Lo so benissimo che occorre un motore longitudinale per una Tp, spero che tu non abbia di me l'idea di uno che non conosce queste cose. Proprio 33 e 145 mostrano come sia possibile, sullo stesso telaio, adottare motori longitudinali e trasversali, con gruppi cambio-differenziale completamente diversi. Le sospensioni cambiano in ogni caso (tra Fiat ed Alfa); la distribuzione dei pesi cambia tra 4x4 e 2x4(anche qui non vedo ostacoli progettualmente ed economicamente insormontabili); gli attacchi, stessa cosa del punto 1, cambiano in ogni caso, e comunque non più che il passaggio alle 4wd; il differenziale posteriore in ogni caso c'è sui 4x4; Problema si avrebbe per i cambi, che chiederebbero una progettazione ad hoc. Ma in epoca di joint-venture, non mi pare problema senza soluzione. Mercedes, pare voglia utilizzare la piattaforma Lexus, (su RX e e Rav4) per le future trazioni anteriori A e B. Insomma, io continuo a dire che è questione di volontà, progettuali e dirigenziali. ciao niko, spero che tu non mi metta tra i critici a prescindere. Perché non lo sono, per indole e formazione.:wink:
145 e 146 in primis montavano un motore boxer, che essendo una "scatola quadrata" ha problematiche di collocazione molto diverse da quelle di un motore in linea. Inoltre era un accrocchio, e aveva già in fase di sviluppo previsto l'opzione boxer longitudinale/linea trasversale. Il risultato non era proprio la fine del mondo, perchè non sfruttava i vantaggi del boxer e già all'epoca era un'auto pesantissima. Tutti i costruttori vanno in direzione di economie di scala per poter stare in un mercato sempre più competitivo, Alfa non ha i numeri per potersi permettere la TP su una vettura del segmento C-D.
145 145, pianale TIPO2: se in fase di sviluppo l'avevano previsto, vuol dire che è possibile farlo, a maggior ragione oggi con la modularità pressoché totale delle piattaforme. Alex, toyota si è "inventata" lexus, per montare la trazione posteriore ed offrire alto di gamma. E non so se Lexus, quando è nata, aveva i numeri per competere. FIAT ce l'aveva già la sua Lexus, anzi ne aveva due: Lancia per il lusso, Alfa per lo sport. La verità è che ci sono gestioni che hanno salvato i marchi (vedasi VW con Seat, con Porsche, con Skoda) e io le chiamo gestioni vincenti. Poi ci sono gestioni fallimentari -e di certo FIAT non è ne la prima, ne l'unica - che non hanno saputo, potuto o avuto la fortuna di saper sfruttare i marchi acquisiti.
Quello che dici non è possiile a costi economici, non è un caso se non lo fa nessuno. Per Lexus, prova a guardare i volumi di vendita, America e Giappone sono i mercati di riferimento, non l'Italia. E alle spalle c'è il primo costruttore al mondo, non un fabbrichetta sempre sull'orlo del fallimento come è stata Fiat negli anni passati.
Ma la smetti di scrivere robe sensate nel forum che poi mi trovo costretto a darti una rep e al solito non me la fa dare (sta diventando un problema serio). E la cosa peggiore è che mi trovi d'accordo, perchè anch'io penso che ogni casa si ritagli un target e lo mantiene fino a quando non è minacciata la sua sopravvivenza o non cambia strategia, come nel caso di Mercedes e Audi che si propongono ad una clientela un pò diversa rispetto a quella BMW. Quello che ancora non ho capito è a quale clientela si stia rivolgendo Marchionne e più in generale la FIAT, con l'Alfa.
Su questo concordo anche io. Capisco la difesa del prodotto nazionale (che negli USA ha portato a grandissimi risultati:wink:), ma nel caso di FIAT non credo che valga nemmeno quello, visto che ormai è chiara la volontà della dirigenza di spostare la produzione all'estero. A proposito, prima che chiediate le mie fonti, vi dico che l'ho appena sentito al giornale radio della RAI, ma magari il cronista era uno pseudoalfista:wink:
[OT] La Toyota non si è inventata Lexus per la trazione posteriore (la Toyota ha da sempre una gamma a TP con il suo marchio), ma per avere un marchio di lusso. Esistono Lexus a trazione anteriorem vedi la ES :wink: Seat...un buco nell'acqua da parte della VW, tant'è che venderanno tutto ai cinesi o chiuderanno baracca. I tagli agli investimenti si vedono con prodotti mediocri (Audi vecchie rimarchiate e vetture fatte in economia come la Ibiza) [/OT]
Oh oh... in due che mi quotano... Allora non mi hanno ignorato tutti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (Beh... sembrava ) Andando un'attimo OT (ma poi rientro)... pensavo in questi giorni al Merca che senza coscenza ha creato un'auto come la SLS AMG... non capendo nulla di TP e senza voler investire in sportività!!!... va beh... tanto hanno affidato la pubblicità a quel tipo... come si chiama... quel volta faccia... quello che non conosce le auto... Ahh... Schumacher... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tornando IT... Quoto la tua seconda parte.... Che target ha Marchionne per le Alfa??... i costi in telai possono essere ammortizzati utilizzando pianali "old" Maserati... i quali costi sono più che ammortizzati... innovando qua e là come fanno spesso con telai attuali!! Poi per carita... non sono sto gran genio... e non voglio esserlo!!!! Anche se avvolte può capitare di esagerare con le proprie opinioni!!!! (parlo in generale... non obbligatoriamente di me!!!)
