Sinceramente non capisco.. Sono chiaramente di parte perche' ho gli interni beige e li adoro, ma catzarola tutto sto lavoro per farla nera/rossa come tante????? Almeno usa colori personali, fai la tua individuale individual!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Complimenti per il lavoro, anche a me piacciono i sedili rossi, ma anche chiari son belli. Le plastiche chiare invece non le ho mai digerite ed hai fatto benissimo a farle nere, ma anche le moquette le avrei fatte nere invece che rosse.
Wow che lavoro e. Avrebbe meritato un thread dedicato. Riguardo la durata dei trattamenti, è il primo esperimento o avevi già provato con soddisfazione?
Beh il lavoro l ho fatto perchè non mi andava giù il beige...diciamo che probabilmente di individual ho la moquette rossa xke non mi sembra la faccino in bmw come allestimento... :wink: [ Ovviamente primo esperimento...diciamo che prima ho fatto fare la cavia al mio scooter tingendo la sella da nero a rossa...
Fenomenale! Sarei curioso di vendere il risultato dal vivo. Sono un pò titubante sulla durata dei sedili e della moquette, però dalle foto sembra un lavoro fatto a regola d' arte. Secondo me hai fatto benissimo, neanche a me piacciono le plastiche beige e poi beige col bianco degli esterni sembrava un uovo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Accidenti sei un pazzo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi piace l'idea, non so che tenuta possa avere il lavoro fatto... non vorrei ti alzassi dal sedile con un alone rosso sul popò.... Per la moquette rossa, non so.... secondo me, a mio gusto stancherebbe.... però complimenti per tutto sto lavoro
Come ho scritto ho testato la sella dello scooter prima..e ti posso garantire che dopo un giorno di verniciatura ci sono montato sopra che era fradicia di acqua perchè aveva piovuto e non mi ha lasciato nessun segno...ci sono rimasto impresso anch io..
Ma è una tinta della pelle, cioè rimane viva la pelle la devi trattare ecc ecc oppure è una tinteggiatura che crea un velo coprente che in pratica snatura la pelle?
no no e una vera tinta che viene assorbita dalla pelle...infatti ho dovuto trattarla prima con i prodotti del kit.....a detta del produttore con i suoi prodotti ci fanno le rolls roys...
I prodotti del kit (che ho anche io) puliscono a fondo la pelle, e non usarli sul nuovo colore perché lo lavano via. La pelle non assorbe niente, è uno strato di vernice superficiale, con i suoi limiti di resistenza e durata. Per me vanno bene per rinnovare i sedili con lo stesso colore, ma dare sopra un colore diverso non mi pare una cosa saggia. Non usare neanche il prodotto per pelle della Arexons, li svernicia pure quello!!
a questo punto sono curioso di quale sia la realtà... prima infatti chiedevo per il fatto che la pelle va conciata per colorarla, per questo avevo dubbi...
La realta' e' che il risultato e' buono se dato sullo stesso colore o ad esempio mi e' tornato molto utile per correggere la tonalita' di beige che il tappezziere aveva aggiunto sui pannelli porta, che era piu' scuro. Idem per il bracciolo. Ma ad esempio dare il beige sul nero e sperare che duri piu' di 1 anno usandola, non e' realistico. Altro esempio, mesi fa ho rifatto il volante, era venuto PERFETTO, solo che in estate tra il sudore delle mani e credo anche qualche prodotto troppo aggressivo, ha cominciato ad ammorbidirsi nel punto dove tengo sempre la mano, e qualche giorno fa l'ho ripulito (col prodotto Arexons che funge proprio da sverniciatore!). I sedili invece reggono abbastanza bene, a parte dove c'erano rughe profonde, che a forza di sali/scendi si sono screpolate di nuovo. Non oso quindi immaginare quanto farebbe schifo se sotto ci fosse un colore diverso. In ogni caso, per chiarezza, se prima non gratti via il colore gia' esistente sulla pelle, col cavolo che "assorbe" il colore nuovo. L'ho fatto col pomello, grattandolo con della carta abrasiva per levare il nero originale rovinato, ho dato il colore ed e' venuto bene, sicuramente ha retto molto piu' del volante (che non ha subito lo stesso trattamento), ma dopo