se voli con Emirates, il servizio è impeccabile, come loro tanti altri :wink:, il disguido comunque può sempre capitare e non necessariamente è da ricondurre alla compagnia aerea :wink: Oggi purtroppo o per fortuna, l'aereo lo prendono tutti... e credimi che la quasi totalità degli utenti non chiede altro che il miglior prezzo :wink: Che fa comodo alle compagnie farsi il culo su chi esce più sottocosto, visti i loro conti direi che l escludo proprio :wink: Anzi, sono nate compagnie low cost poi sparite (strano ) che non avevano alcun senso economico e che sono nate semplicemente per raccattare sovvenzioni pubbliche da aereoporti "sfigati" speranzosi di ampliarsi e creare indotto; ryanair mi risulta abbia sfruttato molto questa cosa, soprattutto all'inizio.
Lasciami dire per fortuna... Si sa mai che assieme al divertimento della vacanza o ai doveri del lavoro uno riesca anche ad allargare le proprie vedute e vedere realtà altrimenti solo raccontate dalla tv. Sicuramente in un modo limitato e limitativo, ma meglio che niente.
Te toglimi gli autovelox, poi ti faccio vedere cosa è comodo nel Milano-Roma! Scherzo eh, solo che non sono il tipo da aereo io. Non lascio la macchina in un parcheggio pubblico, non sto due ore dentro un aeroporto, ecc ecc. Sono insofferente.
per fortuna anche secondo me :wink:, l'importante è che la gente si levi dalla zucca certi concetti low cost, pretendendo di partire il giorno dopo con 10 € A/R perchè l'ha sentito alla radio o alla tv (e che poi rompe pure i maroni dando dei ladri a tutti perchè col caxxo che esiste il volo che vuole lei
Negli ultimi anni si pubblicizza solo il prezzo, quasi nessuno ti assicuro pensa ai servizi, l'importante è spender poco per volare. Il problema (grande) è che la compagnia con i voli a tariffe ridotte ci rimette solamente. Chissà perchè vengono tutti in agenzia pensando di poter trovare sempre le tariffe mirabolanti pubblicizzate ! New york a 400 euro è diventato di routine, se ne chiedi 700 ti guardano come se ti intascassi la differenza..... Ma da te non ti dicono che hanno visto il volo su Internet a 15 Euro e tu ogni volta gli devi spiegare che hanno tralasciato quei 140 - 150 Euro di tasse ?
perchè il volo a 1 centesimo no?? Mi scappa da ridere pensando ai check-in on-line di ryanair e chi si è fatto il volo su internet senza capire nemmeno di che cosa si parla ... però ha risparmiato () in fin dei conti è un affare (forse) se trovi dove stamparti il check-in al ritorno, e non abbondi di 1grammo sul bagaglio e senza credere che la borsetta non valga come bagaglio a mano su ryanair
Ryanair, spero proprio che prima poi fallisca.... Certo che qualcuno mi vorrà lapidare, ma ryanair proprio non la sopporto. Bravi a prender soldi dagli aeroporti sconosciuti e bravi a spillar soldi con la loro politica del ti faccio il biglietto a zero ma poi tanto mi rifaccio in aeroporto se hai fatto anche un solo errore :wink:. Sai quanti ne ho visti che hanno pagato 40 Sterline in aeroporto perchè non avevano fatto il check-in online. Tanto osannata dai clienti RyanAir quanto odiata dagli ADV :wink: La ruota gira, vedrai che prima o poi anche RyanAir deciderà di chiedere aiuto alle ADV
Ho estremizzato, ma con fondo di verità: io per andare a Fiumicino o Malpensa minimo ci metto due ore. Minimo.:wink: Più mettici un'ora di anticipo per il check-in e per stare tranquillo e sono tre ore. In tre ore in macchina ne fai di strada!:wink: Più ci sono le ore di volo e il trasferimento dall'aeroporto all'hotel o al centro città una volta a destinazione. Per andare a Parigi quanto mi ci vuole con l'aereo? E quanto in macchina? Alla fine parto da casa quando voglio, non devo condividere l'abitacolo con nessuno, mi ascolto il mio ipod, prendo un caffè ed è fatta. Certo, di benza costa ma io giro poco quindio quando vado al 99% è macchina.
Ale, ho detto Parigi come meta classica e non vicinissima. E già siamo a 6 ore di aereo contro 10 di auto: per 4 ore di differenza io non mi ci metto come un pellaio al nastro trasportatore ad aspettare il bagaglio, lo carico in garage a casa e poi me lo porta in camera il facchino dell'hotel una volta a destinazione. E non ho l'incubo di orari, bambini lagnosi, file all'accettazione, ecc. Capisco che sono io ad essere strano, intendiamoci. Ma potendo decidere come e quando viaggiare sono gli altri che devono adeguare a me, a meno che non sia una situazione d'emergenza.
in questo caso quoto anche io, mi è capitato di dovere andare a tolosa per lavoro, ci ho messo 12 ore in tranquillità, rispetto ai 2 arei che dovevo prendere, e sopratutto non ho speso 900€ di aereo, contando che eravamo in 3 e 2700€ di aereo mi pareva uno sproposito...
Se facessi trasferte di lavoro, sempre risicate, ti assicuro che cambi idea, io con l'auto c'ho provato per n anni, ma poi code, ritardi, stress multe, e non potermi preparare (o guido o preparo magari l'incontro) mi hanno alla fine fatto cambiare idea.:wink:
Io non è che sia contrario all'aereo, sono contrario al corollario cioè scioperi (ho 37 anni, da quando sono nato scioperano), ritardi, file, limiti in cosa puoi o non puoi portare, dislocazione aeroporti, sicurezza parcheggio e impossibilità di prenotarlo prima, portarmi il bagaglio al giro per centinaia di metri, eventuali scali, ecc ecc. Probabilmente se si potesse arrivare con la macchina e lasciarla al chiuso a 50m dalla pista, evitare check-in, anticipo di soli 10 minuti, il bagaglio viaggia con me e una persona me lo carica e scarica sotto i miei occhi e altro volerei più volentieri. Ma capisco che forse è possibile solo con i voli executive. Poi a me dello champagne schifoso fatto col piccolo chimico o dello spuntino che è lo scarto industriale di 4 salti in padella ne farei a meno, purchè non ci fosse overbooking, ritardi, scioperi e scassamenti di balle.
Al momento (abito a Trento sud) andare a Vr per volare è troppo rognoso. Vado in treno se è per lavoro, in auto per cose private. Ma da Milano volavo quasi sempre. :wink:
Lo so ragazzi, però ci sono oppure mi invento tutto? Può essere che da 10 anni a questa parte sia tutto cambiato, da quello che si legge qui o si sente dire in giro non sembrerebbe però. Se poi devi andare a NY è normale prendere l'aereo e sorbrisi i disagi, ma perchè non c'è alternativa non perchè sia un mondo idilliaco. Sbaglio? Se mi dite che va tutto bene il prossimo viaggio lo faccio negli USA: avrei voglia di tornarci ma mi scoraggia il volo.