Solitamente sulle auto d'epoca è un comportamento accettabile. Io la mia l'ho lasciata quasi 8 mesi per vari lavori, fatti quando il meccanico aveva tempo (e io man mano ordinavo pezzi da internet)
Fare chiacchiere fa parte del loro lavoro. A parte gli argomenti calcistici, quasi tutti gli altri argomenti, specialmente i pettegolezzi, portano notizie che possono tornare utili in future indagini.
non è escluso, delitti del Barlume insegna con la Fusco che andava al Barlume a informarsi sui delitti del paese , ma poi quando capita che seppur in un piccolo paese(ma dove la gente mormora più che in una grande realtà), vedi il comandante della stazione dei carabinieri fermarsi al bar in divisa a giocare al videopoker, parcheggiando l'auto di servizio sul marciapiede....ti rendi conto che spesso sono comuni mortali ma si dimenticano della divisa che indossano
in realtà, come ogni militare, hanno quel giorno un incarico assegnatogli. quel giorno devono portare l'automezzo dell'arma nella tal officina e farlo ricoverare per le manutenzioni. dopodichè, rimangono in servizio per tal compito sino a che non smontano dal turno. quindi, che poi tornino subito in caserma a girarsi i pollici non servirebbe a nulla. tanto vale scambiare quattro chiacchere col meccanico. l'altra volta ero presente pure io, e a dire il vero mi ha fatto anche piacere. purtroppo questo accondiscendere alle pubbliche relazioni da parte del titolare si traduce in un ritardo nel suo operato. ma è prassi normale nei rapporti di lavoro. specie nell'artigianato. (speriamo che le auto dei CC non si guastino in questo periodo..
lo conosco. (ho un paio di amici alfisti d'epoca al mio paese, che ovviamente da lui ci passano)-- ma è troppo fuori mano per me. ogni volta che vengo a varese mi ci vuole mezza giornata.
verissimo. sembra che in quel posto somministrino sedativi ai guidatori. impiego 30 minuti da san donato milanese a varese, e altri 60 da varese a viggiù.... frenano ad ogni curva, anche se in salita e davanti non c'è nessuno che inchioda. viaggiano a 40 se il limite è 50. in autostrada stanno nelle corsie di sx a 90 all'ora, impedendoti di procedere a velocità consentita, ecc ecc. paiono automi. e questo riduce drasticamente la scorrevolezza. se a milano la gente guidasse in quel modo ci metterei mezza giornata ad arrivare al lavoro..
Scommettiamo che con il fornaio fa meno chiacchiere perché ha meno vantaggi potenziali da “ruffianare”…
beh dai :-)…..almeno per quello dell alfa di somma se dovessi mai averne bisogno quel traffico dei nordisti di Varese nn te lo trovi ….somma lombardo e praticamente l aeroporto di Malpensa per cui in 1/2 ora 40 minuti ci sei …
Oppure a Lodi, vicino a me, c'è Balduzzi. Nome storico Alfa Romeo. Il buon Santino Balduzzi è morto qualche anno fa, ma i figli portano avanti con onore l'attività
Apparentemente, auto in ottime condizioni generali, tenuta benissimo, specialmente gli interni. Io avrei preferito un altro colore.
l'ho trovata per caso volendo vendere l'auto di mia moglie ormai inutilizzata. notandola nel piazzale, ho contrattato e me la sono portata a casa. io avrei preferito un altro MOTORE... il 1.8 è una belva. il 1.6 si difende, ma non è la stessa cosa. per il colore mi è andata bene. la giulietta mi è sempre piaciuta girgio metallizzato. e senza volante in legno. discorso diverso per l'alfetta. qualsiasi alfetta la vorrei blu pervinca, come quella che avevo da giovane gli interni della giulietta in foto sembrano nuovi, ma in realtà non lo sono. un fianchetto del sedile di guida è consumato/rovinato) manca il pomello della regolazione retrovisore sulla portiera, la manopola dell'alzavetro sx balla che sembra staccarsi, e sul cruscotto vi sono tracce di colla, come se vi fosse stato apposto il classico santino "ovunque proteggimi". ieri son passato dal meccanico. ha cambiato i liquidi, compreso l'olio del cambio, ma più di tanto non ha fatto... aveva ancora lo spinterogeno a puntine che avevo trovato installato quando l'ho presa. (il suo originale è senza puntine. accensione elettronica.) divìce che per settimana prossima la vuole finire. ma chissà come... Se ci ha messo un mese solo per guardargli addosso un attimo, in una settimana cosa farà? io avevo chiesto di fare tutto il necessario. compresi gli angoli di convergenza, incidenza, camber, e cambio gomme. oltre naturalmente al ripristino dello spinterogeno originale, revisione carburatori, controllo gioco valvole , ecc. solo per revisionare e tarare i carburatori ci vuole una giornata. per registrare il gioco valvole almeno mezza giornata, visto che vanno smontati gli alberi a cammes. poi c'è l'indicatore della temperatura acqua che non funziona, e altre faccende minori che comunque di tempo ne portano via. spero che esegua quello che c'è da eseguire, anche se ci credo poco...
Credo sia una delle più belle Chevrolet sportive di tutti i tempi. Nel '96 ho avuto il piacere di guidarla sulle strade di San Diego, grazie ad un collega americano, che l'aveva ereditata dal padre.
stasera son passato dal meccanico. finalmente ho visto qualcosa.. avevano appena finito di revisionare i carburatori. che libidine. vedere al banco quei 4 buchi da 40 mm era come vedere un opera d'arte. prima di rimontarli cambierà anche i tamponi in gomma che li collegano alla testata . registrazione gioco valvole, tensione catena, ecc. sostituzuione tubazioni benzina, e spero tanto ripristino del suo spinterogeno con accensione elettronica. mi ha chiesto anche se ho preferenza sul modello di gomme da montare dopo aver controllato/registrato gli angoli catratteristici. ho visto che la pompa dei freni l'aveva già cambiata. insomma, le mani ha finalmente iniziato a mettercele. nei prossimi giorni credo (spero) ultimerà il lavoro. gli ho chiesto di provarla bene e metterla a lla frusta se serve, tanto oli e fluidi sono nuovi ormai, e se l'auto è a punto VA tirata! almeno per provarla come si deve... per ora è tutto. non mancherò di aggiornarvi.