Quoto... Anche se personalmente nn comprerei neanche il suv con un mega motore pur avendo tanti soldi da spendere :wink:
appunto, magari ti serve il suv per la comodità e la versatilità ma non ti serve la trazione integrale per la tipologia di strade che percorri. non la vedo da sfigati, ma da chi compra solo ciò che gli serve per quello che gli serve. se poi uno vuole fare il radical chic può storcere il naso davanti a un cabrio diesel, a una coupè diesel...a una giardinetta col motore da sportiva etc etc :wink: ma noi dei radical chic ce ne freghiamo, giusto?
ciao Woodoste, il rav l'ho avuto anche io e la trazione integrale è automatica, non la devi inserire tu: forse non te ne sei accorto ma sarà entrata in azione sicuramente in caso di effettiva necessità. Cmq sia, dipende da che utilizzo fai della tua auto: se non frequenti strade innevate o con scarso grip, specie in caso di pioggia, non ti avventuri per strade sterrate etc, puoi tranquillamente fare a meno dell'integrale. Personalmente sono convinto della bontà della trazione integrale che la cercherò anche nella prossima auto, fosse anche una coupè: la sensazione di sicurezza attiva è impagabile (e non venitemi a dire che ci sono i traction control, tutte cavolate elettroniche !!!). ciao.
Ma ce ne sono tanti altri da comprare che hanno tanto spazio a quel punto... Il suv è da sempre integrale nn a caso, prendere la versione posteriore significa nn avere la possibilità di prendere le altre versioni ma volere a tutti i costi il suv marchiato bmw perchè fa figo. Se poi è una scelta di spazio coniugata a trazione posteriore allora compro una s.w. anche perchè la x1 nn costa mica tanto poco e fino a prova contraria nn è un'auto destinata a marciare in città per andare a fare la spesa... Nn lo vedo azzeccato come paragone il fatto di prendere una cabrio diesel o una giardinetta col motore da sportiva perchè un loro senso continuano a mantenerlo lo stesso, questa proprio no...
ma questo è solo il tuo punto di vista ma perchè secondo te ha senso prendere una integrale e non avere praticamente mai bisogno di una trazione integrale? secondo me no. chi avrebbe bisogno di una SW magari non gradisce la linea di una SW e preferisce quella di un SUV oppure più semplicemente preferisce un'auto più alta per la maggiore comodità sali/scendi + carica/scarica il vostro errore è fare di un punto di vista soggettivo (appunto il vostro) un dogma. confesso che io mi metto letteralmente a ridere quando vedo una giardinetta con un motore da sportiva (mi dà la stessa impressione di un uomo che si traveste da donna...un trans in pratica...non so perchè ) però non pretendo che il mio punto di vista sia un dogma per tutti :wink:
I radical chic non li sopporto: comunisti che cenano con le posate d'argento. Il confort è parte integrante del 4WD. Mi spiego una volta per tutte (anche se in passato l'ho già fatto presente): non è questione di molleggio, di sedili o insonorizzazione. E' questione che su tutti i fondi ti richiede impegno mentale di gran lunga inferiore alla TP. Strada di omntagna con misto asciutto/neve/viscido: te ne sbatti di parzializzare il gas, appena sei al punto di corda miri la curva successiva e prendi a calci l'acceleratore. Se ha due ruote sull'asciutto e due sulla neve, se tagli una fossetta o altro è ININFLUENTE, è la trasmissione che fa tutto da sola. Nelle solite condizioni con una TP sei sempre come io in firma: sempre in controsterzo e a sfiorare il gas come se ci fosse un detonatore sotto. Il risultato è che col SUV viaggi forte in condizioni avverse e intanto conversi coi passeggeri nel massimo confort. E' fatto per questo il SUV. Il 4WD è parte integrante di esso. E il 4WD unito alla guida rialzata e alle sospensioni coon escursione maggiore è il massimo del relax. Sugli altri discorsi cioè cabrio-diesel o sportiva-automatica ciascuno ha la propria sensibilità. Estremizzando: le fiamme sugli sportelli e i fari blu su una 275GTB/4 ce li metteresti?
e se vivi dove 364 giorni l'anno non hai condizioni avverse? sai cosa mi chiesero in famiglia l'altro giorno dopo 4 anni di ML? ma tu hai mai provato a inserire le ridotte sulla ML, sai per caso se funzionano?
