ammortizzatori contrattivi.....limitare l'estensione.

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da zeno75, 14 Settembre 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    effettivamente il bloccaggio meccanico in estensione di alcune spire della molla (fascette), sortisce ben diverso effetto che avere una molla di contrasto come ha testato nicola...

    la sua modifica rallentava solo l'estensione,non la bloccava, le fascette la bloccano,pur assicurando un comportamento indipendente su ogni ruota (eliminando o ritarando la barra antirollio)

    sinceramente mi convince assai di più la molla interna, ma per ragioni pratiche vorrei provare a testare il metodo fascette.
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    una modifica uguale (molla interna all'ammo per rallentare ultima fase estensione) me lo fece la ORAM di Milano sia sulla alfa 33 che sulla punto.

    il risultato era assai buono

    la stessa modifica l'abbiamo fatta su una moto che viene usata spesso sul Ring e soprattutto su PflantzgartenIII il miglior controllo è assai apprezzato ...
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Grande ditta ORAM!
     
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    effetto probabilmente diverso...ma considera che non si va' a fascettare tutta la molla, ma solo una parte: resta libera una parte di molla che avra' una sua corsa di estensione( il problema è dosare quanta molla va fascettata per restare con un'estensione della parte di molla "libera" tale da tenersi in sede con l'estensione massima di stelo.) sicuramente una molla interna riduce ben piu' l'estensione .....non permette allo stelo di estendersi oltre un certo limite ...una specie di fine corsa graduale.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti..

    la fascetta non è graduale..

    credo che il range di regolazione(chiamiamolo così) della molla interna di contrasto sia infinito, mentre il bloccaggio di alcune spire della molla in estensione dia adito a limitate regolazioni.

    Le spire infatti sono poche, e ancor meno sono quelle che rimarrebbero libere di estendersi,,

    a spanne ne blocchi 3 e ne rimangono libere 2.

    lo sviluppo di una spira è esiguo,e tutta la forza in estensione si concentrerebbe sulla-sulla/e spira/e libera/e.

    in più la fascetta blocca l'estensione delle spire vincolate in un sol colpo, dando origine a un momento critico, cosa che non avviene con la molla di contrasto.,,

    sarebbero necessarie delle fascette quantomeno leggermente elastiche

    un altro problema pratico è:

    siccome bisognerebbe fascettare con 2 fascette opposte,e non su un solo lato della molla,

    e;

    dato che la molla è a spirale,

    e

    dato che il numero totale di spire è limitato,

    una fascetta bloccherebbe il filo della molla in un punto.

    quella opposta in un altro punto.

    forse è meglio,perchè il momento critico si concentrerebbe su 2 punti del filo della molla,dato che se le fascette sono opposte, una blocca l'estensione in un punto della molla e l'altra in un altro.

    ma come regolare la tensione delle stesse tra loro?

    magari sto dicendo castronerie, ma me la sto studiando, perchè vorrei provare..

    (anche io ritengo di eseguire la prova solo sull assale anteriore)
     
  6. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    il reale scopo di questa discussione, e' di capire se delle molle interne all'ammortizzatore calibrate per avere ben meno estensione all'anteriore, possono dare meno rollio all'auto, possono dare piu' possibilita' al posteriore di ridurre la tendenza a scaricare la ruota interna.

    Sulla honda s2000 ho un pss9(molle 60 kg/cm ant e 46 al posteriore...di serie l'auto ha circa 45 / 37) che ho abbinato a barre antirollio maggiorate della tanabe( non sono estreme,di marmo)....siccome ho constatato che comunque la macchina su piu' giri affatica un po' piu' le gomme che con un kw2 (80kg/cm su tutti gli assi) ma con barre stock e autobloccante piu' tirato....pensavo di trasformare il bilstein con molle da 100 su tutti gli assi...o di prendere un'altro assetto.

    Il succo della questione sta tutto nel fatto che sempre ho avuto(con molti assetti avuti) in alcune condizioni un sollevamento ruota interna tale da non far lavorare l'autobloccante torsen...quindi mi chiedevo se : meglio elaborare un bilstein con molle interne a limitare l'estensione all'anteriore e le suddette molle da 100 kg magari mettendo un'helper morbido ma lunghissimo al posteriore per sfruttare al massimo l'estensione posteriore...........oppure potrei sortire quello che voglio con un tein flex che ha precarico regolabile separato dall'altezza potendo regolare il fodero( ma non ha helper abbinati alle molle), quindi presumo che tenendo piu' precaricato l'anteriore possa avere meno rollio.???????Grazie
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    noto tra le righe un tuo giusto appunto sulle mie divergenze dal tema originario del post, che trattava di ammortizzatori, non di fascettare parte della molla (sebbene le 2 cose possano considerarsi per alcuni versi attinenti).

    mi scuso pertanto per aver divagato,anche se spinto da un forte interesse per la questione nel suo insieme.

    per i quesiti dell ultimo tuo post ,le mie esperienze,nonchè le limitate conoscenze nel campo specifico ,purtroppo non mi permettono di aiutarti..

