NO.. credo proprio di NO!!!... E' colpa tua che apri 3d a caso!!! Inoltre la mia domanda OT non voleva essere un'istigazione... eppure son stato COMPLETAMENTE IGNORATO!!! Mah!!!
Ovviamente ometti di dire che non e' un documento ufficiale, il piano industriale di FGA non verra' presentato prima di Aprile :wink:.
Mi associo a Felis, non capisco questa tua difesa a spada tratta di FIAT, quando la gestione è stata ed è dir poco criticabile. Io, che sono tra gli "pseudoalfisti "che tu citi, e vi sono con orgoglio potendomi definire "alfista" perché ho amato e avuto e apprezzato la grande Alfa e non il suo surrogato di derivazione FIAT, dico che pseudoalfista è chi sostiene a spada tratta "questa" Alfa Romeo, quella del dopo 86, quella senza un piano industriale che la potesse risollevare dal fallimento economico e d'immagine degli ultimi anni di gestione "indipendente"; quella che è considerata la rivale naturale di Seat (che era la rivale povera di FIAT), e non da me, ma da chi le Seat le produce e le vende. E da quattroruote, che ha confrontato la 159 con la Exeo, non con la BMW. Del resto, è Marchionne a dire che "l'Alfa ha avuto anche troppi soldi", non io.
Effettivamente ormai questo 3d ha vermante poco dello spirito con cui è stato aperto e frequentato fino a poco tempo fa...
Si ma si parla di Fiat come se fosse una persona, mentre negli anni ci sono state varie guide con responsabilità diverse. Sicuramente ci sono stati errori madornali, ma non possiamo far ricadere le colpe dei padri sui figli. La situazione è quella che è, si può solo cercare di fare il meglio compatibilmente con il mercato. Aspettiamo la Giulietta su strada, che nasce completamente sotto questa dirigenza, e poi valutiamo il loro lavoro. Tutti hanno scheletri nell'armadio, e l'industria italiana dell'auto non è certo quella che ne ha di più.
Su questo ti do' ragione. Anche se dico anche che la gestione che creò la 147 e 156, fu quella che più seppe caratetrizzare alfisticamente il marchio. Ed è per questo che vorrei sentire dai "fligli" parole di conforto per ALFA, parole che dicano "bene, fin qui si è scherzato, ALfA deve tornare ad essere il riferimento per guida, motori, sportività". Giulietta nasce sotto questa dirigenza, d'accordo, e mi aspetto che questa dirigenza dia una erede alla 159 (che, ricordo a chi non lo sapesse, era la denominazione della "Alfetta 159" da F1 di Fangio:wink:), una erede degna di BMW non solo nella linea (che è oggettivamente bella, davvero bella), ma nelle prestazioni, nei motori, nei consumi, nella TP che sola può dare il feeling di guida che cerca chi guida Alfa. Ho provato una delusione nel guidare, di recente, la 147: tutto sommato ben fatta, gran motore (il 1.9jtd), ottima tenuta, ma come si sente che è una TA, pur essendo la migliore del segmento...si sente e non mi piace. Detto questo, aspettiamo senz'altro la Giulietta, sperando che raccolga buoni frutti, e sperando che la dirigenza (che per questo critico) proclami i piani di una vera rinascita ALFA.
Con tutti i soldi e i volumi di vendita che hanno, non ci riescono quelli di Mercedes e di Audi a fare una vettura dinamicamente all'altezza di BMW, e ci dovrebbe riuscire l'Alfa? Ai tempi nostri non si inventa nulla, si cerca solo di fare del proprio meglio con i mezzi che si hanno a disposizione. I pregiudizi valgono zero, aspettiamo e vediamo.
Ma Mercedes è, per filosofia, più paciosa, elegante di BMW. audi è una TA e, per quanto si possa sforzare, non può fisicamente competere con una TP (sotto il profilo di piacere di guida, non dico sotto il profilo della tenuta nuda e pura). Alfa potrebbe, visto i risultati che è riuscita a raggiungere, pur con budget limitati, nella TA, risultati pari e superiori ad Audi: se gli stessi sforzi, o poco più, venissero concentrati sulla TP, secondo me diverrebbe molto vicina a BMW.
