E' da qualche giorno che a macchina chiusa parte l'allarme. A volte con il suono a volte con solo le frecce e la luce interna. che potrebbe essere?
L'allarme può attivarsi per un insetto dentro l'abitacolo così come per un passaggio "ravvicinato" di una moto.. o per altri motivi ancora. Quello che non capisco è perchè a volte suona e a volte no.. questo mi fa pensare a qualche difetto: a meno che tu non ti riferisca a più attivazioni consecutive, nel qual caso se non sbaglio certi sistemi dopo un certo numero di allarmi escludono la sirena
potrebbe essere il sensore del cofano motore che è impazzito. ci sono altre disussioni in merito, prova a usare il tastino cerca :wink:
Esatto.Suonava esattamente per questo motivo.Ed oltre a lui sono impazzito anch'io Antifurto originale bmw della z3.
ieri sera ho provato ad escludere la sirena chiudendo la macchina con una doppia pressione del pulsante al centro della chiave. Stamattina apro, provo a mettere in moto e non parte. Il quadro csi é acceso, ma non c'era abbastanza corrente da permettere l'accensione. Ora l'ho portata dal mio meccanico che ha messo sotto tester la batteria che chiaramente é a terra. Dove l'ho comprata mi dicono che é probabile l'allarme suoni anche qusndo la tensione della batteria non é al top. Caxxo, tutta stanotte ha suonato rompendo le palle al condominio. Ma se ho escluso la sirena perché suonava? Oltretutto ho anche fatto una prova con il sensore del cofano tenendolo premuto con il dito e chiudendo l'auto. Sia inserendo che escludendo l'allarme, quando provavo a togliere il dito, la sirena é partita. Che cacchio sarà???
con la doppia pressione del tasto di chiusura non escludi la sirena ma il sensore di spostamento (es. se porti l'auto in traghetto si attiverebbe col rollio dello stesso). Molto probabile che sia batteria debole: per l'allarme il calo di tensione corrisponde a tentativo di manomissione e, quindi, di furto.. :wink:
Mi riallaccio al problema della mia auto che ha scaricato la batteria . Il mio meccanico ha trovato una dispersione di corrente di 0,36w a macchina spenta QUesto comporta lo scaricamento della batteria e penso anche la rogna dell'allarme che parte per niente. Ho letto il thread della resistenza del clima e infatti l'impianto di aerazione va da tempo a singhiozzo (fa il suo dovere ma va a singhiozzo) . Potrebbe essere questa la causa del mio problema???
E' originale o no? Abbassa la sensibilità dei sensori interni. Io quando li montavo x non avere falsi allarmi mettevo la sensibilità dei sensori interni quasi al minimo. Inoltre x escudere il sensore del cofano, stacca il filo completamente e verifica x un pò di tempo. In alcuni casi bisogna andare ad esclusione, a meno chè il lampeggio del led non ti segnali l'anomalia. Luca
Io ho l'antifurto originale e sto facendo qualche test per darti, eventualmente, qualche indicazione utile. Ti confermo che premendo due volte sul pulsante di chiusa del telecomando non si esclude la sirena. Sulla mia si esclude la protezione volumetrica (gli ultrasuoni contenuti in una specie di scodellina rovesciata posizionata al centro del tetto). Facendo scattare l'allarme volutamente, aprendo lo sportello guida con la chiave, la sirena suona per circa 25 secondi, poi smette (per non disturbare il vicinato) e continuano a lampeggiare solo le frecce per altri 5 minuti. Nel frattempo il led posizionato sotto lo specchietto retrovisore lampeggia più velocemente rispetto al normale. Una volta cessato il lampeggio (ciclo completo concluso) il led ritorna a lampeggiare normalmente (lampeggio più lento rispetto alla fase di allarme). Utilizzando il telecomando per disinserire l'antifurto il led anziché spegnersi come succede di solito, inizia a lampeggiare velocemente indicando che in tua assenza l'allarme ha suonato. Ora non so se questo tipo di segnalazione visiva (tipo di lampeggio del led) cambia in funzione della periferica che ha provocato l'allarme (pulsante cofano, apertura sportelli, baule, protezione volumetrica, sensore di spostamento, ecc.). Per verificarlo devo far fare all'allarme altrettanti cicli da 5 minuti, perché se l'antifurto viene disinserito in fase di allarme il led non da nessuna informazione, si spegna e basta. Mi serve, quindi, altro tempo (e pazienza del vicinato) per verificare se a cicli di allarme provocati da periferiche diverse il "messaggio" del led varia. Se hai l'antifurto originale puoi provare anche tu. Per quanto riguarda la batteria quello che ti hanno detto è corretto. In caso di sirena autoalimentata (con batteria tampone interna), quando la batteria dell'auto è giù di carica e la tensione scende sotto ad una certa soglia, la sirena inizia a suonare perché non "sente" più l'alimentazione esterna e "crede" che siano stati tagliati i fili. Non so se l'antifurto originale è autoalimentato. Per capirlo bisognerebbe inserirlo e staccare la batteria. Se suona è autoalimentato, diversamente non lo è. Nel secondo caso sarebbe da escudere la batteria come causa dei falsi allarmi. M.