    forse l'utente ICE71?
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    un poco di chiacchiere;

    il rollio dipende da numerosi fattori; rigidezza molle, taratura ammortizzatori, rigidezza barre antirollio; altezza del centro di rollio e sua distanza dal baricentro; gli angoli caratteristici delle ruote vengono influenzati dal rollio, dal cinematismo della sospensione, dalla rigidezza della scocca;

    anche l'elasticità delle articolazioni ha il suo peso; gomme che "lavorano male" spesso sono soggette a variazioni ( rispetto alla situazione statica) considerevoli;

    una volta c'erano i cosiddetti preparatori, alcuni specializzati nell'assetto che cercavano il compromesso ottimale in funzione della destinazione( strada , pista, rally); se ci fossero l'ideale sarebbe di rivolgersi a dei professionisti seri che possano effettuare anche delle prove per determinare la situazione ottimale
     
  9. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    .......non molti preparatori usano/conoscono questa "soluzione" delle molle interne all'ammortizzatore...

    anche tra addetti ai lavori che modificano ammortizzatori, questa soluzione mi pare di capire non sia molto praticata.

    Alcuni addetti ai lavori mi hanno detto che la soluzione del precarico separato che hanno alcuni kit coilover a ghiera(cui sono dotati i Tein che ho guardato) è cosa " da spot" senza reale vantaggio, dicendomi "infatti tra gli assetti da corsa non c'è utilizzo di questo tipo di regolazione sul fodero."

    [​IMG]
     
  10. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    ......ho un'approccio un po' "strano" che non sempre è capito.......mi son rivolto e mi appoggio ogni tanto a qualche preparatore, ma il fatto è che avendo provato piu' soluzioni vorrei trarre un setup che unisca il meglio di tutte le soluzioni usate finora.Non uso assolutamente semislick,solo gomme stradali , con la macchina ci giro normalmente per strada e cosi' com'è devo entrare in pista ed averla efficiente sia sull'asciutto che sul bagnato......nessuno sbattimento di smonta rimonta gomme, nessuna macchina troppo sdraiata o di marmo. Quello che voglio ricreare ora è il succo di varie esperienze fatte con componenti diversi sulla mia auto.

    Ho avuto simile efficienza con conìfigurazioni ben diverse.....ma quello che cambia e che tengo in forte considerazione è la costanza su piu' giri.....mi ero spostato sul bilstein su consiglio del preparatore...ma nasce frutto di troppi compromessi e tenendo d'occhio troppo la sicurezza e certe esigenze stradali, ma d'idraulica l'ho trovato il migliore tra tanti provati .

    Per questo tengo ancora in considerazione di far modificare il bilstein ........anche se ho gia' altri compagni che me lo comprerebbero usato.

    Pero' la soluzione del Tein non ho ancora capito se sia funzionale/valida o no.....e salito da passeggero su un'altra s2000 non mi pareva male, anche se quella macchina era ben elaborata (ed il giretto con me alla guida è durato poco...di cui niente per strada) e quindi con la mia non è comparabile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2011
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Se girate per strada lasciate le molle originali, sono tarate dalla fabbrica proprio per evitare di creare problemi al telaio, al limite fate ritarare gli ammortizzatori originali, raddoppiando il freno idraulico.
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    ....dipende da auto ad auto....ma ad esempio ,come di base un'm3 e92 è diversa da una e46....lo stesso per molte auto si puo' migliorare parecchio la situazione , dove la casa per economia o compromesso ha prodotto un pacchetto che non è carne ne' pesce.La tua proposta è corretta in moltissimi casi....ma se il carico di molle è "errato" di serie ed imbriglia troppo la macchina, avrai sempre un macigno nella guidabilita'.....e con carico di molle errato non intendo forzatamente errato perche' troppo morbido, ma perche' molte volte c'è troppa disparita' tra anteriore e posteriore....

    Per il discorso colpi al telaio, credo che invece molle piu' dure entro certi limiti non siano peggio che avere ammortizzatori piu' frenati: anche gli ammortizzatori rallentano i movimenti scocca con la loro maggior "resistenza"....ed infatti si sente la loro maggior secchezza di reazione in assorbimento...una "durezza" piu' istantanea.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2011
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Intendevo come resistenza alle torsioni in appoggio, sulle botte secche può essere molto peggio un ammortizzatore ben frenato rispetto ad una molla più dura.
    Per quanto riguarda le molle, finchè si parla di molle lineari strette, trovi tutti i carichi che vuoi, ma se parliamo delle progressive larghe usate dalla quasi totalità dei costruttori, allora trovare una molla diversa è quasi impossibile, ti devi accontentare di cosa offre l'after market dei poveri.
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Chiarissimo.....
    Considera pero' che l's2000 nasce con una rigidita' molle non certo pronunciata di base......ed uno sviluppo di assetto un po' acerbo con troppi compromessi per il tipo d'auto......ma a livello di telaio ha caratteristiche di rigidita' superiori rispetto ad altre vetture. Con questo telaio e il suo peso in rapporto contenuto, soffre certo ben meno l'irrigidimento di molla come esprimi tu di come puo' soffrirlo un'e46 ad esempio.
     

Condividi questa Pagina