No, non sbagli affatto, ed appunto per questo non capisco questa accanita difesa nei suoi confronti Che ci vuoi fare, mi viene spontanea, e poi ho buoni maestri. Sai che comunque, a furia di inserire quella faccina in ogni tuo commento, inizi a ricordarmi la faccia di un certo mio parente quando mi catechizza sulle BMW che sbandano:wink:?
E allora (ancor di più) non si capisce una difesa così accanita... Nel senso... si può capire che sicuramente Fiat "fà del suo meglio" ma sembra che questo "meglio" non sia corretto verso i propri clienti!!! IMHO Fiat ha fondi a sufficenza per "sfornare" auto come i clienti richiedono!... Su questo penso si sia daccordo (spero)... Dunque... perchè non si segue ciò che è più richiesto dal cliente??? Tutte le case automobilistiche scelgono una strada e la mantengono... assecondando (dove possibile) la richiesta del cliente... Alfa (fiat) che fà??? Boh... se l'Alfa viene dichiarata pubblicamente (così come nelle pubblicità) "CUORE SPORTIVO"...... Capisco il cuore... ma lo sportivo???... non basta mettere ad un panzone una tuta per dire che è sportivo... bisogna farlo PEDALARE!!!.... Il fatto che nonostante la concorrenza, come citato da altri, sia agguerrita e i costi ridotti all'osso... non si può dire che non ci siano... perchè allora non indirizzare quelle spese di ripianificazione.. di rimodernizzazione... di ristylizzazione verso quello che il cliente vuole realmente!!!! Davvero non capisco... Il problema in molte aziende italiane è che in un'uffcio di 10 persone 5 lavorano 3 fanno solo l'indispensabile.. 2 fanno finta di dirigere... e non sono sprechi questi... iniziamo a far PEDALARE che deve "ragionare" su come fare le macchine.. senza pensare "Beh.. ma tanto oggi ho fatto il minimo indispensabile!!" (ragionamento tipico del ns paese... tranne quei pochi che realmente mandano avanti tutto!!! Ahime tocca dirlo e la cosa mi tocca il cuore non lo nego) I soldi ci sono... gli investimenti anche... allora perchè non dirigere tutto verso un'orientamento più coerente... si spenderà 10 anzichè 8... ma alla fine i risultati ci saranno... per forza... è sempre così... Iniziamo ad essere concorrenti alla pari di altre case... poi vedi come inizierebbero a tremare gli altri davanti ad UNA ALFA PURO SANGUE!!!! COme sempre... rigorosamente... IMHO!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Come vedi il mondo è vario. Io non capisco l'accanito attacco da parte vostra (e degli italiani in generale) nei suoi confronti. E' proprio vero che l'erba del vicino è sempre la più verde. Criticare in Italia sembra diventato lo sport nazionale, sia quando le cose vanno bene sia quando vanno male
... Sto cercando in tutte le tasche... non trovo Rep... azz... cmq controlla la mail.... C'E' REPPE PER TE!!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
SUl fatto che Fiat stia in ripresa... sul fatto che le scelte operate aiutino a tornare in auge non toglie il fatto che gli errori sono errori!!!! E' vero che uno può urinare nella turca e poi si sente bello libero e rilassato... ma se si sporca le scarpe.. beh.. ha sbagliato!!! Non è che dice: "Va beh.. l'importante è essersi svuotato!!!"
Dico la mia... Secondo me è pieno di persone che non hanno le competenze tecniche ne uno stile di guida tali per dire che dal punto di vista di telaio, motore, etc... sia migliore l'Alfa piuttosto che la BMW. Nella loro mente l'Alfa è un'auto sportiva. Ricordo che quando dicevo che la mia GT consumava forse un po' troppo, il 99% delle persone rispondeva: "beh, hai preso una sportiva, è normale che consumi!"...ho capito, ma era diesel! Così come ieri mattina. Prima di andare al lavoro mi sono fermato dal benzinaio sotto l'ufficio per far dare una pulita alla mia E93 che era lercia. Un signore la guarda dopo lavata...mi fa i complimenti e mi dice: "Certo che quest'auto deve essere un missile, però farà i 6/7 km/l". Ho provato a spiegargli che si tratta di un 2.0d che per carità, va bene, me non è un missile e fa i 15 km/l. Questo per dire che nella mente della maggior parte delle persone (e mi ci metto pure io fino a poco tempo fa), imho, le "convinzioni" sono le seguenti: - alfa è un'auto sportiva che consuma tanto e sta incollata alla strada ma tutto sommato non costa molto - BMW è un'auto sportiva di lusso ma consuma più di un Alfa, costa di più e sbanda in curva. Se si segmenta il mercato per tipologia di cliente e si osserva la numerosità dei vari segmenti, restando nell'ambito del "profilo" sportivo, sono abbastanza certo, anche se è un'opinione personale, che la % maggiore prenderebbe un'Alfa. Raffinando i segmenti e mettendo in campo anche le caratteristiche che portano alla scelta di un'auto per il "simbolo" che la stessa rappresenta, la BMW, sempre IMHO, vincerebbe. Concludendo questo mio post lungo e confuso (chiedo venia ma sono incasinato al lavoro e non ho tempo per rimetterlo a posto), visto che le vendite, ahime', si fanno in primis con le strategie di marketing, il marchio Alfa ha un potenziale di clientela ben ampio:wink: