Alfa mito bidone estremo | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Alfa mito bidone estremo

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da FASTMECHANIC, 27 Giugno 2013.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Aggiorno.

    Aperto motore, cambiato iniettori benzina, tutte le punterie, guarnizione di testa, spianato testa, candele e non mi ricordo cos'altro per circa 1500 euro di lavori

    Questo a luglio, percorso diversi km fino ad oggi sempre a benzina e l'auto sembra perfetta.

    Ora ho montato down-pipe, scatalizzando, filtro aria sportivo e mappato.

    L'erogazione è tutt'altra cosa e dovrei aver preso oltre 25 cv a detta del preparatore...non che la cosa m'interessi...

    Comunque il lag sembra inesistente...ho fatto solo 5 km...perchè è l'auto della moglie...

    ora percorrerò circa 1000/1500km a benzina mappato.

    Se tutto ok riprendo per mano da zero l'impianto gpl...e che dio la mandi buona...

    Comunque aveva preso delle scaldate...non poco..

    Presumo che messa in autostrada a 4/4.5 mila giri soffra non poco...

    Peccato..pensavo con quei rapporti, motore da diesel, turbina piccola non soffrisse a girare in autostrada a regimi dai 3500-4500..

    Infatti il problema si è presentato dopo diversi viaggi autostradali...

    E pensare che l'avevo presa per scaricar km dal bm....

    Effettivamente un bel 3000 in autostrada va alla grande....ehhehe

    Pensate che ad agosto ho percorso circa 4800 km con il bm...

    E a settembre circa 4300....è un peccato per com'è messo giù...

    Già questa settimana per un motivo e per l'altro ci sono 2000 km d'autostrada....cosa che la Mito....era destinata a fare...ma ora mi spaventa girare...

    Perchè sotto tutor si sarà verso i 3500 giri circa...ma fuori da esso o autobahn andrei comodo sempre tra i 4000/4500 giri che sarebbe l'ideale per un motore...ma non per la mito...

    Peccato...spero di portarla almeno verso i 100 mila...visto gl'attuali 40...con la moglie che gira a passo d'uomo dovrei farcela...ma NO autostrada!
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    La mia BM è a gpl....e credimi è una bomba....anche da preparata (vedi firma)....sto per fare 90 mila km a gpl su un auto preparata.....e va che è un siluro...:mrgreen:

    Peccato sia già oltre i 165 mila...:mrgreen:
     
  3. Manuel D

    Manuel D Kartista

    145
    0
    4 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    Porsche - Bmw-Alfa
    Mi dispiace per l'accaduto,ma non sono solo quelle a gpl a dare problemi,io da 3 anni ho una mito 1,6 mj,problemi a non finire,nei primi due anni l'ho portata in conce 10 volte,purtroppo con le alfa ho sempre avuto problemi e non le prenderò più!
     
  4. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho fatto prendere quel motore 1.4 turbo 120cv a due colleghi, uno su una delta ecochic e uno su una bravo emotion entrambe del 2012.

    Il primo impianto di serie il secondo postmontato brc:

    -delta 12000 km e 0 problemi

    -bravo 23000km un pò di tempo per affinare la mappatura e 0 problemi.

    Ti terrò informato.

    tra l'altro ha la stessa cinghia di ditribuzione e rullo della mia sporting..
     
  5. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    non capisco...se non ti interessa perchè hai fatto degli interventi del genere? che tra l altro non credo fossero gratis?
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    proprio perchè non m'interessa....l'ho fatto...a cuor leggero.

    E' saltata mappata originale e tappata...ora ad elettronica modificata e senza tappi....forse è più affidabile...

    Se è saltata da originale...metterla di nuovo originale...per me non ha senso...ha durato 36 mila km con 6 richiami?

    Ora tutta manipolata...vediamo se il preparatore è meglio....Alfa ha fallito...per XXXX costo in più voglio vedere se fallisce il preparatore...tutto lì...

    Poi l'erogazione è ottima, lineare senza lag...e continuativa...insomma..una goduria...intanto mia moglie i cv non li usa...ma un cesso di erogazione non piaceva pure a Lei..

    se salta...a fronte dei 12 mila euro di svalutazione, 4 mila di manutenzione....risaltando....non sono una mappa/filtro/down-pipe che mi cambiano...

    Ho visto il lavoro fatto dal preparatore sul bm in firma...tralasciando le prestazioni....i consumi si sono ridotti dai del 50%.....

    Ho provato con la mito..anche se dubito tenga...la prova a fronte di ciò....l'ho fatta...

    Poi rivedo il gpl con l'auto mappata...non sia mai che i preparatori gasisti rendano di più che alfa...e quasi quasi con le esperienze che ho avuto....sono quasi fiducioso..

    Mettiamo che in 4000 euro di manutenzione già spesi e la svalutazione, poi il gpl..mettiamo 4500 euro? la "preparazione" soft....è ben poco costo...

    Se così non va...è causa persa...e verrà data dentro a favore d'altro...se dura poco..almeno quel poco è godibile...tutto lì....
     
  7. GiorceRR

    GiorceRR Collaudatore

    424
    11
    14 Dicembre 2012
    Reputazione:
    6.597
    BM 116D E.D
    Ciao! Forse hai fatto bene a farla vedere dal preparatore;-) conta che la mia l'alfa ha detto che era da cambiare! :-( che non erano in grado di mettere le mani in modo adeguato con il gpl! Ti conviene non andare oltre i 100.000km! Perché ci sono un sacco di persone che ad alte percorrenze hanno rotto le valvole!

    Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4
     
  8. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi accontento...

    Farò i 100 mila...più che altro la guiderà la mogliettina...che con il piede di fata....spero la faccia durare...

    Comunque penso che verso gl'80/90 mila la cambio...e addio ALFA!
     
  9. Twin Spark

    Twin Spark Amministratore Delegato BMW

    3.417
    132
    12 Dicembre 2004
    Reputazione:
    1.522.784
    Alfa Romeo Giulia, GTV 3.0 V6 24V
    sono possessore di una mito 1.4 TB gpl 120cv...

    anch'io purtroppo ho avuto grossi problemi con l'impianto.

    a 23000km circa ho dovuto cambiare iniettori e filtro gpl appena scaduta la garanzia con spesa di 450€.

    passato un anno e 10000km circa iniettori ancora ko, dopo vari sbattimenti me li hanno cambiati in garanzia!

    ora dopo aver cambiato distributore sono a 45.000km e l'auto ad oggi sembra non avere problemi...SGRAT!!!oltre a questo consumo anche meno rispetto a prima(forse era il gpl di pessima qualità?) boh!

    è un peccato perchè la macchina è bella, sicura e divertente da guidare...però purtroppo ho scoperto sulle mie spalle che quelle a gpl danno davvero molti problemi :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    mah...visti questi problemi di affidabilitá dove sta il vantaggio economico del gas? é una cosa che non ho mai capito...a parte che immagino la macchina sia costata di piú rispetto alla sua corrispondente a benzina...
     
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ora mappata a benzina è oltremodo divertente...e la mia in configurazione full è fantastica per il segmento, bella e confortevole...

    Vedremo...

    ciò non toglie 6 richiami in alfa che l'han solo portata fuori garanzia...e già ora 4000 mila euro di manutenzioni in 40 mila km e devo ancora metterla a posto a gpl...
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho calcolato che rispetto la sua concorrente diesel, ho risparmiato sui 40000 km tanto che la motorizzazione benzina è venuta alla pari del gasolio..riparazioni, up-grade tutto compreso.

    Mettiamo che passassi a diesel (cosa che spero di non fare) ogni 40 mila km si spende 2270 euro di gpl circa contro 4700 di gasolio...

    Alla luce di ciò, ogni 40 mila k ho un disavanzo di spesa di circa 2500 euro rispetto la versione diesel (sto male solo a scriverlo..ehhe) il lavoro di aprire il motore per la guarnizione, punterie etc etc...è costato 1250 euro...

    Se mi accontentavo di rimetterla originale...potevo fermarmi....

    Gl'altri soldi di manutenzione che ho speso li ha fatti lievitare ALFA...in cu lan domi per nulla e suon di 400 euro al colpo per far nulla...

    la mappa, il filtro sportivo, i down-pipe li ho voluti montare per dar maggiore affidabilità e per abbattere un po le temperature...la mappa era d'obbligo...e visto che da originale gira magra...cosa che fa scaldare...è stato ovviamente rivista..

    Il gpl lo rivedo per scrupolo...

    Una persona che lavora in economia avrebbe comunque risparmiato con il gpl...come il mio risparmio di 40 mila km va in una messa a nuovo ottimizzando con prodotti tuning atti a migliorare ciò che alfa ha speculato/sbagliato..

    Concordo che quest'alfa a GPL è stato un bidone...em che certi costi non ci dovrebbero esser...

    ma visto i miei trascorsi, resto pro gpl....di certo non più su alfa...

    Su auto moderne starei ben attento al gpl , visto auto sempre più ottimizzate a livelli di costi per le case, ma meno qualità per noi...

    Però devo dire che ho avuto 3 alfa in casa con motore 2.0tw portate ad oltre 300 mila km.

    Se penso alla prima con 330 mila km gpl....direi che ho risparmiato moltissimo...

    Lo stesso vale per questo bm (in firma) dove in 90 mila km di gpl...visto consumi sui 8/9 (anche 10) rispetto il diesel ho risparmiato circa 9300 euro in 3 anni....avendo in cambio un auto del tutto diversa da un dieselone...

    Dove non dovrò MAI cambiare turbo....

    Il gpl è da valutare...

    Alla luce di ciò, al prossimo acquisto, sinceramente, non so se opterò per il gpl...visto l'ingasabilità di molti motori...

    Ma per esempio, dar via la mia (330)per i dieseloni non lo farò mai...

    ma macchinetta della moglie anche si...visto che non gli cambia molto...

    ma il piacere di guida di un benzina con un buon motore cavallato....non ha prezzo...

    Specie per me che abito in zone montane....in mezzo a passi, valli a saliscendi...
     
  13. lovegt40

    lovegt40 Amministratore Delegato BMW

    2.720
    87
    20 Maggio 2009
    Reputazione:
    4.808.060
    seeeempre e solo rottami....
    spaventosa vicenda Fast. solo tanta solidarietà per avere speso oltre 30 mila euro in una macchinetta nuova (per me anche piccola e Urenda) per la moglie con la qualità di un rottame,in pieno stile italiano (ingestibile e costosa con premesse di grossi risparmi dove manca la qualità pur essendo piena di idozie che nons ervono in una macchina, leggi justintv e le palstichine colorate dentro).Spaventoso...davvero. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Purtroppo il gas è conveniente per la scellerata politica adottata dai governi che sconta le accise sul gas aumentandole invece su benzina e gasolio.

    Fra l'altro con la scusa pretestuosa dell'ecologia, quando un benzina euro 5 ha emissioni ormai trascurabili mentre un GPL scatalizzato butta nell'aria un bel po' di schifezze.
     
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    eeeeeh giá! verissimo
     
  16. GiorceRR

    GiorceRR Collaudatore

    424
    11
    14 Dicembre 2012
    Reputazione:
    6.597
    BM 116D E.D
    Ciao! Notavo anche come in Italia il GPL è davvero di scarsa qualità... ho avuto occasione di farlo a Nizza e a Monaco di Baviera e lì era tutta un'altra cosa! Sempre con la MiTo a Monaco con 27€ di GPL ho percorso 460Km ad andatura sostenuta e in città! Con la stessa cifra nella mia zona ho percorso al limite340km.... và bene che costa dimeno in Germania ma i 2 centesimi al litro in meno non sono la causa della resa maggiore! LA Qualità si sentiva premendo l'accelleratore... macchina più pronta e sentivi pure meno il "tic tac" degli iniettori!! :wink:
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sicuro non fosse un orologio? 8-[

    :mrgreen:
     
  18. GiorceRR

    GiorceRR Collaudatore

    424
    11
    14 Dicembre 2012
    Reputazione:
    6.597
    BM 116D E.D
    ahah no ero sicuro!! Gli iniettori del GPL fanno un po' di casino ma è normale!! :biggrin::biggrin: comunque incomincio a pensare anch'io che il problema possa essere relativo ai motori GPL della gruppo Fiat! è appena venuto un rappresentante nel mio ufficio ed ha una Gol 1.6 GPL (originale della casa) del 2009 con quasi 200.000Km ed ha cambiato gli iniettori due settimane fa in quanto intasati! Il resto mai nessun problema rilevante...! C'è da dire che usa molto l'auto a "circuito"... ovvero casa-lavoro-soliti clienti- casa.... quindi introducendo sempre il solito GPL sa dove si trova quello di qualità.... o almeno quello che non ti fa intasare gli iniettori ogni sei mesi!! :wink:
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    En danger depuis déjà quelque temps, la plus petite des Alfa Romeo serait purement et simplement mise à la retraite d'ici le mois de juillet par le constructeur italien qui souhaiterait tourner la page et la remplacer... par un crossover, bien entendu.
    Alfa Romeo a lancé un signal fort il y a quelques années avec le renouvellement programmé de la marque par des modèles haut de gamme et plutôt familiaux. La Giulia et le Stelvio sont les prémices de cette renaissance qui, pour l'instant, oublie un peu celles qui ont maintenu Alfa Romeo sous respirateur artificiel durant ces années de disette : Giulietta et Mito.

    Cette dernière, déjà pressentie pour tirer sa révérence, prendrait effectivement sa retraite au mois de juillet prochain, date à laquelle Alfa Romeo stopperait sa production, selon nos confrères de Motor.es.

    L'an dernier, les ventes de la Mito ont été plutôt confidentielles en Europe, avec à peine plus de 11 000 unités écoulées. Une contre-performance pour une auto qui joue un peu sur deux tableaux : à la fois face aux Renault Clio et autres Volkswagen Polo, mais aussi dans une catégorie supérieure avec les Audi A1 et Mini.

    Les ventes de la Mito ont été huit fois inférieures à celle de l'Audi A1 l'an dernier, alors que l'allemande approche de sa fin de carrière avec un nouveau modèle qui sera présenté dans les prochains mois.

    La rumeur annonce qu'Alfa Romeo pense à renouveler la Mito non plus sous la forme d'une citadine mais plutôt avec un crossover compact. Le constructeur n'a cependant pas, jusqu'ici, caché son envie de se concentrer sur les plus gros modèles pour "délaisser" les plus petites autos.
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    a proposito di affidabilità:

    Affidabilità auto: ecco la classifica delle case automobilistiche. Ultimi posti per Fiat, Alfa Romeo e Lancia
    [​IMG]
    Arriva la classifica delle case automobilistiche più affidabili secondo Altroconsumo. Una graduatoria che tiene conto di oltre 40 mila automobilisti interpellati che hanno decretato quale sia il gruppo più affidabile. L'Italia non sembra andare proprio bene in questo.

    di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Giugno 2020, alle 18:21 nel canale Tecnologia



    Il mercato dell'auto non se la sta certamente passando bene a causa del COVID-19. Le vendite sono crollate e la pandemia sta mettendo a rischio sempre di più le nuove immatricolazioni sia su auto di nuova fabbricazione che sulle auto usate. Una riduzione importante dei numeri che di certo stanno mettendo in ginocchio un settore che aveva visto tempi d'oro durante gli scorsi mesi. Proprio con la riduzione delle vendite e delle immatricolazioni è palese che gli utenti che vogliono acquistare un'auto oggi vadano a scegliere quella che non solo piace maggiormente per gusto estetico ma che soprattutto permetta di avere il giusto rapporto tra il prezzo e la qualità.

    Ecco dunque che Altroconsumo ha deciso di stilare una classifica che tiene conto dell'affidabilità delle case automobilistiche. Una graduatoria che prende in considerazione se l'automobile in questione ha dei problemi, quante volte è stata portata dal meccanico e quanto dunque l'utente si ritiene soddisfatto dell'acquisto e dunque della scelta fatta per quel brand. In base alle risposte, Altroconsumo, ha realizzato la classifica con una votazione che si differenzia per ''Affidabilità'' e per ''Soddisfazione'' con voti minimi di 91 per la prima e 81 per la seconda.

    Fiat, Alfa Romeo e Lancia in fondo alla classifica di Altroconsumo
    Guardando la classifica stilata si nota subito che le case automobilistiche italiane non sembrano avere un importante soddisfazione da parte degli utenti. Fiat, Alfa Romeo ma anche Lancia si trovano infatti tra gli ultimi posti della graduatoria dove invece raggiungono il podio brand come Lexus, Porsche ma anche Toyota e Daihatsu. Quindi ai primi posti ci sono gruppo Honda e gruppo Volkswagen che in questo caso ricevono soddisfazione tra gli utenti oltre che affidabilità.

    [​IMG]
    Clicca per ingrandire

    Per quanto riguarda gli ultimi posti dunque nella classifica troviamo Alfa Romeo che totalizza un punteggio di 88 per quanto concerne l'affidabilità e 83 invece per quanto riguarda la soddisfazione. Accanto a lei c'è anche Land Rover e a sorpresa anche Tesla che ottiene un punteggio di 88 per affidabilità e 93 per la soddisfazione. Fiat raggiunge il quart'ultimo posto con rispettivamente 89 e solo 77 per affidabilità e soddisfazione cosi come anche Lancia (89 e 78).

    I marchi più blasonati come Volkswagen ottengono valori di 91 e 82. Il resto come Ford (91 e 81), BMW (93 e 86) quindi Audi (94 e 85) e ancora Mercedes-Benz (91 e 85).

    molto spesso alcuni citano, in negativo o positivo, le proprie esperienze circa l'affidabilità di alcuni modelli; esperienze che ovviamente non possono avere validità statistica; questo studio apporta qualche elemento supplementare di valutazione
     

Condividi questa Pagina