il motore va tranquillo a 540 hp, poi toglietele 50 kg rispetto alla berlina per scendere , se manuale (ma non la faranno nemmeno credo) a 1580/1590 kg reali...e ne vedremo delle belle. Maggiore agilità sul misto, 3,7-3,8 sullo 0-100, poco più di 20 sec sul km da fermo...prezzo poco più alto della concorrenza...e vantaggio per le possibili vendite proveniente dal marketing e dai fatti concreti profusi da almeno 4 anni di onorata carriera (nel 2020) da parte di Giulia Quadrifoglio e poi Stelvio...Non so che numeri possa fare, ma non farla sarebbe un'altro di quegli errori da evitare perché troppo portabandiera di un messaggio sportivo per il marchio..Sopra di questa vedo solo la futura Dino con lo stesso motore , prestazioni maggiori, e 570-580 hp..sempre che la facciano anche questa...
mi autocito....si ok ma quale sarebbe la concorrenza ? da discuterne un po... non la vedo se ben collocata come prezzo o sbaglio?non mi sembra che la triade abbia nulla (BMW punta su moli maggiori vedi M8)...quindi resta Porsche ?Jaguar?ma a che prezzi?
ciao, questa potrebbe costare, visto il prezzo della berlina di 80.000, intorno ai 90.000 euro ; il che la pone in diretta concorrenza con le 911; delle quali costerebbe meno e delle quali in apparenza ha qualche vantaggio tecnico come telaio e sospensioni; meno per il motore ( molto pesante ); vedo con difficoltà un peso complessivo di 1580 kg tenuto conto che la berlina ( senza optionals di alleggerimento)pesa oltre i 1.700; diciamo che sarebbe un buon risultato essere a circa 1.650 kg; ovviamente solo congetture; vedremo, tra poco cominceranno ad apparire dati più concreti, io continuo a sperare in una versione con motore aspirato da circa 300-320 cv; più semplice , più economica, più leggera ma con un bel motore da contrapporre alle versioni top delle Cayman saluti
Per quella potremmo vedere una rediviva 4C con il motore 2.0 della Giulia portato ad oltre 300 cv e soprattutto l'AT8 (o al limite il manuale della Quadrifoglio). Magari con degli interni degni del nuovo posizionamento di Alfa Romeo e soprattutto sarebbe l'auto ideale per gli smanettoni da pista, quel cambio regge tutto e il motore può essere configurato con potenze molto spinte. In versione stradale potrebbe essere appetibile ad una parte dei clienti BMW, ai più corsaioli con in mente le Cayman e/o 718 più spinte di Porsche (ormai stufi delle rapine a mano armata del brand) e anche a qualche intrippato da giappo incattivite.
pero' la 718 boxter e' stupenda.........perche' ho in corso un paio di leasing per strumentazione di lavoro che finiscono nel 2020 e mi ritengo un tizio resposabile.........se no al diavolo i diesel,prenderei una smart elettrica per lo studio col canone mensile e nel box una 718
Gusti, la 718 non la prenderei mai, né coupé né aperta. Mettici due optional basici e sei a prezzi folli, certo la GT4 o come si chiamerà mi piacerebbe molto, ma probabilmente è già tutta prenotata. Ora ho sto pallino della 4C, coupé, ma solo se uscirà con motore e cambio nuovi.
e beh.......direi che fanno anche bene..... tu pensa se maglione trova la grana per fare la giulia........SW,coupe',cabrio,lunga corta tagliata e anche celestino rosa pallido.......
il giorno di ferragosto sono andato a fare una grigliata da un mio amico in liguria e il vicino di casa (ovviamente milionario) aveva una 4C rossa con cui scorrazzava rombando sulle colline dell'entroterra.......non voglio essere scurrile.....ma credo che se avesse dovuto scegliere se avere un mignottone rosso o un giro su quella.......non avrebbe avuto dubbi.....la venerava.........ci sono salito......premetto nn ho mai poggiato il popo' su una 718.....pero' la 4c e' sacrificante per il comfort.........troppo sacrificante per i miei gusti.........forse la 718 e piu ponderata
salute, la Cayman è una macchina che può essere usata anche quotidianamente e per fare dei viaggi; la 4 C è una vera macchina sportiva, con tutto quello che ciò comporta