maremma maiala la Giulietta no!....confesso di aver avuto un attimo di decimento mentale dopo aver provato la Rs4.....e ho guidato anche la m3 v8......per ora pero' sto facendo penitenza e resisto!! http://www.youtube.com/watch?v=WXUchURHKu4&feature=fvw
L'attenzione si è spostata prima sul topic serie 3 vs 159 e poi su quello dedicato alla nuova giulietta doc :wink:
ciao a tutti, giusto per non aprire un nuovo topic, vi scrivo qui... Premessa: amo BMW più di ogna cosa nel mondo delle auto. Allora sono appena rientrato a casa dopo aver provato un'auto per tutto il giorno, ci ho fatto circa 400Km... bmw? NO ahahahahah ho provato per tutta la giornata un'alfa del 2006... una 166 3.2 V6 ho solo una parola per descrivere il motore... FANTASTICO!!!!! una cosa stupenda, peccato non la facciano più... mi è venuto l'attacco di comprarla come "auto della domenica" tanto la si trova a 6-7 mila euro... chiaramente il piacere di una bmw non ha uguali ma la 166 come segmento si può paragonare più alla serie 5 o alla 7?
Sulle qualità del "Busso" c'è poco da discutere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Era pure bello da vedere!
La 166 è un segmento E, quindi comparabile con Audi A6, Classe E, Serie 5, rispetto alle quali è molto più snella, filante e...piccola dentro. Il V6 Busso è una bomba su quel telaio: ne fa una grande stradista e l'autostrada diventa il suo pane. Mi permetto un paio di consigli. 166 è un'auto affidabile, ma ha i suoi talloni d'achille, vedi gestione elettronica del pannello clima-navi-hifi che può dar noie ed è molto difficilmente aggiornabile per cose ormai banali, come un semplice lettore Mp3. Le sospensioni posteriori sono abbastanza complesse e a chilometraggi elevati vanno ripassati i silent, altrimenti arrivano i rumori e se ne va la precisione di guida. Occhio a guarnizioni giro porta, funzionamento motori allineamento fari, centraline xeno. Il Busso è tendenzialmente indistruttibile e arriva a 300mila km senza grossi interventi, ma richiede una regolare manutenzione. Controllo tassativo delle cinghie distribuzione e servizi: ogni 4 anni o 90mila km vanno sostituite, pena frittata di valvole. Il lavoro è costoso, che il motore va tirato giù, ma sono 600 Euro ben spesi. Ovviamente, già che ci sei, fai la pompa acqua. La frizione regge bene fino ai 150mila, poi anche lei di solito chiede la sostituzione. Insomma: meglio 1000 euro in più per una fresca di manutenzione che 1000 in meno per esemplari dubbi. Imho: cerca una rara TI: pelle, tetto, xeno, 18", assetto... un sogno!
molto bella, a parte gli interni leggermente rovinati ed il prezzo. A quella cifra ammucchierà parecchia polvere quell'alfa!
Non oso immaginare quanto gli hanno dato al precedente proprietario Una macchina di tre anni e pure con relativamente pochi km...Vorrei proprio sapere quanto l'ha pagata nuova...
Bella, tra l'altro una delle ultime prodotte in assoluto. Il prezzo non è nemmeno esagerato, a patto che sia a posto con i tagliandi. Da valutare.
Noto con piacere che è stato riesumato questo 3d! Un grazie a MemeGt!:wink: @Gio: la foto in firma mi dice qualcosa! @ 325ci: un pochino la conosci eh? @ tutti: bentrovati!
Benvenuti al corso: FAR SALIRE la scimmia a qualcuno che fa una proposta! ahahhaahhahahahaah ragazzi siete mitici!!!!!
sulla 90 vorrei spendere 2 paroline: Le 4 cilindri 2.0 montavano sistema di iniezione elettronica Bosch Motronic, il top tra le iniezioni elettroncihe del momento che il costruttore tedesco leader del settore poteva offrire. Le 2.5 V6 montavano sistema iniezione Bosch ma non motronic, L-Jetronic se non ricordo male... comunque meno evoluto rispetto al Motronic. Le 2.0 V6 montavano iniezione elettronica CEM, ovvero Controllo Elettronico Motore, progettata e realizzata da Alfa Romeo e probabilmente prodotta da Spica (sempre gruppo IRI). Questo impianto d'iniezione per l'epoca era quanto di meglio si potesse realizzare, essendo infatti del tipo "sequenziale" e "fasato". Ricordiamo che le varie Jetronic, motronic ecc. ecc. non erano nè squenziali nè fasate, ovvero gli iniettori spruzzano tutti insieme il carburante e non in modo "mirato" ad ogni fase di aspirazione per ogni singolo cilindro. Certamente il CEM by Alfa Romeo merita un plauso, peccato però che non ha avuto seguito e sviluppo... infatti in quel periodo l'alfa morì. Trasformazioni in carburatori? ne ho viste solo sui 4 cilindri.. più per sfizio che per scarsa affibabilità, mentre sui V6 mai visti. PS: l'alfa 6 2.5 prima serie e 2.0 seconda serie erano alimentati solo dai Dellorto FRPA40, e visto la difficoltà di farli funzionare tutti e 6 sincronizzati.... lo vedo un suicidio!!