Vabbe' dai! Non te l'avrei mai data in vita mia una rep-! neanche se facendoti provare il mio gioiellino l'avessi rovinato!:wink: Però fammi capire...il marchio è passato di mano o no? Mica l'ho capito...
Se era quella del mio amico che portavo a 20 anno mica mi dispiacerebbe troppo, sai? Era goduriosa:wink:
E, infatti, non è nemmeno lo stesso marchio. Non c'è continuità di nessun tipo tra l'Autodelta o Reparto Corse Alfa Romeo e l'Autodelta UK. Gli inglesi hanno solo ripreso il nome apponendovi il suffiso UK, tanto per fare da specchio per le allodole agli appassionati alfisti, soprattutto negli usa. Se noti, tra l'altro, il logo è del tutto diverso per motivi di copyright. Il marchio Autodelta è sempre proprietà Fiat, che lo ha utilizzato per la scuderia che ha fatto correre le ultime 156 GTA.
Sempre da Wikipedia ma su Autodelta UK: "Autodelta è un marchio di un tuning post-vendita per la società Alfa Romeo automobili, fondata più di 20 anni fa, con sede centrale a Londra, in Inghilterra. Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche. Djelalian Jano, un giovane ingegnere inglese appassionato di auto italiane (in particolare Alfa Romeo), fonda nel 1987 a Ovest di Londra una propria officina di Tuning chiamandola Autodelta, il nome è stato proprio ispirato dal marchio con cui l'Alfa Romeo negli anni sessanta partecipava (con la propria Squadra corse) alle corse automobilistiche facendo da regina fra le altre case. il logo richiama anch'egli la grafia e il simbolo del quadrifoglio, più volte utilizzato dalla casa milanese stessa. Jano si guadagnò subito la fama dei Londinesi più fanatici del marchio milanese, e oltre a personalizzare sotto commissione per privati i vari modelli Alfa Romeo inizio pure a proporre varianti personalizzate ed esporle alle grandi esibizioni cittadine, fino a potersi permettere una grandiosa reinterpretazione della prestigiosa Alfa Romeo SZ Zagato Coupé."
E bravo Jano! Ripeto però che se qualcuno dalle parti di Torino nel 1987 si fosse preoccupato di tutelare un nome con quella storia alle spalle, il biscione ne avrebbe sicuramente guadagnato... :wink: Mah...
E nessuno s'è preoccupato di inibire l'utilizzo dello stesso nome per contraddistinguere le elaborazioni su base Alfa del tuner britannico??? Alfa potrebbe oggi utilizzare il marchio Autodelta per le versioni di punta delle sue vetture stradali?
Adesso non mi litigate però, eh? Pendo dalle vostre dita per imparare:wink: Sono avido di informazioni
No, no, 325ci ha perfettamente ragione e ne sa molto più di me. Quello che ho detto e ribadisco è che un nome (e quindi un marchio, vista la sua storia, quello che rappresenta e quello che evoca) come Autodelta avrebbe dovuto, imho, essere tutelato da Alfa/Fiat e non lasciato utilizzare proprio da un tuner di vetture del Biscione (mica un produttore di modellini in scala 1:24, competitor di BBurrago )!
Quoto in pieno!!!! E' comunque un perdere valore. La tutela del marchio oggi come oggi è fondamentale e lo era anche 20 anni fa:wink: A 325ci, se riesco, rep+ per la preparazione EDIT: niente da fare, niente rep+...sempre agli stessi la voglio dare...vai a vedere che alla tenera età di 38 anni mi scopro fedele
.... cmq nn ti vedo poi così vecchio.. (nell'interno... perchè l'esterno non l'ho visto.. ma da quello che dice Lucio..) Si ma infatti il discorso girava esclusivamente sull'estetica interna e esterna.. nonchè all'irrigidemnto del telaio con assetto, barre duomi, barre antirollio, e i vari supportini Powerflex .. toccare il motore voleva dire: 1) creare problemi di garanzia 2) avere possibili problemi con l'assicurazione 3) Incappare in sanzioni da parte della finanza per la mancata omologazione (e quando si fanno le cose "semi-ufficiali" non si pùò andare fuori dalle righe!!!)
Quoto in pieno!!!... Come abbiamo già sottolineato però c'è stato un decadimento mosturoso in riferimento ai vari settori corse... ed inoltre IMHO l'Alfa è stata "abbandonata" per un periodo anche dalla fiat facendo in modo che "decadesse" maggiormente rispetto a quanto era nelle proprie facoltà!! .. Il tutto doverosamente IMHO!!
Beh Lucio non credo fosse l'Alfa sud la rivale di segmento della 3er :wink:, forse la Giulietta del 1977 era piu' adatta...
VS Anche se centra poco.... io ho avuto la possibilità da ragazzo di gustarmi una Giulia super 1600.. spettacolo.. blu tipo "polizia".. molto bella e devo dire performante per l'epoca... e poco dopo una balla serie 5 del 93 525d!!! Anche questa.. che spettacolo ragazzi!!!... ai tempi puro lusso!!! Sò che può sembrare assurdo.. ma il mio dolce Babbo ha sempre voluto che sapessi guidare perchè viaggiavamo spesso insieme e se succedeva qualcosa..... vah beh.. io non lo farò mai con la mia progenie perchè lo reputo sbagliato.. ma cmq a 12 anni già sapevo muovermi decentemente con le car...