quanto ti hanno dato per dire questa cosa? io nonostante sia nel giro non faccio emettere biglietti per me a data da destinarsi, sinceramente non si sa ancora bene il prosieguo, non vorrei che poi una prenotazione az non valga in cai.
vai tranqui, vai tranqui... per i prossimi mesi e' coperta al 100%, poi di isucro il governo e iata obbligheranno il nuovo acquirente a mantenere gli impegni presi prima, e' sempre stato. infine in caso di tracollo iata ha una fideiussione, liquidita' messa da parte della compagnia tale da rimborsare tutti eventuali ticket.
del rimborso lo sapevo...però non vorrei che cai faccia qualche scherzetto nel momento in cui passa tutto in mano sua, del tipo dare priorità a chi compra direttamente in cai...vedremo
quando successe il casino con la "volare" non tutti presero i rimborsi eh.. poi non è che si tratta di riavere il rimborso ma è non partire che mi preoccupa
io andrei tranquillissimo. e questo detto da uno, che avete letto nelle pagine precedenti, non ha interesse alcuno o piacere a vendere Alitalia.
Ultimamente sto utilizzando il servizio clienti crucco di Alitalia. Di livello decisamente superiore a quello italiano (che comunque almeno nel mio caso si e' dimostrato sempre valido)
quello che a me da ENORMEMENTE fastidio e' che alcune compagnie non applichino sui siti le fees di prenotazione. c'era una sorta di tacito accordo per l applicazione di esse, differenziate ta corto medio lungo raggio, quando hanno portato le commissioni dei ticket a zero, precisamente 0,91 per tutti. invece da un bel po' molte compagnie fan quel che vogliono, tenere la iata e' un bell impegno dsia per soldi, fidejussioni, costi fissi del crs per la prenotazione...infatti moltissimi stanno eliminando i propri punti iata e si affidano a agenzie che fanno solo quello....alla fin fine questo comportamento portera' alle compagnie dei bei casini, imho, perche' la gente non ama internet per certe cose, soprattutto quando ci sono problemi o c'e' da chiedere un rimborso...e su questi rimborsi non richiesti per troppo casino ci marciano in tanti. poi non sempre e' piu' economica la rete, e soprattutto difficile fare paragoni..i motori di ricerca non sempre sono adeguati, non c'e' il "colpo di genio " umano. ieri un cliente e' venuto a chiedermi 3 biglietti per il sudamerica, come quelli di un amico, pagati 1300 euro...HO GIRATO, mescolato, fatto. alla fine viaggiano con un altra compagnia, stesse date, 930 euro.
Non ci sono pero' operatori che parlano italiano (se non stentatamente). Certo che se in Ialia si parlasse un po' piu' inglese nulla vieterebbe di unificare i call center, riducendo i costi ed alzando la qualita', Peccato che in Italia non avverra' mai.
Il sito dell'alitalia e' penoso sotto questo punto di vista. Infatti continuo ad appoggiarmi al call center (benedetto il fatto che mi rispondono 24/24 visto che io sono il tipico scassamaroni che chiama alle 11 di sera o alle 6 del mattino...).
anche questo è vero.. non sarebbe male, ma soprattutto per il turismo. comunque non credere che in Europa (svizzera a parte, evidentemente) stiano messi molto meglio. in spagna, per esempio l'inglese non è così diffuso. a parigi questo fine settimana ho dovuto ringraziare il mio francese, la mia ragazza che parla benissimo inglese praticamente non la capivano (o non volevano capire).
Aaaahhh, paris... Dopo aver vissuto li un anno, ho scoperto che alla fine e' facile. Parli in inglese. Non ti capiscono. Gli parli in francese. A quel punto, come per magia, capiscono anche l'inglese.
No, sono leggermente campanilisti e un po' xenofobi (nel senso buono). Comunque consolati, con i tedeschi i francesi sono moooolto piu' bastardi
è un pò che non leggo più questo post perchè mi fa venire l'ulcera, da sadico però mi sono guardato report (le puntate sono visibili sul sito RAI ) Luca, ieri hai letto i vari sondaggi sul giornalino del TTG? Alitalia per chi non lo sapesse è stata la prima a togliere le commissioni agli adv, le banane volanti quando fanno casini però arrivano a noi e noi dovremmo metterci la faccia ricominciando a vendere Alitalia??? Lo faccio giusto se non ho alternative!
Grazie! Non ci avevo pensato. Se mi confermate che e' questo stasera me lo guardo http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report^23^138122,00.html
ho letto solo ora la domanda di luca e di madmax per il discorso del rimborso anche in caso di cancellazione con riprotezione; è un decreto europeo, ve lo ripesco appena possibile sono rimborsi che però non arrivano, nonostante siano dovuti!! Ulteriori info appena posso
ci credo!! con tutte le volte che sono stati invasi però adoro i tedeschi. mediamente, nelle città, parlano molto bene l'inglese