x3, x5 ed x6) e sono AUTO fantastiche.

    Specialmente la X6, con il suo sistema di ripartizione della coppia su ogni singola ruota ha raggiunto dei livelli dinamici su asfalto davvero incredibili per una vettura di quella stazza e dal baricentro così alto.


    Detto questo, ognuna delle X, ogni Cayenne, ogni Q7, ogni SUV (e siamo seri, non buttiamo nel calderone dei SUV dei ferri più specialistici come il Discovery 3 o il Land Cruiser), oltre i 5cm di neve deve montare le termiche.

    Posso capire se mi si dice che la X3 si comporti un pochino meglio per via del peso più contenuto, ma parliamo di sfumature.

    L'unica SUV che ho visto comportarsi decentemente sulla neve (cmq poca e per decentemente intendo dire che non si è piantata, non che fosse chissà quanto grippata) è il Range Rover..........



    ........ma IMHO il Range non è neanche una SUV, è una categoria a se stante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  14. The one

    The one Primo Pilota

    1.255
    66
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    2.285
    i8
    ho avuto anch'io il pajero gls, è evidente che abbia un altra motricità rispetto ai suv per via dei tre differenziali e delle ridotte, però bisogna anche dire che montava di serie i dueler H/T che erano degli M+S, non avevano le lamelle come un antineve ma se la cavavano onorevolmente, mentre oggi i suv montano gomme con tassellatura stradalissima.

    Che le gomme termiche 20 anni fa le montassero solo in 4 o 5 può darsi che sia vero da te, qui da me invece (allora venivano chiamate semplicemente antineve) li montava già la gran parte del parco circolante
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ma infatti le devi vedere come macchina in più. Non come macchina al posto di una tradizionale.
    Se è vero che una TP si muove anche su neve con M+S, non è altrettanto vero che ci vada col medesimo impegno richiesto da un SUV con M+S.
    E poi c'è da fare un altro discorso, che io ad esempio sul 330i le M+S non ce le voglio perchè tanto la uso solo con l'asciutto e la voglio con le estive.
     
  16. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Veramente qualunque veicolo con gomme inadatte finisce per piantarsi sulla neve (con più o meno facilità), mente per quanto riguarda le gomme termiche, cosiddette per 4-5 pellegrini, erano semplicemente chiamate antineve ed erano meno raffinate per un utilizzo stradale normale ma sono sempre esistite... Le gomme con cui si muoveva il tuo pajero nn erano certo delle comuni gomme stradali :wink:
    Quanto al resto continuo a nn capire dove stia la "vaccata"... :rolleyes: Si parla di categoria suv, nn fuoristrada specialistici, il suv nasce integrale come via di mezzo tra la berlina e il fuoristrada, mutuando la trazione integrale dai fuoristrada e il confort e la linea dalle berline,altrimenti si deve parlare di monovolume :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Domanda: per andare in montagna potendo scegliere, meglio una M3 con M+S o una X5 con M+S? D'inverno, non mi dite Cortina a ferragosto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Ottobre 2009
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92


    Allora, è vero che il Pajero momtava le desert dueller che erano delle m+s, ma erano comunque le gomme 4 stagioni di primo equipaggiamento per quella vettura.

    Questo è appunto per dire che era una vettura che, pur non disdegnando un utilizzo quotidiano, quando doveva fare il proprio dovere in condizioni dure, diceva sempre la sua senza il minimo problema. I tre differenziali, di cui il centrale e blocco elettrico dall'abitacolo, testimoniavano ancora di più questa attitudine.

    Però..............le "jeep" erano quelle e basta. Avevi alternativa tra il Pajero, il Terrano e il Land Cruiser. Erano auto con attitudini ben specifiche.

    Se andavi a sciare spesso o vivevi in montagna avevi due alternative, o scendevi a compromessi con l'impossibilità di avere una vettura con cui viaggiare a 200 all'ora in autostrada e compravi una di queste, oppure ti armavi di catene e santa pazienza e andava come andava.

    C'era anche chi, proprio con esigenze di quotidianità vivendo in montagna, aveva auto con le buone vecchie chiodate (le termiche come le conosciamo noi, non avevano affatto le stesse tecnologie e la rea era ben peggiore).

    Come finiva? 8 su 10 con persone che acquistavano un fuoristrada.

    Ora il mio discorso è questo..............

    I SUV sono una mezza misura, un compromesso, e per quanto possa aver fatto passi da gigante la tecnologia, per quanto si possa essere avvicinato il giusto punto di equilibrio, anche le SUV, devono scendere a compromessi.

    Parliamoci chiaro, le caratteristiche tecniche di un mezzo che deve avere motricità su fango, 50cm di neve e quant'altro, non sono le stesse di un mezzo che deve poter viaggiare in autostrada a velocità elevate, con un ottimo livello di tenuta di strada, sospensioni rigide per limitare il coricamento laterale, ecc ecc.

    Non esiste la quadratura del cerchio, anche perchè gli stessi suv, che nascono con gomme votate all'uso stradale, anche una volta "indossate" le termiche, non hanno e non avranno mai le capacità tecniche di un fuoristrada come un Pajero.

