Mamma mia! Ma visto che sono più di 10 anni che non volo più (e spero di non dover volare per altri 10) chiedo a voi: esiste una compagnia seria? Che non perda il bagaglio, che sia puntuale e che ti dia la percezione di valere i soldi del biglietto? O sono tutti banditi?
ce ne sono tante con cui mi sono trovato bene, solo britsh ha i sedili piccoli, alitalia è problematica e airfrance mi sta sulle scatole, ma senza un valido motivo, in realtà. La thai è quella con cui mi sono trovato meglio.
Ho capito ma Thai che rotte copre? Evidentemente non è un monopolio ma poco ci manca, sanno che la gente vola uguale anche se ci fosse Tyson ad dargli il benvenuto con un destro, quindi giustamente dal loro punto di vista se ne sbattono.
Quello che voglio dire è che non coprono tante rotte queste compagnie esotiche. Le destinazioni più diffuse tipo NY, Parigi, Londra, Berlino, Miami le fai con la Thai? E magari da Firenze o Rimini?
Ma certo che no! Ma nemmeno in Thailandia gli aerei di Alitalia vanno nelle citta' da te citate....:wink:
E allora lo vedi che un italiano non ha praticamente alternative? Quindi se ne sbattono. E come Alitalia gli altri due o tre che volano sui nostri aeroporti e che coprono un numero interessante di rotte. Mi piglierebbe l'agitazione a dover prendere un'aereo... ahahah!
Parlando di compagnie che ho usato piu' che sporadicamente (>20 tratte A/R) non ho mai avuto da lamentarmi con Airfrance (sia in Francia sia all'estero, fino al 2006) e con Cathai Pacific (ma parlo del 2003, quando lavoravo a Jakarta). Lufthansa invece, non mi ha lasciato un ricordo particolare nonostante non abbia mai avuto particolari problemi.
bisogna anche vedere dove uno ha il suo maggior giro d'affari :wink: come la metti giù tu è decisamente semplicistica imho le tariffe aeree in questo momento non sono in generale, per niente alte... certo che se uno spera di prenotare dall'oggi al domani, si metta nell'ottica che le classi tariffarie più basse sono esaurite e quindi, anche se in economy, toccherà spendere tanto... muovere un aereo costa un botto di soldi, non dimenticatelo :wink: e dico questo nonostante a noi agenti di viaggio se va di bene e siamo IATA (con conseguenti costi e obblighi assolutamente non indifferenti) viene riconosciuto l'1% di commissioni sulla base tariffaria (non sul prezzo del biglietto)... quindi non ci viene riconosciuta nemmeno l'indennità di cassa ; potete ben capire che non ho scritto quanto sopra perchè mi stanno simpa le compagnie aeree, tutt'altro!! Erano simpa 10 anni fa, quando la provvigione era del 7%
se proprio sono OLIGOPOLI :wink: visto che non si parla certo di tratte operate da un solo vettore... giusto per mettere i puntini sulle i... non me ne vogliate, ma senza alcuna cognizione di causa eviterei di fare sparate economiche :wink: mi pare di sentire chi si lamenta perchè spende 100 € per un milano Roma a/r, senza nemmeno tenere presente che per andare da brescia a milano in macchina A/R ne spende 30/40
Ecco, ad esempio i Milano Roma (per chi li usa per lavoro) sono impagabili. Costeranno anche cari ma c'è un volo ogni 15min... Meglio del tram sotto casa.
Ma è davvero così conveniente farsi un mi ro in aereo piuttosto che col frecciarossa che ora ha il diretto che non passa da fi?
Chissà perchè c'è una convinzione generale che si debba volare con 10 euro per qualsiasi rotta e in qualunque periodo dell'anno. Qualcuno ha idea di quanto costasse un volo per new York 10-15 anni fa ? Tanto per capire quanto si sia abbassato il costo per persona ! :wink:
Io non lo metto in dibbio che costi far volare un aereo.:wink: Ma io non ho detto che vorrei volare gratis, dico che stabilito l'importo poi il servizio dovrebbe essere impeccabile.
Una mia parente adesso deceduta andava a NY negli anni '30. Sicuramente era roba da stra-ricchi, però ha sempre raccontato di lusso e servizio incredibile. Idem sul Concorde appena fu messo in servizio. Non è una questione di prezzo. Sembra che oggi debbano volare tutti e a gratis. O forse è ciò che fa comodo alle compagnie?