Anch'io ho risolto dei problemi apparentemente più grandi lubrificando semplicemente con dello spray al silicone le guide dei cristalli. Ho abbassato tutto e spruzzato nel canale, tutto ok dopo. Una cosa che ho notato, però, è che il meccanismo lato guida è un po' farlocco, nel senso che quando si cambia direzione, ovvero quando da scendere passo a salire o viceversa, tutto il pantografo e la cremagliera si muovono, si inclinano un po' verso l'interno o verso l'esterno della portiera a seconda del cambio di direzione. Questo succede solo lato guida. Secondo voi è perfettibile la cosa oppure è dovuto all'estrema usura e prima o poi non potrò far altro che sostituire il tutto?
E' una bella domanda, dubito che ti si possa dare una risposta certa. Quel che e' sicuro e' che e'un meccanismo soggetto ad usura. Anche il mio lato passeggero, pur avendo sostituito la guida in teflon ha ricominciato poi a bloccarsi in risalita, e va peggiorando, si ferma prima a 1/4 e poi verso i 3/4. Sale senza fermarsi solo se tengo premuto il pulsante, ma si avverte un leggero sforzo in quei punti. Dovrei aprire di nuovo e rilubrificare, ma non c'ero andato leggero con l'olio quindi dubito che sia realmente quello il problema.
ho ''risolto'' , si è rotto l'ingranaggio grande , quello rosa, che sta dentro al motorino... mi tocca prendere qualcosa di nuovo.. Uff...
ho indovinato, allora. ma addirittura rotto? o solo consumato? perchè se è solo consumato (vedi foto), potresti fare come ho fatto io, anche perchè solo l'ingranaggio, nuovo non lo trovi, e usato rischi di trovarlo usurato uguale, come è capitato a me.
non si è rotto in quella zona, si sono rotte tutte e tre le ''palettine'' interne, quelle che agiscono a contantto con il parastrappi in gomma. ho preso su ebay per 90 euro tutto il meccanismo completo di motorino, nuovo... anche perchè il pantografo era un pò storto, quindi tanto vale.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie a tutti per l'aiuto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok facci sapere anche come va col montaggio. Mi pare quello originale sia rivettato... hai una rivettatrice di quelle grosse (mi pare siano idrauliche)?
ho tolto i rivetti e rimesso su tutto con più pratici e veloci bulloni con dadi autobloccanti. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hem.. ho preso il nuovo pantografo con il motorino nuovo, ma mi hanno spedito il tutto con un motorino che prevede solo un connettore, non due come sull'originale? penso per via del modulo alzavetro automatico quando chiudo la macchina, o sbaglio? come posso collegarlo? che mi dite? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se il tuo ha il modulo in portiera, e quello che ti è arrivato no (almeno io ho capito così, per questo ti ho chiesto le foto), è completamente diverso l'impianto. si può sempre combinare, ma si dovrebbe fare un circuito a parte con 2 relè.
grazie, non ho potuto ancora fare le fotografie! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma quello che vorrei capire è: se monto il finestrino funziona? che non si alzi da solo quando chiudo l'auto non mi importa..
forse mi sono spiegato male. il motorino nuovo prevede un collegamento elettrico a due poli, con un unico spinotto. sulla macchina ne ho due, di spinotti. per questo chiedevo se il secondo fosse relativo al semplice alzavetro automatico quando chiudo la macchina con il telecomando. c'è un modo per collegare tale sistema sull'unico spinotto presente sul nuovo motorino? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quella funzione non c'entra con il numero degli spinotti. non capisco che tipo di motorino ti hanno dato; se ha 2 poli, in pratica ha solo l'alimentazione, quindi non è proprio compatibile con il sistema dell'auto. non riesci a fare qualche foto?
oggi pomeriggio dovrei riuscire , ti aggiorno in serata, grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao come hai risolto? E' probabile che ho lo stesso problema..il finestrino ha "perso" la risalita automatica e appena arriva a chiusira fa trrrrrrrrrrrrrrrrr lo stesso se chiudo lo sportello, è evidente che la vite senza fine slitta sull'ingranaggio in plastica.
nella foto puoi vedere l'ingranaggio nella sua sede e la vite senza fine del motorino, che poggia su quel pezzo di plastica indicato dalla freccia. la vite senza fine, non è inserita precisamente, ha un pò di gioco. io ho semplicemente messo una lamina di ferro sotto quel pezzo di plastica (dove si vede la linea rossa), per fare in modo che tenga la vite premuta sull'ingranaggio. image[/url]