    Ora, e questa è una mia personalissima opinione, bisogna anche dirci chiaramente che LA MACCHINA definitiva con cui fare TUTTO al meglio, non esiste, per cui io sono il tipo che accetta di non andare a sciare con la M3 a cortina, perchè non ho neanche voglia di montarci su le termiche.

    Ad ogni auto il proprio compito, e tendo a non amare il concetto di SUV, proprio perchè è un genere di vettura che vuole fare tutto...........e non eccelle in nulla.

    sono il massimo su strada? no.....

    sono il massimo su percorsi impegnativi? no......

    sono il massimo della comodità? no........

    sono il massimo dell'economia di esercizio? maledettamente no.........(^_^)


    Voi direte giustamente che però su strada vanno benino, che con le giuste gomme su neve vanno decentemente, che sono comunque decisamente più comode di una berlina media normale e che, alla fine, l'economia di esercizio è sacrificabile...........


    ......ed è qui che la pensiamo diversamente.

    Quando compro un'auto mi chiedo prima di tutto cosa ho intenzione di farci. Se le privazioni che dovrò sopportare acquistando una determinata vettura sono troppe, non la prendo.

    Io sono tutto per il comportamento dinamico su strada, non me ne frega se un mezzo consuma, se è scomodo, se non ha 4 ruote motrici.........per cui guido una M3.

    Se fosse stato prevalente il volume di spazio interno, guiderei una monovolume........

    ......per la comodità una serie 7.........

    ......per i percorsi impegnativi un bel defender, o il nuovo fuoristrada iveco (figo).


    Ho scelto una M3, devo andare a sciare? affitto un fuoristrada o vado con chi ce l'ha.......

    voglio un'ammiraglia per viaggiare? idem come sopra.......


    Comprendo che siano punti di vista e pertanto non pretendo di svelare alcuna verità assoluta, ma ripeto che se mi si dice che uno compra un SUV perchè "4x4" bhe........mi viene da ridere.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il discorso sul Pajero è in parte vero, cioè aveva doti fuoristradistiche superiori ad un SUV. Però non era neanche lui il massimo in fatto di offroad, la gente lo comprava perchè era abbastanza un compromesso e costava la metà di un Mercedes G (se non un terzo).
    Il fatto è che a parte passaggi trialistici impegnativi, un SUV risolve la maggior parte delle esigenze di motricità e di angoli di attacco che una persona comune si ritrovi ad affrontare.
    Però tu hai raccontato del bicchiere mezzo pieno del Pajero, il bicchiere mezzo vuoto è una macchina che aveva una velocità di passo di 120/140 (altrimenti tanto si incrinavano le testate), mentre un SUV tiene un passo di 200 e consuma la metà. Beh.. non mi sembra una cosa irrilevante. Vogliamo parlare di handling e velocità a centro curva o stendiamo un velo pietoso?:-k:mrgreen:
    Naturalmente è nella filosofia del SUV non eccellere in nulla, per questo è più lento di una sportiva e meno votato all'offroad di un Defender. Però ci sono situazioni in cui la sportiva è poco pratica e non offre mobilità adeguata e un fuoristrada puro è lento e scomodo: in questi casi, e sono tanti abitando in un certo posto con un certo stile di vita, il SUV potrebbe essere la giusta via di mezzo.
    Del resto anche l'M3 è un compromesso, ci sono sportive più tirate. Però per avere un certo tipo di versalità a fronte di buone prestazioni è una macchina intelligente.

    Ripeto, in questo topic mi avete relegato a difensore della causa dei SUV, pur non essendo assolutamente il mio genere di macchina. E' solo che non avendo i paraocchi e soprattutto usandone uno mi rendo conto che in certe situazioni è la macchina ideale su cui vorresti trovarti.

    Non puoi dirmi "ma io noleggio un fuoristrada". O meglio, può valere per te, ma non per tutti quelli che abitano in campagna, in collina o in montagna, siano esse in Italia, Europa, USA , Canada, ecc. E credo che non siano due gatti. Per questa gente (tra cui anche io) non si tratta di una volta all'anno, ma di una volta al giorno in certi periodi dell'anno. Se devo andare a Milano ad esempio ho bisogno di fare un passo a oltre 1100 di altitudine con grande pendenza e magari innevato, poi arrivo a Cesena a prendere l'autostrada e magari è solo bagnato.. da Bologna in poi è asciutto. Il SUV mi consente di viaggiare abbastanza veloce per il passo di montagna e non mi sacrifica più di tanto in autostrada. Capite anche queste esigenze, non è tutto bianco o tutto nero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Ottobre 2009
  20. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ma io non ho detto che è tutto bianco o tutto nero, il tuo discorso fila, ma non fa per me.

    Se rileggi bene quello che ho scritto troverai chiaramente indicato che il Pajero penalizzava molto una tipo di guida per favorirne un'altra più specialistica. Diciamo la stessa cosa. Il TOP è e resta il defender......per quel tipo di utilizzo.

    Ho abitato un campagna per 25 anni e in casa abbiamo sempre avuto almeno una jeep, ma che fosse jeep, non un ibbriTo, tutto qui.
     

Condividi questa Pagina