straquoto, questo è un trucco vecchio come il mondo, anche mio nipote di 3 anni ne sarebbe stato capace. Hanno salvato solo i loro futuri investimenti
indubbiamente segue le norme di diritto privato ma lo fa con soldi di tutti! è proprio questa la cosa assurda! se fosse stata privata davvero, sarebbe fallita 20 anni fa! e saremmo stati tutti un po' + ricchi! non avremmo avuto una compagnia di bandiera? stica... qualcuno direbbe che "vogliono fare i froci con il cxxo degli altri". scusate la finezza.
Vediamo se sono lungimirante... Tra 1 anno o 2, i 16 investitori hanno un'azienda che non va avanti e che ovviamente produce ancora perdite ingenti, ma..... la LORO azienda non ha più debiti, se non quelli accumulati negli ultimi 2 anni...... Quindi liquidano l'azienda, che di patrimonio netto ne ha, senza più avere debiti ingenti..... E come per magia, i soliti TRUFFATORI D'ALTO BORGO saranno più ricchi di parecchi milioni di euro e noi tutti un pò più poveri.
li sottovaluti, sono molto più cinici. faranno credere a tutti che la nuova azienda va da paura! pubblicità massacrante, titoloni dei giornali e telegiornali che dicono che sta andando benone, qualcuno di loro sarà eletto manager dell'anno, qualche bilancio taroccato e poi venderanno tutto quando le azioni saranno alle stelle. ma mi sembra una storia già sentita, o sbaglio?:wink:
Starai mica insinuando che la Parmalat aveva bilanci falsi [piccolo ot sullo stesso argomento] Ma chissà come mai nessuno si è chiesto a tempo debito, perchè la Parmalat andava a prendere denaro a prestito nonostante la cassa trabordasse di liquidi??? I miei complimenti a chi ha analizzato i bilanci ed è stato zitto, palesemente per dar modo alle rispettive banche di alleggerire le loro posizioni finanziarie su Parmalat. Ulteriore perla è che nel frattempo parmalat è pure stata quotata nel mib30
io studiai a suo tempo il bilancio di una società collegata, la HIT (holding italiana turismo) e si vedeva lontano un miglio che c'era qualcosa che non andava. le società di revisione, purtroppo, c'hanno mangiato tanto!!! però confermo le mie ipotesi.. tutto troppo facile..
Secondo me però è uno dei sistemi più concreti per mandare a casa un pò di gente. Se attingono ad Alitalia per il solo personale necessario e non buttano dentro gente come è stato fatto fino ad ora, almeno partono con il piede giusto. Altrimenti tra sindacati e pippe varie, gli esuberi sarebbero andati avanti ancora per un bel pò. Se la vecchia compagnia fallisce tutti a casa e si assume solo chi è necessario ? No ?
e questo sarebbe "giusto" se fosse un'azienda veramente privata, essendo a controllo statale nelle ciappet lo prendiamo noi, perchè gli esuberi saranno messi in cassa integrazione, di conseguenza paghiamo noi, e arricchiamo i vari imprenditori, in pratica al loro il guadagno a noi i debiti.
Se fallisse come tutte le aziende private, verrebbe messo in liquidazione il patrimonio dell'azienda (aerei, slot, etc...) e con il ricavato si pagano parte dei debiti. Così come vogliono fare (praticamente è già fatto), si scorpora Alitalia in due, una società si piglia tutti i debiti e il personale in esubero (in groppa a tutti noi) e l'altra si prende gli aerei e il personale necessario; sott'inteso a chi va la seconda società, il tutto a fronte di un loro "investimento futuro" Và beh, anche autostrade dovrebbe sviluppare la rete stradale
Ho appena letto sul Sole che si dovranno tenere le azioni per 5 anni... A beh, allora ... la "strategia" sarà di fisso quella che hai descritto tu. p.s. mi sembra di aver capito che hai fatto economia anche tu :wink:
......che rabbia, Air France si e' rifatta viva, avrebbe cmq interesse a partecipare come socio di minoranza......e pensare che ai tempi di Prodi se la prendevano accollandosi i debiti, Silvio e' un genio, i debiti ce li teniamo e il buono lo mettiamo in vendita....a comprare la nuova Alitalia senza debiti sranno gli amici degli amici degli amici di Silvio.....e lo hanno pure eletto.....e' davvero un genio!
Sono sedici i primi soci che hanno sottoscritto quote paritetiche simboliche e pari a poche migliaia di euro nella società Compagnia Aerea Italiana, costituita con l'obiettivo di dare vita alla nuova compagnia di bandiera italiana. cioè non ho capito...han messo 4 lire e son soci?tutto qui? se ci metto 2000 euro anche io dite che mi prendono con loro anche se non mi chiamo mr Benetton?
certo che ti prendono....poi all'atto di comprare gli aerei, ecc...che non sono neanche di proprietà alitalia ma sono tutti in leasing, ti chiedono una decina di milioni di euri.
tranqui...il nostro amico silvio quando serve trova i soldi (al max me li presta tassandovi tutti di nuovo)
non capisco perche' state ancora a preoccuparvi di ste cose, tanto che comandano loro e che possono fare quello che vogliono oramai mi sembra chiaro. come diceva il conte del Grillo "io so io e voi nu siete un c..zo". l'unica cosa che io, nel mio piccolo, posso fare e' non volare Alitalia cosi' evito di pagare 2 volte (una con le tasse la seconda con il biglietto), tanto di alternative ce ne sono tante.