Permettemi di aprire un topic a riguardo della prima auto che ho potuto sentire mia (almeno perchè nel 94 ero forse un pò più cosciente rispetto all'87) Tra le auto di classe superiore, la Volvo gode di ottima fama. Dire solida significherebbe semplicemente minimizzare, indistruttibile è il giudizio più adatto. Dunque, che c´è di veramente interessante in questo mitico acciaio svedese? In realtà moltissimo. Chi ha l´occasione di vedere una 700 da sotto, si renderà conto che è costruita come un piccolo camion: sotto l´auto, tra i paraurti, sono tesi spessi supporti che garantiscono la già leggendaria sicurezza in caso di incidente. La trazione Prima ancora di essere sostenuto, questo solido cassone deve essere trainato. Oltre i 100.000 chilometri le boccole di gomma e metallo hanno bisogno di essere cambiate. Anche i giunti di supporto dell´asse anteriore, dopo 100.000 chilometri, sono per lo più logorati. Questi difetti possono essere facilmente scoperti ascoltando il rumore prodotto dalle scabrosità del terreno; la ruota interna alla curva inoltre, ad andatura sostenuta, comincia a vibrare. Anche la convergenza, pur nelle migliori condizioni, non è proprio precisa. Nella Berlina fino all´88 e nella Station Wagon, l´assale rigido fra le ruote posteriori risulta piuttosto rumoroso. Gli svedesi tuttavia lodano sempre l´eccellente trazione sulle piste coperte di ghiaia che si trovano poco prima di Capo Nord. Gli interni Sui lunghi percorsi si fanno valere anche gli eccellenti sedili con le loro dimensioni per corpulenti vichinghi. I sedili si usurano raramente e non si hanno notizie di imbottiture sfilacciate. Ciò nonostante, l´interno non lascia un´ottima impressione. Questo dipende principalmente dalle numerose parti in plastica dura, che sfregando una con l´altra producono scricchiolii ad ogni cunetta. Il motore http://lt-ecke.motoer.de/d24t.htm Non è certo da lodare la rumorosità del motore. Fra questi si annoverano tutti i Diesel, resi noti anche dal piccolo camion della Volkswagen, famigerato anche per i frequenti difetti alle guarnizioni delle testate e quel V6 che nasce dall´unione con Renault. Tutti questi motori hanno delle buone prestazioni, ma sono rumorosi e “bevono” abbastanza, per cui i conducenti tendono volentieri a guidare ad un basso numeri di giri. È sufficiente perciò il motore più piccolo, in cui i 113 CV del quattro cilindri bastano anche per questa “cattedrale” tutta spigoli. Questi hanno inoltre una vita eterna, finché non ci si dimentica dei denti della cinghia di trasmissione e della sua tensione. Molto divertente poi la versione Turbo che arriva fino ai 190 CV, ma in cui la guida troppo esasperata crea il surriscaldamento al limite e lo scoppio della guarnizione della testata. Vale dunque la pena di guidare la Volvo proprio come fosse un piccolo camion!
Concordo, una vettura molto ben fatta e molto originale. Però ragazzi, ricordate quanto fumo facevano quei diesel made in VW!!!! Quattroruote fece un servizio speciale su questo "difetto" suggerendo come rimediare modificando di pochi decimi di grado la mandata della pompa (meccanica, era un cosa facile, allora!); il risultato era egregio, afronte di una piccola riduzione di prestazioni si registrava poco fumo e un discreto risparmio di carburante. Piccola chicca tralasciata da Becker: la Volvo non aveva la 5a marcia classica ma un "overdrive" che si azionava dsenza premere la firzione schiacciando unm tastino sulla leva del cambio. Giusto becker??:wink:
La mia prima auto è stata la 940 sw...prima o poi riuscirò a riprenderne una... era uguale a questa, copricerchi a parte... che amore...
Non sono sceso nello specifico perchè sono di fretta. Il mio 760 aveva proprio questa particolarità Cambio 4 marce + Overdrive
bel macchinone. all'epoca mio padre fu tentato di "tradire" la sua 244 per questa, poi per fortuna (non me ne vogliate, ma la 244 mi piace di più) non se ne fece nulla. mio zio invece ha una 760 con cui da almeno 20 anni carica giornalmente forme per le scarpe (roba da quintali...tanti, a botta), a metano. mai un problema, praticamente intonsa.
un mio amico aveva il 240 GLE 2.5 tdi, motore Audi se non sbaglio!! era piantato e ci voleva un impresa per accenderlo ultimamente, ma ci ha fatto un mucchio di strada!!!
Molto simile a come la avevo io solo che questa è un 740 (mancanza di cromature sui paraurti) ed era bianca.
Erano versioni "scarne" dei modelli fine serie che servivano per far avvicinare l'utenza al brand Volvo. Spopolarono ed ancora oggi ci sono esemplari a benzina che hanno più di 350mila km che camminano senza problemi. I diesel hanno bisogno di una manutenzione più accorta (leggasi valvola termostatica sempre aperta per evitare la deformazione del 6° cilindri per mancanza di raffreddamento) ma durano tranquillamente quanto i benzina. Certo un 740 Turbo 2.3 deve esser un bel godimento
Un Convertitore Layloc Overdire (il pulsante della 5a) distrutto Molti sostenevano che era possibile inserire e disinserire l'overdrive senza l'ausilio della frizione (ed in parte è vero grazie ad un attuatore a solenoide che tagliava il gas in maniera tale da inserire la marcia), ma mio padre amava usare la frizione anche in caso di innesto/disinnesto overdrive (alla trasmissione male non faceva)