ma per caso ti succede anche a te che suona per niente?? oggi per dire mi è tornato a capitare.. macchina ferma in parcheggio, io in bar ,, passa un'altra auto e suona.. la cosa che non capisco è che non lo fa sempre.. solo quando gli gira..
A volte, se è troppo sensibile, per farlo scattare bastano le vibrazioni di una moto (come già avevo detto) o di altri veicoli che passino vicino. Se accendo la moto nel garage affianco a quello dove tengo l'auto, a volte scatta anche il mio (e infatti la spingo prima a qualche metro di distanza )
Se suona da sola dopo pochi minuti che l'hai chiusa e poi riparte senza problemi tenderei ad escludere che la causa sia la batteria. A questo punto mi concentrerei sul sensore di spostamento e sulla protezione volumetrica. Il primo (a secondo del tipo: a mercurio, lamelle o altro), se troppo sensibile, potrebbe "raccogliere" le vibrazioni provocate dal passaggio di altri mezzi vicino alla tua auto, oppure quelle provocate da un petardo o da un tuono esagerato, un piccolo urto, ecc. Il fatto che lo faccia solo qualche volta può dipendere dalla posizione dell'auto. Questi sistemi di solito memorizzano la posizione di partenza e registrano le variazioni innescando l'allarme. Ci sono comunque delle tolleranze minime che in funzione della posizione e sensibilità troppo alta possono generare falsi inneschi. La protezione volumetrica (o ultrasuoni), sempre se la sensibilità è troppo alta, può essere sollecitata in diversi modi. Ad esempio se in inverno si usa il riscaldamento molto alto e fuori fa molto freddo, o in estate si usa l'aria condizionata molto fredda e fuori fa molto caldo, nel momento in cui si abbandona l'auto, il veloce raffreddamento o riscaldamento dell'abitacolo provocato dalla temperatura esterna, mette in movimento significative masse d'aria che possono sollecitare i sensori (ribadisco, solo se la sensibilità è estramamente alta). Questo è il motivo per cui, appena parcheggiata l'auto dopo un lungo tragitto, alle volte l'allarme suona un paio di volte e poi va bene per tutto il resto del periodo di sosta. Prova ad escludere, se possibile, le due funzioni e se non suona più li riattivi uno alla volta per capire quale delle due è l'origine del problema. M.
Grazie a tutti ragazzi siete forti. E' sta cavolo di resistenza del clima che fa le bizze. La batteria anche se quasi nuova era giù e poi colpa dell'allarme é andata a terra. Caricata la batteria, queste sere ho comunque chiuso l'auto con la chiave e l'allarme non é mai partito. Già ordinata la resistenza, domani vado a montarla. Mi pare che sia stato spiegato come procedere all'installazione (c'é più di un modo mi pare). Devo solo svitare il cassetto porta oggetti o cos'altro? Grazie ancora