Che io sappia Audi e Mercedes hanno fatto scelte dinamiche su propri interessi... possono ma non voglio insomma!!! Non di certo perchè mancano di esperienza o di soldi!!! SOno scelte verso il cliente!! Non tutti amano fare il GP ogni domenica o guidare sportivo in settimana!!... C'è chi ama viaggiare in perfetto relax ed assaporasi l'ambiente circostante! Mercedes è la prima in questo e l'Audi è un buon mix tra le due!!!... Bmw è prevalentemente sportiva! Ed infatti la clientela è prevalentemente orientata a questo tipo di vetture... Da qui la nascita del 3d che incornicia a perfezione il target di clientela.. che cerca in Alfa quello che ormai trova in BMW!!.. IMHO!!!
Veramente Alfa Romeo ci è riuscita eccome a mettere in strada vetture dalla dinamica impareggiabile, anche se confrontate con le tp corrispondenti nel segmento. Quali? 156 prima, 147 dopo e GT poi. Se qualcuno le ha guidate non fanno certo rimpiangere -anzi-, rimanendo in casa bmw, serie 3 e serie 1, che quanto a comportamento stradale non mi sono sembrate nè più facili, nè più equilibrate. Quello che rimprovero a Fiat, alla gestione attuale, è l'aver fatto morire di inedia progetti validi. Se la 147 fosse stata curata e sviluppata un po' meglio e con due lire in più la concorrenza sarebbe stata un ricordo. Però sappiamo che non è andata così. Spero bene per la Giulietta, ma già il nome è sbagliato e la consanguineità con bravo e delta non promette nulla di buono.
Ma i costi di un pianale TP non sarebbero assolutamente ammortizzabili. E sai perchè i pianali TP Chrisler saranno usati per Lancia e non per Alfa? Perchè sono pianali Mercedes tutt'altro che orientati all'handling; non basta fare una TP per fare un'auto con un buon carattere, e già mi immagino tutti i pesudoalfisti pronti a tirare le pietre contro l'Alfa che ritorna alla TP con pianale Mercedes. Lo sanno bene anche in Fiat; Marchionne non parla mai a caso, sa benissimo che con i mezzi a disposizione è impossibile accontentare i pseudoalfisti che vorrebbero una macchina migliore di BMW (magari da pagare anche meno). E allora meglio non buttare soldi su progetti che poi andrebbero in perdita.
Ma perché non dovrebbero essere ammortizzabili? così come puoi modificare un pianale per modicarne passo e larghezza, così puoi modificare la parete parafiamma per alloggiare la campana del cambio. L'handling lo danno le sospensioni, non il pianale (o meglio, non solo il pianale, se per pianale intendiamo la base della scocca). Del resto il progetto già prevede il tunnel trasmissione e lo spazio per il differenziale, per montare la 4x4.
Ne abbiamo già discusso, un pianale di una vettura che nasce TP è completamente diverso da uno di una vettura che nasce TA. Occore un motore longitudinale per una vettura TP. Cambiano le sospensioni, la distibuzione dei pesi, gli attacchi alla scocca, il comportamento nei crash test, il cambio, i differenziali, insomma devi riprogettare un'auto da zero e non puoi fare sinergie con le altre auto del gruppo con la TA; ovvero vai in perdita. Non mi risulta che ci sia nessun construttore al mondo di auto di serie che produce lo stesso tealio per vetture TP e TA. La TI è un mondo a se, e in ongicaso le TI derivate dalle TA sono molto diverse dalle TI derivate dalle TP.
Mix c'e' una grande differenza tra il difendere a spada tratta ed il cercare di essere obbiettivi, la stessa che passa tra il criticare a prescindere e l'essere obbiettivi (o quanto meno cercare di esserlo) :wink:.