Nn è questione di dogma o di fissazione per la trazione integrale... Il suv è fatto per la trazione integrale e per fondi a scarsa aderenza,altrimenti lo si dovrebbe chiamare berlina rialzata... Pensa un attimo a quante giardinette sportive vengono offerte dalle varie case, a quante coupè diesel pompate e... a quanti suv a trazione posteriore! 1 solo... Ho detto tutto :wink:
infatti ormai molta gente vuole proprio quello, altrimenti non si spiegherebbe l'enorme successo del quasquai :wink:
dai 996GT3, per me stavolta hai ragione piena mi sono permesso di aggiungere il quasi: non siamo tutti dei Loeb o anche "semplici" gran manici, ci sono anche quelli un po' imbranati (forse anche io ?) che con 4WD se la cavano meglio e si stà anche + rilassati che dire ?!?! QUOTISSIMO
Hanno comprato la macchina sbagliata per loro, ma non è l'ML ad essere sbagliato in assoluto come come macchina. Il SUV a Napoli probabilmente è mera esibizione. Magari un CLS faceva più al caso loro. E' come comprare i doposci abitando a Miami: mica è colpa dei doposci se non li puoi mettere mai.
oggi possiamo attestare che in questo bellissimo forum ai partiti dei talebani dei 4 contro i 6 cilindri e dei benzinari contro i gasolari, si sono aggiunti anche i talebani delle 2 e 4 ruote motrici
invece no, sono innamorati di quella macchina dopo tantissimi anni di cambio e scambio auto, per la sua comodità nel salire/scendere senza doversi abbassare e senza fare contorsionismi (infatti nella mia non ci salgono ) comodità nel carico scarico e maggiore percezione di sicurezza e padronanza della strada dovuta all'altezza della vettura. le 4wd e le ridotte sono semplicemente due cose in più che a loro non sono mai servite e di cui avrebbero fatto a meno se questo avesse significato un risparmio sul prezzo di acquisto. e non ti parlo di una tipologia di persone in via d'estinzione ma in via di proliferazione :wink:
quelli che si fanno la kaskai (o altri suv 2WD) secondo me è solo perchè vogliono fare un'auto di moda: il suv è visto come fumo negli occhi dalla massa dell'opinione pubblica (quante volte avete sentito "pirata alla guida di un suv ..." come se fossero solo loro gli imbecilli) però chissà com'è tutti lo vogliono. Per carità: hanno sempre una guida rialzata e quindi più comoda, però sono un vero controsenso (i 2WD intendo, non i suv). ciao.
Fuori mi chiamo. Credo di essere eclettico io: ho FWD, RWD e 4WD. E non propendo per nessuna in particolare, dico solo che ciascuna tipologia di macchina ha la sua trsmissione di elezione. Se fosse una sportiva prestazionale non la vorrei mai la trazione inegrale, mentre su un SUV è indispensabile. Per uso invernale, dalle mie parti, l'ordine di preferenza è 4WD>FWD>RWD. Per passare una giornata al Mugello invece RWD>FWD>4WD.
Ma già questo è diverso,infatti le ridotte sono raramente utilizzate nella maggior parte delle condizioni stradali, si usano se si fa fuoristrada serio su sterrati con pendenze notevoli tanto da avere senso solo su veri fuoristrada, diciamo che per un ML sono un vero "di più", cosa che nn può essere la trazione integrale... :wink:
qui ti do' ragione in pieno, ma ci sono anche altre categorie di auto forse più comode di un suv (ora li chiamano crossover): ricorda che quasi sempre hanno delle sospensioni molto rigide per stare in strada, avendo un baricentro alto. ciao
Magari un Voyager o una Espace facevano al caso loro.:wink: Se invece deve essere Mercedes e SUV perchè ci si vuole dare un tono allora facciamole TP e con dentro un 3 cilindri 1.4 diesel aspirato.
sì invece se non la usi in pratica mai per il tipo di strade che percorri, come mai usi le ridotte se non vai sullo sterrato :wink:
Altro caso in cui un SUV è molto utile è per tirare un carrello. Per metterci una moto per andare in pista, un gommone, se devi trasportare un cavallo, ecc. In più c'è un bagagliaio ampio per metterci gomme, abbigliamento, ecc.