Premesso che sono al secondo messaggio e che scrivo in questo forum poiché la sezione Meccanica ed Elettronica mi sembrava poco pertinente, il primo quesito che si presenta, ancor prima d'aver in mano la E91, è quello indicato nel titolo. Il mio assicuratore propone 2000 Euro annuali per furto-incendio-RC oltre alle solite garanzie aggiuntive (atti vandalici, cristalli, recupero mezzo, auto sostitutiva, ecc.). La somma è pesante poiché, nonostante non abbia un incidente dal 1989, sono costretto ad entrare in classe 14 poiché la vettura è locata da una società di capitali (Bersani non m'aiuta! ). Ovviamente non dispongo di una polizza RC-auto "dormiente" da volturare sulla nuova macchina. I 2000 Euro diventano 1500 se faccio installare un antifurto satellitare (presumo Viasat o roba del genere) da un installatore convenzionato con la compagnia di assicurazioni. Nei 1500 Euro annui sono compresi 150 Euro per la locazione dell'antifurto, quindi la polizza vale in realtà 1350 Euro annui. Sotto le mie perplessità: 1) Speriamo che il suddetto installatore non faccia parte della categoria "cani rabbiosi"... (Devo ancora parlarci de visu). 2) Sarà possibile la convivenza di antifurto volumetrico originale + antifurto satellitare (linkato anche al contachilometri) utilizzando un unico telecomando? 3) L'antifurto satellitare sfrutterà il CAN bus o sarà cablato in maniera discreta (vale a dire fili tradizionali)? (Già vedo gli odiosissimi rubacorrente in giro per la macchina !). 4) Allo stato attuale della tecnica (sono rimasto un po' indietro) si usa ancora il veicolare GSM come interfaccia verso il mondo esterno oppure si è passati ai più "snelli" modulini GSM (modem)? (Non vorrei giocarmi il vano sotto il bracciolo per la cornetta). 5) Dove sarebbe possibile montare la centralina del satellitare sulla E91 e, peggio ancora, l'antenna del GPS? (Vorrei evitare il vano portaoggetti e sforazzature su cruscotto/tetto). 6) In caso di problemi futuri all'impianto elettrico dell'auto, BMW potrebbe sollevare eccezioni di garanzia per il retrofit del satellitare da parte di terzi non esplicitamente autorizzati? Mi rendo conto che sei domande sono tante, ma spero ci sia qualcuno che se le è poste prima di me. Chiedo venia fin d'ora nel caso l'argomento fosse già stato sviscerato in altri post, non ho cercato più di tanto poiché sono al lavoro e non posso permettermi di girare troppo tempo sul forum. Chiaramente devo decidere fra oggi e domani... Ciao e grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Pure io avrò un leasing, eppure non mi sembra che la mia compagnia mi abbia trattato diversamente... E io gliel'ho detto che l'auto sarà intestata alla società di leasing... Sì, ma non te lo consiglio per questioni di sicurezza. Meglio averne due separati. Qui nel forum dicono di sì, io per essere sicuri l'ho chiesto al mio concessionario BMW, dicendo che avrei montato il satellitare da un'altra parte, e mi ha detto che non avrei perso la garanzia...
Credo che il problema stia nel fatto che il locatore è una società. L'auto sarà locata dalla mia azienda, non da me come persona fisica. Penso che un privato che acquisti in leasing sia trattato ai fini assicurativi come se l'auto fosse di sua proprietà. Ciao.
Mi rispondo parzialmente da solo poiché ho appena sentito l'installatore (che sembrava anche piuttosto sveglio, meno male! :wink: ). Il satellitare non è interfacciato con il bus CAN e si collega in modo discreto: positivo, negativo, positivo sotto chiave, sensore tachimetro, antenna GPS, antenna GSM e proprio sensore inerziale d'accelerazione. La centralina è piccola e incorpora il modulo GSM. La SIM card non è accessibile ed è sigillata. Il contraente della SIM, come in altri casi, è la società che fornisce il servizio di radiolocalizzazione. La centrale finisce all'interno del cruscotto, fascettata ad un cablaggio esistente (nessun foro). L'antenna GSM trova posto all'interno di uno dei rivestimenti dei montanti del parabrezza, l'antenna GPS è sul parabrezza, adesiva. L'unico foro necessario è quello per il fissaggio dell'inerziale che giustamente deve essere solidale con la carrozzeria. L'installatore non mi ha parlato di sensore antisollevamento. L'oggetto non è ad "intervento attivo": se mi rubano la macchina devo essere io a chiamare il centro servizi e a chiedere che venga localizzata. L'oggetto agisce di sua iniziativa mandando qualche stringa SMS solo in caso di incidente (intervento dell'inerziale). Non è previsto blocco motore. La centralina è autoalimentata e a detta dell'installatore le sue batterie si caricano solo a motore in moto (questo è da verificare, è un po' strano ma possibile). Messa così, sarei abbastanza propenso a procedere. Domani sentirò il concessionario per capire come vedono la faccenda dal punto di vista garanzia. L'installatore, per inciso, lavora anche per la concessionaria stessa, quindi credo metta loro un po' male dirmi che la questione non va bene. Il fornitore del servizio e le compagnie convenzionate sono visibili in questo link http://www.octotelematics.com/octo/new/partners.htm. Il satellitare, peraltro abbastanza noto, è questo: http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_it/content/view/full/11302. Detto fra di noi, a disattivare un affare del genere non ci vuole molto... anche in considerazione del fatto che io potrei accorgermi del furto anche il giorno dopo. Quello "attivo" è sicuramente meglio poiché richiede uno sblocco intenzionale, in sua mancanza parte subito lo SMS e quindi il tempo a disposizione del ladro è molto basso. Anche se caricassero la macchina su un camion con cassone schermato, dovrebbero comunque saturare di radiofrequenza la zona per accecare il GSM ed il GPS (anche questo non è così difficile per un professionista) durante le operazioni di spostamento della vettura. Confido che decidano di farsi questo c**o per qualcosa di più serio di una Serie 3! (è uscito anche il gioco di parole) Quindi il mio pensiero va solo ai 500 Euro d'assicurazione risparmiati e non mi sento certo più al sicuro dall'eventuale (e scongiurabile) furto. Ciao.