due anni sta venendo via anche dal pomello, si consuma. Qui carteggiato: Qui verniciato: Un altro esempio e' sui poggiatesta posteriori, non li avevo di serie e li ho trovati bianco ghiaccio, li ho colorati beige e sono li' perfetti, ma sono solo dei poggiatesta e per giunta posteriori, non subiscono usura, e poi sono colori abbastanza simili. Per un intervento di restauro come il mio sulla E36 va benissimo, ma per ricolorare(di un colore diverso) dei sedili buoni io eviterei sicuramente. Eccone uno: Diciamo che per essere un sedile con 20 anni e' messo benino va /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Li ho tinti la prima volta circa 2 anni fa, in maniera forse approssimativa, poi li ho rifatti tutti in maniera perfetta, ad aerografo, ma ho gia' dovuto fare un ritocchino sul fianco della seduta guida dopo pochi mesi. Sicuramente io lo faccio con piacere, e' un'auto vecchia su cui dedico tanta passione e tempo (sottolineando sempre che non ho stravolto niente, sotto c'e' lo stesso colore, non uno totalmente diverso che se ci faccio un graffietto viene fuori!), ma sulla Z4 non vorrei tutti questi impicci.
Non farai un po troppo di terrorrismo Vinz?? cmq, a parte gli scherzi, da quello che dici i tuo sedili sono due anni che durano bene apparte un ritocchino....se questa è la durata e tra due anni si tratta di ridare un altra mano per farli tornare nuovi non mi sembra malaccio come cosa..... Dai vari video sul web non ne ho travoto nessuno che diceva di grattare la pelle per torgliere il colore....ma tu hai il kit della liquidleather?
Assolutamente niente terrorismo, parlo con cognizione di causa, ho ricolorato tutti gli interni della E36, i due sedili anteriori blu di una TT,e la spalletta della Z4. È un gran bel prodotto ma non bisogna far credere alla gente che si possano fare miracoli. Sarei il primo a consigliarlo per un restauro o un ritocchino, ma di certo non per rifare interamente il colore. Anche perché io ci avrò speso in totale 60e, ma chi la porta da professionisti convinto di andare sul sicuro pagando bei soldini, poi ci resta come dire... un po' di mer.a! Poi che ti devo dire, dipenderà anche un po' da cosa ci si aspetta, dalla qualità del risultato, anche a distanza di tempo però! D'altronde, non te la prendere, ma io con un' auto con attaccata malamente la pellicola (vista dal vivo a Ferrara) non ci andrei in giro. Se a te piace può piacerti anche altro che non piace a me! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per me contano molto più i dettagli rispetto all'impatto estetico immediato.
Ma non ho capito , i sedili che hai fatto per la seconda volta con l aerografo attualmente ti stanno durando bene o no? e quanto tempo è passato? PS: grazie per l attaccata malamente.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... mi sa che abbiamo due approcci diversi alle cose... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
complimenti per il coraggio!!! la sola idea di smontare tutte quelle plastiche mi terrorizza! anzi visto che sembri pratico potrei chiederti supporto se non fosse per la distanza! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20"> una domanda riguardo le plastiche: con che prodotti le hai verniciate? alcuni pannelli hanno una finitura "gommosa" in origine. hai replicato anche quell'effetto o hai lasciato perdere? sono curioso di vederla dal vivo!
In effetti non è stato un gran divertimento smontarla...anzi...ma piano piano e con le istruzioni che ho trovato su internet è fattibile...per i prodotti non ho usato roba del supermercato ma sono andato ad un colorificio...ho preso un primer per plastiche e vernice..e poi via di aerografo. Per la finitura gommosa se intendi la ruvidità dei pannelli porti quella è rimasta inalterata.
Ok, a far da soli si risparmia, ma penso che nel caso mi rivolgerei a centri restauro dove fanno lavori definitivi e duraturi, non che durano 1 o 2 anni. Ancor piu' per cambiar colore, operazione piu' delicata. Se poi il prezzo sale troppo, uno puo' valutare di far cambiare ex novo la pelle dei sedili e non restaurarla o riverniciarla.