Ciao, vedo che sei molto esperto e ne approfitto per una domanda... :wink: Il mio installatore vorrebbe montare questo modello (versione 1.0): http://www.gemel.it/index.php/msy_ita_it/content/view/full/4060 E' migliore, uguale o peggiore del tuo? Lui mi ha detto che in caso di furto io non devo fare nulla, ci pensa la centrale a chiamarmi... Il trasponder inoltre sarebbe esterno alla chiave della macchina, per una maggiore sicurezza (così ha detto). Grazie!
E' migliore di quello che la compagnia d'assicurazioni mi darebbe in comodato e di cui ho riportato il link. Comunque voglio un po' capire bene questa storia del comodato... costerebbe 150 Euro all'anno + 90 Euro per lo smontaggio, in caso di risoluzione del contratto. Forse mi converrebbe comprarmi il tutto. In quel caso questa potrebbe essere la mia scelta: http://www.gemel.it/index.php/msy_ita_it/msyit/telematica/metasat_rc/prodotto. Ciao.
Cioè mi avvisa in modo autonomo? Io me lo comprerei, specie se intendi tenere la macchina per più di 4 anni. Ma non ho capito una cosa: i 150 euro / anno sono per il servizio oppure per il comodato? Se per il comodato (ed il servizio è incluso) allora è un affare, visto che qualunque antifurto tu prenda devi sempre pagare il servizio annuale della centrale (da 180 EUR a 280 EUR). L'avevo visto anch'io e non mi sembra male. Però non so' il prezzo... l'installatore da me contattato mi faceva 1200 EUR (iva e montaggio inclusi) per il MetaSAT Gpa 1000 1.0, più 280 EUR annuali per i servizi. Per completezza, mi sono fatto fare un preventivo anche per: http://www.megaitalia.it/italian/localizzazione_satellitare.php? Prezzo: EUR 490 + IVA + montaggio. Servizio annuale EUR 180 + IVA Come prodotto non mi sembra male... Infine c'è quello di www.med-italy.com (l'utente alarm74, che lavora lì, segue il forum): MED3450+MED30.1+MS3 Cosa ne pensi?
Non conosco il MED (ovvero conosco il costruttore ma non il prodotto specifico). Il canone di 150 Euro comprende 105 Euro per il servizio e 45 Euro per il comodato d'uso dell'apparecchiatura. Quindi, ipotizzando nel mio caso di tenere la macchina 4 anni, mi conviene il comodato. Tieni presente che sono prezzi "da convenzione" con le compagnie assicurative. Se entri da un qualunque installatore, ammettendo pure che ti tratti al suo meglio, spendi di più. Credo che l'avviso automatico in caso di furto dipenda dalla configurazione dell'apparecchio in funzione del tipo di servizio sottoscritto. In fin dei conti tutti i modelli chiamano il centro servizi in caso di incidente, quindi dubito che la differenza risieda nell'hardware. Ciao.
mi spiegate la funzione WEB CAM del modello GPA 4.0? vedi scheda in basso http://www.gemel.it/index.php/msy_ita_it/content/view/full/4095
Non so esattamente a cosa si riferiscano nel particolare. Però, considerato che il modulo GSM contenuto all'interno della centralina antifurto potrà sicuramente supportare il modo dati e l'invio di MMS, riterrei che la webcam possa essere collegata al sistema per fornire informazioni visive riguardanti l'auto. Magari la installano sopra la tendina parasole così puoi vedere in faccia il ladro! Ciao.
Ciao Frank io ho installato, ah una premessa ti ringrazio anche se sei all'oscuro del fatto, di avermi fatto risparmiare perchè fatto da solo, il problema del SZL, grazie ancora. Tornando a noi io sulla mia e91 ho fatto installare il satellitare sesto senso allianz, pago 132 annui, secondo te c'è la sim che dicevate? la cosa che dicevi di una web cam non è male..... grazie Enrico